Non è mai notte quando muori

Tullio Avoledo torna in libreria con Sergio Stokar, ex poliziotto violento e dedito all’alcol, protagonista del romanzo Non è mai notte quando muori ( Marsilio).

E’ periodo di pandemia e lockdown in tutto il mondo, mentre Sergio è confinato su un’isoletta sperduta del mar dei Caraibi, che da prigione è diventata una sorta di rifugio.

All’improvviso però, una piccola barca spunta all’orizzonte. Ne scende un avvocato di origini inglesi con una proposta che Sergio non può rifiutare. Ad arruolarlo in un’impresa difficile e pericolosa è stato il suo nemico di sempre, il potente Alemanno Ferrari. La missione? Riportare a casa il figlio di un oligarca russo. Continua a leggere

Io sono la mela

Di Saffo non sappiamo poi molto, ma qualcosa si. Ed è per questo che la giornalista Beatrice Masini, con l’illustratrice Pia Valentinis, ha deciso di realizzare un volume molto interessante, molto poetico, come si confà al soggetto, basandosi su ciò che di Saffo è arrivato sino a noi per poi usare la fantasia.  

Pubblicato da rueBallu Edizioni, il libro, Io sono la mela,  racconta appunto la vita di Saffo, dalla nascita, quando la madre Cleide e il padre Scamandrio l’hanno vista nascere, con quei colori scuri, quei capelli ricci e quegli occhi neri come sassi, così poco da Dea.

Ma Saffo, bellissima e intelligente, non aveva nulla di  comune, la chiusura in un gineceo sarebbe stata una condanna. Così lei ha trovato il suo modo, la sua strada per portare le sue idee e trasmetterle alle altre donne, alle bambine. Una via su tutte, la scrittura. Così nascevano i suoi versi. Continua a leggere

Psycho Killer

Michele Amaro è un noto produttore televisivo, bello, con uno leggero strabismo che lo rende anche più affascinante. Michele è uno che tira le fila, nel suo mestiere e nella vita degli altri, senza troppi scrupoli, convinto che sentimentalismi e rapporti umani altro non servano che ad aumentare il suo ego, inulti fardelli che pongono ostacoli per il raggiungimento dei propri obiettivi. Ed è per questo che usa le donne, le bacia per farle stare zitte, sapendo che la controindicazione sta nel loro innamoramento.

Michele Amaro è il protagonista di Psycho Killer, intrigante romanzo di Amy Pollicino ( Giulio Perrone Editore). Siamo a Roma, sulla terrazza della casa di Michele che da direttamente su Castel Sant’Angelo. Lo conosciamo mentre si muove disinvolto nello spietato mondo dello spettacolo e tra gli studenti dell’Università in cui insegna. Senza scrupoli seduce la moglie dell’amico di lungo corso Alberto, Linda, e poi Giovanna, sua promettente studentessa. Continua a leggere

A Londra con Virginia Woolf

Di Virginia Woolf per fortuna ci sono rimaste le opere: titoli come La Signora Dolloway, Gita al faro, Orlando, Una stanza tutta per sé. E se è vero che attraverso le grandi opere  possiamo intuire qualcosa su chi le ha scritte, conoscere gli autori nella loro intimità è qualcosa di unico, perché molto spesso proprio la loro vita è già un romanzo.

Ed è ciò che accade qui, in A Londra con Virginia Woolf di Cristina Marconi ( Giulio Perrone Editore), saggio in cui Marconi ci racconta Virginia dall’ infanzia alla morte, di una famiglia incredibilmente allargata per l’epoca, i continui cambi di residenza sino i suoi demoni, le sue visioni, i dottori che volevano per lei una vita tranquilla e ritirata, quando lei invece non ha mai potuto fare a meno della città, Londra, e del suo fermento, dei suoi salotti, della sua vivacità, delle serate che diventavano mattine, delle feste e di tutto ciò che era movimento. Continua a leggere

L’uomo con la valigia

Un romanzo che arriva da un’esperienza personale che ha suscitato curiosità nell’autore, L’uomo con la valigia di Mattias Berg ( Marsilio ), è una spy story intricata e appassionante.

Nel 2013, durante la visita ufficiale di Obama in Svezia, Berg fu colpito dall’uomo accanto al Presidente, colui che porta la valigia contenente i codici nucleari.

Da buon giornalista, dunque, Berg iniziò a fare delle ricerche, a raccogliere documentazione e numeri, per poi dar vita ad una storia di fantasia ma che ha basi reali.

E dunque ecco Erasmus Levine, l’uomo con la valigia, che tiene sempre attaccata al braccio, la persona che può in un attimo annientare il mondo o salvarlo. Erasmus, ufficialmente professore di filosofia, è in realtà un agente segreto al servizio di una squadra il cui capo ha una segreta identità, si sa solo il suo nome in codice, Alpha. Continua a leggere

Vipere a San Marco

Paolo Forcellini, giornalista veneziano, ha da poco pubblicato con Marsilio Vipere a San Marco, un giallo divertente e appassionante la cui ambientazione è perfetta: Venezia, con le sue calli e i suoi canali, è palcoscenico affascinante e unico. Su questo palco si muove il protagonista Alvise Selvadego, giornalista de L’istrice, un uomo con un passato di alcolismo, una famiglia andata in pezzi, che ha perso la fiducia in sé stesso per quanto riguarda l’amore e l’approccio con le donne, ma non quella nelle sue capacità nel lavoro, cui si dedica giorno e notte, sempre alla ricerca di storie di cronaca, sempre con occhi e orecchie ben aperti per trovare tracce e soluzioni prima di tutti.

Così, quando il patriarca, il capo della diocesi Franco Bisato, scompare improvvisamente nel nulla lasciando la città ammutolita, le antenne di Selvadego di rizzano immediatamente. Dove è finito Bisatto? E’ stato rapito? Ma da chi? Oppure è andato via di sua volontà? La giornata inizia così concitata in redazione, con la “messa cantata”, ovvero la riunione giornaliera tenuta dal megadirettore Zambon, pronto a castigare tutti, specie Selvadego, che vorrebbe quanto prima pensionato. Continua a leggere

Sei tu la mia ossessione

Il colpo di fulmine esiste, gli amori che nascono improvvisi, che lasciano senza fiato sin dalle prima parole che ci si rivolge sono una realtà. E quando Iris, grafica freelance, si imbatte in Pal, la sua vita amorosa, dopo tante delusioni, sembra ritrovare un senso.

Pal e Iris sono i protagonisti di Sei tu la mia ossessione della giornalista e autrice svedese  Ninni Schulman ( Marsilio). E dunque, ossessione. Già, perché nella vita pensare ad un amore grande può rivelarsi un errore, l’errore sta nel non considerare che forse quell’amore può storpiarsi, diventare morboso. Forse non si può nemmeno definire amore.

Così, a Stoccolma, Iris e Pal si incontrano per caso, un giorno in cui a lei si buca una ruota dell’auto e lui l’aiuta. Lei rimane folgorata da quel ragazzo dal fisico non palestrato ma scolpito, lui in realtà, col suo lavoro nella biglietteria della metropolitana, l’aveva già notata da tempo. Continua a leggere

La spinta

Essere madri non è facile, non per tutte. La storia raccontata dal Ashley Audrain in La spinta ( Rizzoli) narra il percorso di una madre che va alla ricerca dei suoi errori ma anche delle sue verità, senza tralasciare un retaggio complesso, fatto di donne che non hanno saputo essere madri come si conviene, con l’affetto e la lucidità per portare avanti una piccola vita sulla strada per la maturità.

Nel caso di Blythe il problema è tutto al femminile: donne che hanno messo al mondo donne ma incapaci di essere presenti. Continua a leggere

Grammatica umoristica. Storie di ministri, scrittori, manager e blogger sgrammaticati

Gli strafalcioni, nel parlare e nello scrivere, sono sempre in agguato. I social network hanno poi accentuato questo aspetto, e l’utilizzo di nuovi termini non aiuta. Grammatica umoristica, Storie di ministri, scrittori, manager e blogger sgrammaticati di Francesco Mercadante ( Màrgana Edizioni) è un interessante saggio che i chiave ironica ci racconta quali sono gli errori da evitare attraverso esempi teoricamente visibili a tutti, ma che di fatto spesso nemmeno vengono ritenuti tali perché entrati a far parte, non si sa bene con quale diritto, a far parte del gergo quotidiano. Continua a leggere

Un altro giorno insieme

Non si può continuare a guardare le vite degli altri senza che la propria vada avanti.

Anche se il destino appare avverso, anche se le difficoltà sono innumerevoli, qualcosa bisogna pur fare. Una storia intensa, emozionante che ruota intorno al coraggio e all’amore è quella scritta da Matteo Losa in Un altro giorno insieme ( Mondadori).

Matteo Losa, giornalista, scrittore e fotografo,  nel 2017 ha pubblicato Piccole fiabe per grandi guerrieri,  conoscendo la paura e la lotta che una malattia di mette davanti senza che tu possa scappare, far finta di nulla. Matteo ha lottato per più di dieci anni contro un male che l’ha portato via nel settembre 2020. Ma non ha mai mollato, e anche grazie al progetto #FiabeControilCancro ha organizzato un fundaraising con AIRC per mettersi a nudo. E con Un altro giorno insieme Matteo lo fa raccontando le vite di due diciottenni, Giovanni, detto J, e Barbara, detta Barbie. Continua a leggere