L’innocenza dell’iguana

L’azione si sposta così  tra una Milano frenetica e razionale e una Venezia labirintica e sospesa. Una corsa contro il tempo che sembra destinata a intrecciarsi in modi inaspettati. A complicare , o forse a migliorare il tutto c’è Liz, giovane hacker brillante e determinata, che promette scintille con il suo mentore, Radeschi, in una sfida di astuzia e capacità tecnologiche.

Uno sguardo profondo sull’idea di colpa e di redenzione, sull’impossibilità di recuperare ciò che è stato perso e sull’impatto che le scelte del passato continuano ad avere, inesorabili, sul presente. In questo romanzo ogni personaggio porta con sé il peso dei propri errori, delle proprie ferite: Sebastiani con la sua determinazione, Radeschi con i suoi dubbi e il Danese, ombra di un passato torbido che non smette di mordere. E poi c’è Liz, l’innocenza giovane ma già contaminata dal desiderio di dimostrarsi la migliore.

Roversi intreccia  la tensione investigativa con un’analisi della condizione umana, delle sue fragilità e dei suoi contrasti. Con  stile sempre serrato  L’innocenza dell’iguana è un romanzo  si legge d’un fiato.

Paolo Roversi

L’innocenza dell’iguana

Marsilio

Pagine: 294

Prezzo: 17,00 euro