I divini dell’Olimpo

Ma quanto erano capricciosi e dispettosi gli Dei dell’Olimpo?

Lo sa bene Marilù Oliva, che dopo averci raccontato L’Odissea attraverso gli occhi di Penelope, Circe e Calipso e L’Eneide di Didone, ha deciso di narrare alcuni esseri divini, abitanti del monte, attraverso passioni, amori, atti talvolta scabrosi, i loro legami con i terrestri , tramite una vastissima gamma di sentimenti.

I Divini dell’Olimpo ( Solferino), è un libro istruttivo e spassoso, e parte da Zeus: padre di tutti gli dei, non accettava un no come risposta e muoveva molti fili, con i suoi tradimenti e le avventure erotiche.

Ci sono a seguire Atena, nata dalla testa di Zeus, pronta al combattimento da quando è nata, e la frivola Afrodite, che non amava la sostanza ma molto l’apparenza di giovani ragazzi. Continua a leggere

Le invisibili

Donne che hanno smesso di far finta di essere qualcun altro, donne che arrivano a gesti anche estremi per necessità o per disperazione, donne che hanno deciso di farsi vedere, di non essere più “Invisibili”.

E Le invisibili è il titolo del libro pubblicato da Rizzoli nella collana Nero che racchiude i racconti di quattro delle più brillanti e capaci scrittrici del nostro paese: Sono Gabriella GenisiMarilù OlivaMariolina Venezia e Grazia Verasani.

Quattro donne che raccontano storie di donne, con la loro dignità e la voglia di dire basta a chi non le ascolta, a chi non le vede, donne che hanno smesso di dire che va tutto bene quando non è così. Un quadro splendidamente composto, quello racchiuso in questa antologia.

Troviamo perciò l’investigatrice creata da Genisi Chicca Lopez alle prese con un delitto che ha luogo e radici nella cultura del Salento, la sua terra. Il modo per arrivare alla soluzione? Comportarsi con la sensibilità tutta femminile. C’è poi Micol Medici, la protagonista di Marilù Oliva che si muove tra le vie di Bologna per indagare su un omicidio avvenuto nel mondo dello spettacolo dove ci sono uomini privi di scrupoli nei confronti di ragazza giovani in cerca di una carriera in un ambiente solo apparentemente dorato.

Mariolina Venezia ha scritto invece una lunga lettera indirizzata a Imma Tatarianni colma di dettagli brutali. A fare da scenario Matera e un set cinematografico con un film su Maria di Nazareth

Infine il racconto di Grazie Varesani, che ci porta in una periferia piena di miseria e degrado, un ambiente domestico violento e terribile.

Sono tutte storie che arrivano da lontano, quelle scritte dalle quattro autrici. Ognuna con la sua penna, col suo modo di pensare, ma accomunate da un messaggio molto profondo.

Gabriella Genisi, Marilù Oliva, Mariolina Venezia e Grazia Verasani

Le invisibili

Rizzoli

Pagine: 228

Prezzo: 16,00 euro

Il viaggio mitico

Non è mai troppo presto capire che chi è differente da noi non vale meno, e non è mai troppo presto insegnarlo.  Le discriminazioni sono  sempre esistite, difficili da estirpare come la peggiore delle erbacce, ma ci si può, ci si deve provare, sempre, perché anche qualcosa che sembra piccolo in realtà può rappresentare un grande passo.

Così ci piace pensare a quanto possa essere utile il libro che Marilù Oliva  ha scritto con suo figlio, Matteo B., intitolato Il viaggio mitico ( DeA ).

La storia racconta infatti di Vincent, nove anni, e della sua famiglia, a partire dal fratellino Pablo. Continua a leggere

L’Eneide di Didone

Nell’Eneide di Virgilio, nelle le imprese di Enea, dalla guerra di Troia all’arrivo sulle coste del Lazio per fondare quello che sarebbe stato il più grande Impero mai visto, compare una figura importantissima, quella di Didone.

Didone che ha conquistato una terra per il suo popolo, Didone che ha fondato Cartagine e l’ha cInta di mura, Didone regina senza Re, scaltra, astuta.

E’ su questa figura che si sofferma Marilù Oliva nel suo ultimo libro pubblicato da Solferino, L’Eneide di Didone. Dopo L’Odissea raccontata da Penelope Circe, Calipso e le altre, ecco che l’autrice racconta nuovamente imprese tutte al femminile, o meglio, fa raccontare alle donne la storia dal loro punto di vista, da loro voce. Continua a leggere

Le sultane

La scrittrice Marilù Oliva torna in libreria con un romanzo uscito per la prima volta nel 2014, ma oggi riproposto dalla casa editrice Solferino: Le sultane.

Il lettore si ritrova a Bologna, in un condominio popolare di via Damasco. Qui conosciamo le Sultane: Wilma, Mafalda e Nunzia. Sono tre ultrasettantenni, che regnano incontrastate.

Wilma è una venditrice ambulante, che porta le sue verdure e i frutti migliori alle amiche e una sofferenza indicibile per la morte del figlio Juri. Le rimane la figlia Melania, ma con lei il rapporto è difficile, la ragazza è entrata in una specie di setta, i loro dialoghi sono pieni d’ira e incomprensioni. Mafalda è invece tirchia oltre ogni limite, ricicla tutto ciò che può e accudisce, a modo suo, il marito malato di Alzheimer, sempre sotto le critiche del figlio.  Infine Nunzia, vedova, affetta da elefantiasi alle gambe,  ha un fratello alcolista mentre lei ha un evidente problema col cibo,. troppo quello che ingurgita. Continua a leggere

Biancaneve nel novecento

In un susseguirsi di piani temporali due storie sembrano destinate  a non incontrarsi, a vivere parallelamente. Ma non è così,  qualcosa c’è, basta arrivare a comprenderlo, quel qualcosa.

Biancaneve nel novecento di Marilù Oliva ( Solferino), è un romanzo che provoca svariate sensazioni, molti sentimenti, dai più brutti e respingenti ai più belli, d’amore e tenerezza.

Da una parte incontriamo Bianca. Sono gli anni ottanta, a Bologna. Bianca cresce in una famiglia sgangherata, l’adorato padre Giovanni, uomo poco pratico, muore presto, lasciandola con Candi, sua madre, una madre che sembra non averla mai amata, anzi. Candi ha problemi con l’alcol, lavora in una situazione precaria, in qualche modo però va avanti, e così fa Bianca, abbandonata a sé stessa in una Bologna in cui la droga, specie l’eroina, sta portando via molte giovani vite, comprese quelle di alcuni suoi amici e conoscenti. Bianca non vive nelle favole, ma ci si rifugia, inventandone di nuove, reinventando quelle esistenti, immaginandosi un mondo tutto suo, fatto di parole e disegni che solo lei sa. La matrigna ha il volto di sua madre, anche se non sempre, e lei è Biancaneve, ma forse più scaltra. Continua a leggere

L’Odissea raccontata da Penelope Circe, Calipso e le altre

Un poema epico narrato da un punto di vista inedito, interessante, l’Odissea di Omero come non l’avete mai letta prima: ci ha pensato Marilù Oliva, scrittrice, saggista e docente di lettere, che ha messo nero su bianco la storia di Ulisse, o Odisseo, pubblicando con Solferino L’Odissea raccontata da Penelope Circe, Calipso e le altre.

Il libro, che si attiene all’Odissea così come l’abbiamo sempre conosciuta, è però narrata dalle donne che hanno accompagnato Odisseo nel suo viaggio di ritorno dopo la guerra di Troia a Itaca, casa sua, e alla sua amata moglie Penelope, e all’adorato figlio, oramai uomo, Telemaco. Continua a leggere

Musica sull’abisso. La nuova indagine di Micol Medici

Si dice che tutti quanti sogniamo. Ci sono persone che non ricordano mai i loro sogni, persone che li ricordano appena svegli, persone che hanno dei flash nel corso della giornata. Poi ci sono quelli che ai sogni danno significati ben precisi, che vanno alla ricerca di qualcosa di più profondo delle semplici immagini spesso considerate prive di senso, assurde; mentre altri  non vi danno alcun peso, o almeno, cercano di non farlo, forse per non farsi ingannare da immagini oniriche che poco hanno a che fare col raziocinio, forse perché ne sono turbati e non vogliono esserlo di più. Tra questi ultimi c’è l’Ispettore della Sezione Omicidi di Bologna Micol Medici, che i lettori appassionati del giallo hanno già avuto modo di conoscere nel romanzo di Marilù Oliva Le spose sepolte e che ritrovano nel suo nuovo Musica sull’abisso (  anche questo, come il primo, pubblicato da HarperCollins) .

I sogni, si diceva: Micol è una ragazza pratica, il lavoro che fa lo richiede. E’ del tutto lontana dalla madre che si affida al potere delle pietre per curare le persone, tanto da aver aperto un negozio insieme ad un altro personaggio già noto: la Circassa, che con le erbe cura tutti, una delle poche persone in grado di mettere in soggezione Micol.

Eppure l’ispettore sogna, e i suoi sogni, anche se lei non vorrebbe, le suggeriscono le soluzioni dei casi di omicidio a cui lavora. Continua a leggere

Monterocca e le spose sepolte

In una città governata per lo più da donne, dove le strade, i negozi e i ristoranti portano il nome di signore famose, sembra che la vita della popolazione proceda tranquilla e pacifica, quasi perfetta. Quasi. Perché in realtà a Monterocca, sulle colline bolognesi, qualcosa che non va c’è. La verità è che ogni abitante del posto sembra avere un passato oscuro, qualcosa da nascondere.

Questi segreti, contenuti in Le spose sepolte, vengono via via svelati dall’autrice Marilù Oliva, che porta il lettore attraverso una trama creata da tante storie, i cui rami nel tempo si sono intersecati ed attorcigliati sino a portare alla morte di numerosi uomini. Questi uomini, che vengono trovati sgozzati e con degli spilli infilati meticolosamente in parti del corpo scelte accuratamente, sono diventati bersaglio di un serial killer perché hanno qualcosa in comune: le loro mogli sono scomparse in misteriose circostanze, quasi certamente ammazzate da loro per svariati motivi, spesso la presenza di un’amante. Ma i corpi di queste donne non sono mai stati ritrovati, e in assenza del cadavere, i mariti non sono mai stati condannati, ma anzi si sono rifatti una vita, portando a vivere una nuova esistenza anche i loro figli. Continua a leggere