Dentro la gabbia

Moreno Zanon è campione di Mma, le arti marziali miste dove chi ne prende parte lotta senza esclusione di colpi dentro ad una gabbia, e Dentro la gabbia è il titolo del romanzo di Stefano Cosmo ( Marsilio), di cui Moreno è protagonista.

Tatuato, muscoli definiti, un orecchio a cavolfiore, e un passato burrascoso fatto di furti e rapine, non tutti finiti nel migliore dei modi. Ed è questo che Moreno si porta dietro, insieme alla rabbia verso il fratello Marco, che si trova in carcere.

Ma sembra che le cose stiano andando meglio, specie da quando finalmente l’amore si è accorto di lui, anche se con le sembianze di Lili, ovvero la compagna di Marco nonché madre di sua figlia. Continua a leggere

Diario di una stalker mancata

Un diario romanzato che racconta delle ossessioni, quello di Francesca Innocenzi in Diario di una stalker mancata ( Edizioni Progetto Cultura).

Innocenzi racconta emozioni, quelle che a volte lasciano senza fiato, quelle che si potrebbero giudicare come eccessive e inaccettabili, e altre che lasciano trasparire la verità di una persona sola, e fragile.

Siamo di fronte ad una donna ossessionata dall’amore, un amore che non appare sempre chiaro se reale o meno, per un uomo impegnato.

Ciò che è reale è la protagonista del libro che mette nero su bianco i le sue sensazioni e il suo pensiero, libera da pregiudizi ma al tempo stesso incastrata in un’illusione che provoca dolore, e non solo in lei. Il diario è una maniera per fare un viaggio introspettivo sino alla paura di essere giudicata. Continua a leggere

Hypnosis

E’ il 1906, e Maud Lovell è chiusa da ben cinque anni nel manicomio di Angelton. Maud è giudicata pazza, ha anche aggredito il suo medico, le è vietato uscire, la sua mente è perennemente confusa e il passato inesistente.

Maud è la protagonista di Hypnosis, romanzo di Karen Coles pubblicato in Italia da Beat Edizioni.

Ma Maud è realmente pazza? Oppure ha subito un trauma così forte che la sua mente ha cancellato tutto per cercare di farla sopravvivere, anche se senza una reale vita al di fuori della struttura in cui è rinchiusa?

Maud non sa nulla, non sa come sia arrivata lì, ma sa che sente campane, sente voci e vede persone che le stupide infermiere non vedono, chissà poi perché. Continua a leggere

Voltare pagina

Può un libro curare il mal d’amore?  Non è certo facile, ma sicuramente  può dare una mano.

Voltare pagina- Dieci libri per sopravvivere all’amore è l’ultimo volume scritto da Ester Viola e pubblicato da Einaudi.

Dieci titoli che si possono abbinare perfettamente ad ogni caso, e ogni caso, ovviamente, ha la sua accusa e la sua difesa.

C’è chi non può dimenticare il primo amore, chi senza rendersene conto in una relazione si comporta come se volesse farsi lasciare, e in effetti poi è ciò che regolarmente succede, c’è chi arriva alla conclusione che accontentarsi sia la soluzione perché alla fine pensavi di trovare di meglio e invece no. Continua a leggere

Sull’isola

Accade nella vita che ci si trovi a voler scappare da una situazione difficile, talvolta insostenibile, di cercare una scusa per cercare altro, altrove. Ed è quello che succede a Marta, la protagonista del nuovo romanzo di Federico Baccomo, Sull’isola ( Mondadori). Marta deve andare in Grecia, su una piccola isola semideserta, per lavoro. E’ architetto, lavora per un importante studio, e quella che il suo capo le ha dato è un’importante occasione: un progetto grande, che vedrà coinvolta tutta l’isola.

Così Marta decide di partire qualche giorno prima rispetto ai suoi colleghi. Perché? Perché vuole andarsene da Eugenio, suo marito. Eugenio è depresso ormai da tempo, una questione di lavoro l’ha massacrato, non riesce più a trovare una strada, e tutto ciò ha messo a repentaglio anche il suo rapporto con la moglie. Continua a leggere

Resta quel che resta

Una storia lunga sessant’anni, dalla miseria delle guerre ai grandi cambiamenti di una terra, quella del Sudtirol popolata da tedeschi e italiani.

Su questo si basa il romanzo di Katia Tenti Resta quel che resta ( Piemme), un romanzo corale, formato da tanti personaggi, sei famiglie e le loro svariate generazioni, tra paure, segreti, ricchezze e miserie. E

’ il 1925, e tra le figure raccontate c’è Else Steiner, che come suo padre ha dedicato tutta la vita alla musica; vive a Bolzano, e qui ha sempre cantato, fino a quando è stata rimpiazzata da un’italiana. Continua a leggere

Mio marito

Quando è amore e quando è ossessione? Come si riesce a delimitare un confine? Se lo chiede Maud Ventura, l’autrice di Mio marito ( Sem), che racconta la storia di una moglie e di un marito, non ci sono nomi propri, il loro matrimonio è il vero protagonista.

Dopo quindici anni insieme lei si chiede se lui sia ancora innamorato, lei lo è, come il primo giorno, ma lui? Con i suoi baci fugaci e le sue distrazioni? Avrà un’amante? Vorrà il divorzio?

L’unico modo per capirlo è metterlo continuamente alla prova, spiarlo in ogni suo movimento. Ogni giorno della settimana, dal lunedì che è una rinascita, al martedì governato dal dio della guerra e quindi mai pacifico per arrivare alla domenica, lei annota metodicamente su un quaderno le presunte colpe di lui e i relativi castighi che merita, attraverso piccoli inganni realizzati appositamente per metterlo alla prova, che però rischiano di diventare un’arma a doppio taglio. Continua a leggere

Il tavolo blu

Due donne che si incontrano per caso e scoprono un passato in comune, un passato complesso, fatto di errori e incomprensioni. In Il tavolo blu di Manuela Costantini, romanzo pubblicato da Morellini Editore, le due donne protagoniste sono Mirna e Rachele, il punto di incontro Amalbena.

Mirna ha da poco perso la madre Diana, con cui era arrivata in città ancora piccola e senza un padre. Un padre però l’ha trovato in Ottavio, l’uomo che si è innamorato di sua madre e l’ha sposata. Ottavio è un visionario, un uomo buono, che ha fatto tanto per Mirna, anche se ora, con la morte di Diana, è tutto molto confuso.

Rachele è invece arrivata da poco ad Amalbena, si è trasferita per ricominciare, è il suo modo di affrontare la vita, scappare e ricominciare. E vedere le situazioni e le persone come colori. Continua a leggere

La signora dell’acqua

Una storia di amori forti e passionali, di lutti e disgrazie da cui non ci si riprende più, e tutto ruota attorno ad una casa bianca, sul fianco della montagna tra la provincia di Trento e Verona, affacciata direttamente sul lago. E’ qui, tra salti temporali che raccontano le generazioni di una famiglia, che si svolge la storia scritta da Elena Pigozzi in La signora dell’acqua ( Piemme).

Una famiglia di contadini costretti ad abbandonare per anni il proprio paese per andare in Brasile per trovare i soldi necessari per costruire finalmente una casa propria, quella casa bianca frutto di sacrifici e tanto amata da Giovanni e Ines. Continua a leggere

La casa sul Nilo

E’ un’autobiografia quella che Denise Pardo ha scritto per Neri Pozza con La casa sul Nilo.

Un periodo di tempo che va dal 1948 al 1961, che racconta la sua famiglia, una famiglia benestante di ebrei serfaditi, di un Egitto abitato da inglesi, francesi, russi, arabi e italiani, punto di incontro colmo di stimoli.

Un mondo che oggi non c’è più. La famiglia protagonista di questa storia è arrivata al Cairo con le vicissitudini dell’Europa dei primi anni del ‘900, e l’autrice racconta di un’infanzia stimolante, all’insegna di feste, caffè, salotti e conversazioni. Un ambiente che Pardo descrive con minuzia di particolari, in maniera precisa, portando il lettore dentro l’atmosfera da lei e dalla sua famiglia, mamma, papà, nonna e due sorelle, vissuta. Un mondo che sembrava non poter finire, ma non è stato così. Con l’arrivo al potere di Nasser e quindi delle regole della convivenza pacifica delle culture, il cambiamento è arrivato eccome. Continua a leggere