Da parte di madre

Un romanzo toccante, il racconto della propria vita, un viaggio attraverso i ricordi. E’ Da parte di madre, scritto da Federica De Paolis. Il libro, pubblicato da Feltrinelli, ha richiesto, per stessa ammissione dell’autrice, vent’anni di elaborazione. I ricordi sono cambiati, e probabilmente hanno preso la forma del punto di vista della madre della scrittrice, che oggi non c’è più. Ma quello che De Paolis ha messo su carta è sorprendente: sua madre era bellissima e fragile, a tratti felice e sorridente per diventare subito dopo di umore cupo aspettando una telefonata che non arriva. Dall’infanzia alla maturità, Federica De… Continua a leggere


Un viaggio nei ricordi nel giardino perduto di Elizabeth Von Arnim.

Mary Annette Beauchamp è un nome che forse a molti non suona familiare. Ben più familiare è lo pseudonimo di questa romanziera britannica ( nata in Australia), vissuta tra la fine dell’ ‘800 e la prima metà del ‘900: Elizabeth Von Arnim.

Il cognome preso dalla scrittrice era quello del marito, il conte tedesco Henning il-giardino-perdutoAugust von Arnim-Schlagenthin, sposato nel 1891 e con il quale visse prima a Berlino e poi nella sua tenuta in Pomerania.

La coppia ebbe cinque figli, ma nel 1908 Elizabeth tornò a Londra, il rapporto col marito era oramai deteriorato e lui morì, due anni più tardi, dopo essere stato incarcerato per truffa e pieno di debiti.

Nel 1898 venne pubblicato il primo libro della Von Arnim, Il giardino di Elizabeth. Il successo fu incredibile, e solo nel primo anno il volume venne ristampato undici volte dall’Editore MacMillan.

 Nel 1900 uscì un nuovo racconto: Il giardino perduto, che prima di finire nel dimenticatoio  venne pubblicato a Boston in un’edizione di lusso, e contemporaneamente a New York, in una rivista, col titolo The Pilous Pilgrimage ( Il pio pellegrinaggio). Continua a leggere