Guido Contin, detto Cognac, vive in un vecchio casello ferroviario tra i boschi del Cadore, in compagnia della sua gatta, Moglie, e di una cartelletta di lettere indirizzate alle montagne. Sono pagine scritte da Onesto, un uomo che racconta la sua vita con il fratello gemello Santo, l’amore travolgente per Celeste, la guerra, il dolore e i segreti che lo hanno accompagnato. Quelle lettere, mai giunte a destinazione, nascondono storie che si svelano a poco a poco, come un paesaggio che emerge dalla nebbia. Questa è la storia di Onesto, romanzo di Francesco Viadotto ( Bompiani).
![](https://lettialetto.tgcom24.it/files/2025/02/Onesto.jpg)
Francesco Vidotto intreccia eventi straordinari a una quotidianità che sembra semplice, ma che rivela profondità inattese.
Rapimenti, violenze, una bomba che squarcia una notte, una fotografia nascosta tra le rocce: sono frammenti di un’esistenza vissuta tra le montagne, simbolo di forza e resistenza, ma anche di solitudine e mistero. Al centro di tutto, c’è una frase che cambia ogni cosa: «Le mie montagne sei tu», un biglietto per Celeste che diventa il fulcro di un amore puro e inconfessabile.
L’autore racconta i suoi personaggi con delicatezza e intensità, dipingendo uomini e donne che accettano il destino, ma non senza lottare. Onesto e Santo, legati da un filo invisibile, ci mostrano che il vero coraggio non è resistere, ma lasciar andare: la paura, i rimpianti, le colpe, per ritrovare se stessi.
Onesto non è solo una storia, ma un’esperienza: un viaggio tra vette innevate e boschi silenziosi, dove le parole risuonano con la forza del vento. È un romanzo che commuove e avvolge, lasciando al lettore la sensazione di aver scalato una montagna, più leggeri e con il cuore pieno di vita.
Francesco Viadotto
Onesto
Bompiani
Pagine: 247
Prezzo: 19,00 euro