Il truffatore

Non serve una pistola per distruggere una vita. A volte basta un sorriso, una firma, un brunch in campagna. Il Truffatore di Francesco Casolo (Feltrinelli) è un romanzo che si muove sul filo sottile che separa la fiducia dall’inganno, il bisogno d’amore dalla sete di riscatto, la complicità dal tradimento. Ma non chiede mai al lettore di scegliere da che parte stare. Semmai lo invita a stare scomodo. Fabio Montari è un banker rampante, lasciato dalla moglie e pronto a farsi strada nel mondo dorato degli investimenti privati. È giovane, lucido, privo di scrupoli ma anche pieno di ferite invisibili.… Continua a leggere


Stavolta m’ammazzo sul serio

Ammazzarsi non è mai stato così complicato. E nemmeno così comico. Antonello Rossi, il protagonista di Stavolta m’’ammazzo su serio ( Baldini+Castoldi)  di Antonio Amurri, grande scrittore e autore televisivo mancato nel 1992, ha deciso: questa volta è quella buona. Barbiturici, bicchiere d’acqua, tapparella abbassata. Eppure, che strano, nessuno gli dà retta, nemmeno nel momento dell’estremo gesto. La moglie è troppo presa dalle sue nevrosi coniugali, l’amante è distratta da un più giovane col fiatone, i figli lo considerano un vecchio soprammobile da ignorare, e lo psicoanalista, beh, lo psicoanalista non risponde nemmeno al citofono. Nemmeno tramite la segretaria. Così,… Continua a leggere


Mentre tutto brucia

Ostia, estate del 1994: è un incendio doloso e simbolico ad aprire e chiudere il romanzo di Paulina Spiechowicz, Mentre tutto brucia ( Nutrimenti),  un esordio letterario dritto al cuore, con rabbia e malinconia. Due fratelli adolescenti, Kamil e Beatrice, rientrano in Italia dopo un periodo  in Polonia dal padre: un ritorno alla madre Viola, che non è proprio il rifugio che uno si aspetterebbe. È una donna borderline, perduta nel proprio dolore, incapace di essere madre, ma anche troppo umana per diventare un mostro. Intorno a loro una Roma di provincia dove si cresce come si può: nei motorini,… Continua a leggere


Fatico a ricordare il tuo viso. E, ancora di più, la tua voce

Ci sono dolori che non si possono archiviare, che non smettono mai davvero di battere contro la coscienza come onde testarde. In Fatico a ricordare il tuo viso. E, ancora di più, la tua voce (La Nave di Teseo), Giuseppe Cesaro compie un viaggio dentro questo tipo di dolore: non per esorcizzarlo, ma per riconoscerlo, abitarlo, dargli una lingua. E in quel gesto così semplice, scrivere alla madre perduta, Cesaro riesce a trasformare un lutto personale in qualcosa che riguarda tutti. Non è solo la storia di un ragazzo che a diciassette anni perde sua madre, né il racconto di… Continua a leggere


La catastrofica visita allo zoo

Quando Joël Dicker decide di cambiare strada, non lo fa in punta di piedi: in La catastrofica visita allo zoo (La Nave di Teseo), abbandona le atmosfere da thriller che l’hanno reso famoso per regalarci una storia dove l’avventura è un gioco serio e l’ironia nasconde verità profonde. Un racconto contemporaneo, in cui una bambina speciale e il suo gruppo di amici ci guidano tra allagamenti sospetti, risse scolastiche, e democrazie da imparare (e disimparare) meglio degli adulti. La voce narrante è Josephine, una bambina “speciale” che non riesce a stare zitta, si innamora delle parolacce e osserva il mondo… Continua a leggere


Nessuno conosce Sayuki

Dire addio è un’arte sottile. Sayuki la pratica con la stessa grazia silenziosa con cui cura il suo negozio di fiori: con precisione, con misura, con un fondo di inquietudine che sa di bellezza e di gelo. In Nessuno conosce Sayuki , di Francesca Scotti (Bompiani), il taglio netto della separazione tra Sayuki e Vittorio è solo l’inizio: quello che si svela piano è un intreccio di radici, famiglie, rimpianti e tensioni taciute, che si muove come una musica sotto pelle. Sayuki non si spiega. Decide, e basta. E attorno a questa sua decisione orbitano Cecilia, la suocera dura come… Continua a leggere


Italian girl

Italian girl di Elisa Giobbi ( Fernandel) è il racconto in forma di diario degli ultimi mesi di vita di Saman Abbas, la ragazza uccisa a diciotto anni per aver voluto scegliere da sola il proprio futuro. Elisa Giobbi le presta la voce con delicatezza, senza forzature, e ricostruisce la sua storia a partire dai fatti noti: le fughe da casa, la comunità, il ritorno per prendere i documenti, la notte in cui scompare, il 1° maggio 2021. Il suo corpo viene ritrovato solo un anno e mezzo dopo, in un casolare abbandonato non lontano dall’abitazione di famiglia. Per il… Continua a leggere


Leonero e il Barone

Si sa che New York è una città che dorme poco, e  Jason Pierce pure. Di giorno è il CEO che ogni investitore vorrebbe, col il sorriso da copertina e l’azienda dei sogni; ma di notte diventa un’ombra tra le ombre, un ladro. Non è un supereroe, ma qualcosa di più ambiguo. Leonero e il Barone è il romanzo d’esordio di Matteo Panelli per Castelvecchi Editore, una storia che racconta  cosa accade quando un ragazzo con una cicatrice sulla schiena cresce tra le montagne sacre della Cina, impara l’equilibrio prima ancora di camminare nel fango, e poi atterra nella giungla… Continua a leggere


Nulla materno

Come si racconta l’assenza? Da dove si comincia a scrivere una storia che ha sempre negato sé stessa? Nulla materno, esordio narrativo di Christine Vescoli (Alphabeta Verlag), traduzione di Cristina Vezzaro) narra una discesa lenta e incerta nella nebbia di ciò che non c’è mai stato: parole non dette, fotografie scolorite, silenzi che hanno fatto più rumore di qualsiasi urlo. La figlia cerca la madre, ma non la madre dei ricordi, né quella dei racconti familiari: cerca la madre vera, quella che si è fatta avvolgere per una vita intera da un nulla opaco, inafferrabile, ereditato e mai spiegato. E… Continua a leggere


La verità quando arriva è una tempesta

Una casa, una famiglia, un regno. Flavia Gasperetti, con La verità quando arriva è una tempesta (Bompiani), porta Shakespeare nel presente e trasforma il Re Lear in una partita famigliare dove l’amore e il potere si confondono.

Learco, grande architetto, uomo magnetico, è sempre stato il sovrano incontrastato delle vite delle sue figlie.

Ma ora è vecchio, fragile, colpito da un’ischemia che lo ha ridotto a un’ombra di sé. E come se non bastasse, sua moglie Cora, giovane e sfuggente, è scomparsa nel nulla.