Una scuola d’élite immersa nel mistero, un mito oscuro che si aggira tra i corridoi gotici e una tensione amorosa che pulsa sotto ogni pagina. Ecco gli ingredienti per rivisitare l’Otello di Shakespeare, come ha fatto Bianca Marconero con il suo nuovo romanzo Il mercante di vendette ( Giunti).
Con le tinte cupe del web clandestino e i turbamenti dell’adolescenza. Bianca Marconero prende l’intreccio tragico di Shakespeare e lo ribalta, trasformando Iago nel protagonista tormentato per cui si finisce a fare il tifo.
Alla Stratford, più che le lezioni, contano i segreti, le faide e i favori pagati in criptovalute.
Tutti parlano del famigerato Mercante, una figura leggendaria che regola i conti per chi non ha il coraggio di farlo da sé.
Bianca Duchamp, studentessa modello e aspirante giornalista, ne fa una missione personale, scatenando una caccia alla verità che la mette in rotta di collisione con Iago McGregor, bello, gelido e ostile, almeno in apparenza.
Il loro rapporto è un continuo scontro che cela attrazione e ferite mai rimarginate.
Marconero ha costruito un’atmosfera da brividi tra duelli di scherma, chat sul dark web, pettegolezzi sussurrati e baci dati nell’ombra.
Il romanzo gioca sapientemente sul contrasto tra apparenza e verità, tra reputazione e vulnerabilità, attraverso triangoli amorosi, tensioni proibite, ma anche una riflessione sotterranea sul potere delle parole e sull’identità.
Con un doppio punto di vista narrativo, quelli di Bianca e Iago, Il mercante di vendette è un divertente retelling , una storia che sa come incantare, anche chi conosce già il finale. Perché qui, il cattivo potrebbe non essere poi così cattivo. E forse l’amore può davvero riscrivere la tragedia.
Bianca Marconero
Il mercante di vendette
Giunti
Pagine: 672
Prezzo: 17,90 euro