L’impronta delle donne

Le testimonianze di sette donne, con le loro passioni e le loro aspirazioni: di questo è fatto il libro di Adriano Moraglio, L’impronta delle donne ( Rubettino editore).

Sette donne, dicevamo che hanno deciso di entrare in azienda senza ruoli di prima linea, che hanno trovato gratificazione e raggiunto importanti traguardi, per loro stesse, per le altre donne.

Il volume, con la prefazione di  Marianna Carlini, fondatrice della società di pubbliche relazioni e ufficio stampa Master Communication, racconta storie differenti tra loro, storie di donne di provenienza e culture diverse: c’è ad esempio Monica Fantoni, che dall’essere cameriera ha fondato Löwengrube, rete di locali in Italia e in Albania, c’è Edolinda Di Fonzo che è andata a lavorare in azienda col marito, e ancora Carla Bosio che oggi lavora nell’azienda alimentare Galfrè, ma che in precedenza era insegnante di lettere. Continua a leggere

Ne uccide più la lingua

Valeria Fonte, classe 1998, è molto attiva nella lotta contro le discriminazioni, e tra le tante cose che fa in proposito, ha  pubblicato con DeAgostini Ne uccide più la lingua, Smontare e contestare la discriminazione di genere che passa per le parole.

Capita di frequente alle donne di sentirsi dire frasi come “Cerca di passarci sopra, dai. Non dovevi vestirti così. Potevi dire no. Lo stupro è un’altra cosa. Perché non hai denunciato? “

Parole a cui le ragazze, secondo molti, dovrebbero abituarsi senza lamentarsi troppo, perché sono così comuni e quotidiane che non stupiscono più. Continua a leggere

La musica dell’anima

Dall’analista e formatrice Domitilla Melloni arriva La musica dell’anima ( Damiani Editore), un volume che vuole aiutare chi legge ad ascoltarsi, ascoltare la propria voce per sapere ascoltare quella degli altri.

Perché nella vita è fondamentale saper ascoltare davvero per avere la giusta consapevolezza e la giusta comprensione.

Viviamo in un mare di voci, molte arrivano dall’esterno, ma c’è anche quella interna che ci racconta qualcosa che da fuori non arriva. Le voci sono del presente, arrivano dal passato e ci portano verso il futuro. Continua a leggere

Lisa Morpurgo

“Quello che fa Lisa Morpurgo è creare una letteratura delle stelle”: questo pensa e scrive Melissa Panarello, scrittrice classe 1985, nel suo libro pubblicato da Giulio Perrone Editore dedicato alla più grande astrologa italiana.

Il breve saggio, colmo di lettere e dettagli, racconta Lisa, rinomata traduttrice per la casa editrice Longanesi, elegante e unica, che se ne andava in giro per le fiere del libro incontrando moltissime persone del settore, per poi far apparire le sue grandi doti di astrologa.

L’autrice del libro racconta il momento in cui ha iniziato a confidare nelle letture di Lisa e nelle sue incredibili conoscenze del cosmo, nel periodo della pandemia, quando molte persone importanti della sua vita, per svariati motivi, sono venute a mancare. Continua a leggere

Jeanne Moreau

La scrittrice e storica  Lisa Ginzburg ha “incontrato” Jeanne Moreau per la prima volta attraverso il film di François Truffaut Jules e Jim: lo ha visto al cinema, a Roma.

Da quel momento in svariati periodi della sua vita ha pensato a lei come un modello a cui guardare: donna libera, colta, intelligente.

Oggi Ginzburg racconta l’attrice, cantante e regista, che a dispetto di ciò che l’opinione pubblica ha sempre detto di lei, si definiva “seria come un Papa”, attraverso un libro pubblicato da Giulio Perrone Editore, grazie al quale conosciamo una donna che sin da bambina amava passeggiare nei boschi imparando tutto sulla natura, una ragazzina che amava leggere specie la Bibbia , ad alta voce e con troppa enfasi, tanto da immaginare un futuro da religiosa. Continua a leggere

Profumi. Un viaggio attorno al mondo degli odori della profumeria, della memoria.

Capita a tutti di sentite un odore nell’aria e avere un flashback, un ricordo che torna a galla, legato all’infanzia o più recente, bello, brutto.

L’olfatto è il senso “che sfugge”, come racconta Paola Bottai, Parfumeur romana che ha da poco pubblicato con DeAgostini Profumi – Un viaggio attorno al mondo degli odori della profumeria, della memoria.

Partendo dalla sua passione proprio per quelli che lei definisce sempre odori e non profumi ( sono molte le persone che definiscono “profumo” un sentore piacevole e “odore” tutto il resto sino allo sgradevole, ma di fatto è una distinzione errata), e quindi da quando era bambina, per arrivare alle sue collaborazioni con svariati marchi e il suo lavoro in proprio, Bottai ha scritto un saggio molto interessante che comprende tutto il mondo dei profumi: come vengono realizzati, le materie prime, le molecole, i profumi dei fiori e dei frutti meticolosamente ricostruiti per dar vita a qualcosa che da sempre distingue la persona. Continua a leggere

A Londra con Virginia Woolf

Di Virginia Woolf per fortuna ci sono rimaste le opere: titoli come La Signora Dolloway, Gita al faro, Orlando, Una stanza tutta per sé. E se è vero che attraverso le grandi opere  possiamo intuire qualcosa su chi le ha scritte, conoscere gli autori nella loro intimità è qualcosa di unico, perché molto spesso proprio la loro vita è già un romanzo.

Ed è ciò che accade qui, in A Londra con Virginia Woolf di Cristina Marconi ( Giulio Perrone Editore), saggio in cui Marconi ci racconta Virginia dall’ infanzia alla morte, di una famiglia incredibilmente allargata per l’epoca, i continui cambi di residenza sino i suoi demoni, le sue visioni, i dottori che volevano per lei una vita tranquilla e ritirata, quando lei invece non ha mai potuto fare a meno della città, Londra, e del suo fermento, dei suoi salotti, della sua vivacità, delle serate che diventavano mattine, delle feste e di tutto ciò che era movimento. Continua a leggere

Bufale bestiali. Perché gli animali non sono quelli che crediamo

Lo sapete perché certe persone vengono punte dalle zanzare più di altre? Pensate che la luce attiri gli insetti? Credete che gli elefanti abbiano paura dei topi e che gli struzzi mettano la testa sotto la sabbia?

Ecco, la risposta è no.

Continua a leggere

Fake news. Haters e cyberbullismo. A chi servono e come difendersi

Internet è diventato indispensabile: informazioni, soluzioni, contatti. Tramite il web abbiamo chiuso il mondo intero in un computer, nei nostri tablet, nei nostri cellulari. Abbiamo tutto a portata di schermo, possiamo arrivare ovunque.

Ma come spesso accade c’è il rovescio della medaglia: le fake news sono all’ordine del giorno, i cosiddetti haters sono  purtroppo continuamente collegati alle loro tastiere, ma solo per produrre male.

Così è nato anche il cyber bullismo, che può provocare enormi danni a chi è più indifeso, a chi non ha la forza o non può proteggersi.

Tutti questi aspetti possono portare, personalmente e globalmente, a danni irreparabili.

Mauro Munafò, giornalista de L’Espresso, ha scritto di questi importanti argomenti in un libro, Fake news Haters & Cyberbullismo. A chi servono e come difendersi ( Centauria), per spiegare come far fronte alle false notizie, come verificare le fonti, come fare fact checking ed evitare di cadere in tremende trappole, come difendersi dalla cattiveria. Continua a leggere

Mobile home per il turismo all’aria aperta. Storia evolutiva

Un libro particolare, un saggio curioso che può essere sempre d’aiuto, forse anche di più in un periodo come questo in cui essere “solitari” è preferibile al cosiddetto assembramento.

Detto ciò, certamente piacerà molto a chi ama le vacanze particolari, all’aria aperta continua ma anche di un livello piuttosto elevato.

Mobile home per il turismo all’aria aperta. Storia evolutiva, edito da Il vicolo del Pavone, risultato dello studio dei Professori dell’Università di Pavia Claudio Berizzi e Luca Trabattoni e Dalla collaborazione tra AML, Architectural Maker Lab del Dipartimento di Ingegneria Civile–Architettura dell’Università di Pavia, e CrippaConcept, è un volume che segna un punto importante dell’attività di analisi, sviluppo e comunicazione del concetto di turismo all’aria aperta in Italia, mostrando con risultato scientifico, da dove nasce la progettazione di architetture dedicate alla vacanza all’aria aperta come le mobile home, ed evidenziandone la connessione con le abitudini di vita di chi le usa.  Continua a leggere