L’elisir dei sogni

Una nuova saga familiare, la storia di un cognome che ha fatto la storia, ancora oggi conosciuto in tutto il mondo.

Stiamo parlando della famiglia Campari, raccontata da Silvia Cinelli in L’elisir dei sogni ( Rizzoli).

La scrittrice,  tra realtà e tratti romanzati, ci trasporta in una Milano del passato, in un affascinante viaggio attraverso le vicende della famiglia Campari e non solo.

La figlia della serva

La figlia della serva  di Patrizia Carrano ( Vallecchi)  è un romanzo che ci immerge nelle complesse dinamiche familiari e sociali di Elisabetta e Franca, madre e figlia alle prese con il peso del passato e le sfide del presente. Carrano, giornalista e autrice di numerosi romanzi, tra cui Baciami Stupido e Illuminata – La storia di Elena Lucrezia Cornaro, dimostra ancora una volta la sua abilità nel portare alla vita personaggi vibranti e storie coinvolgenti. Con stile narrativo trascinante, l’autrice ci conduce attraverso le vite di Elisabetta e Franca. Ritroviamo Elisabetta,  la piccola comunista capace di intuire le falle… Continua a leggere


Nel rimorso che proveremo

Nel cuore della provincia emiliana durante i turbolenti giorni successivi all’otto settembre del 1943 è ambientato il nuovo romanzo di Piero Malagoli, Nel rimorso che proveremo ( Edizioni Spartaco). In un contesto di incertezza e conflitto, un parroco di campagna, Padre Sebastiano, si trova in una società divisa tra l’avanzata degli alleati e la minaccia del regime fascista. Padre Sebastiano è un uomo costretto a confrontarsi con le sfide morali e fisiche di un mondo in tumulto. Incapace di trovare un vero scopo nella religione, ma mosso dal buon senso e dalla compassione, e si trova coinvolto in una serie… Continua a leggere


Controluce

Il nuovo romanzo della scrittrice beneventina Maria Pia Romano,  intitolato Controluce ( Besa Muci)  è un libro  che affonda le radici in due mondi apparentemente distanti: quello dell’arte e quello della scienza, che finiscono però per intrecciarsi , in un racconto coinvolgente sull’amore e sulla ricerca di significato nella vita. La trama si concentra su una pittrice e uno scienziato, due personaggi dalle vite diametralmente opposte che si ritrovano dopo molti anni. La pittrice, con la sua passione per le onde del mare e per i viaggi, incarna la libertà e la creatività. Dall’altra parte, lo scienziato è immerso nel… Continua a leggere


Un adorabile capriccio

Un adorabile capriccio, è questo il titolo del primo romanzo della giornalista e stylist Nina Mercier, ed è stato pubblicato da Leggereeditore. La storia ruota attorno ai personaggi di Nicole Casati, una home stylist creativa e determinata, e Lukas de Wolfe, un agente immobiliare specializzato in proprietà di lusso. Entrambi si trovano in un momento di svolta nelle loro vite professionali: Nicole perde il lavoro dopo un incidente sul set fotografico, mentre Lukas viene declassato a un ruolo meno prestigioso nella sua agenzia di famiglia. La trama si sviluppa quando entrambi vengono coinvolti in un progetto per rilanciare un magazine… Continua a leggere


Il lama dell’Alabama

Tra i romanzi d’esordio del 2024 c’è Il Lama dell’Alabama, una storia incantevole narrata dall’autore Nicolò Cavallaro. Il libro, pubblicato da Hacca Edizioni, cattura l’immaginazione e solletica la mente con la sua prosa originale e le sue rime divertenti e brillanti.   Ambientata in un mondo contemporaneo, ila storia offre un contrasto affascinante tra la scrittura raffinata e l’ambientazione moderna. Roma, parco della Caffarella. Il protagonista, Guido, un detective specializzato in oggetti smarriti, viene coinvolto in un enigma intrigante dopo aver ricevuto un misterioso messaggio anonimo riguardante un orologio dal valore inestimabile andato perso. Ciò che segue è una danza… Continua a leggere


Posso solo amare

Un animo sensibile, quello dell’attore toscano Paolo Ruffini, che emerge anche in un libro nato dal suo Docufilm sull’ Alzheimer, PerdutaMente. Ruffini è da sempre impegnato nel sociale, ha realizzato il progetto Up&Down in cui ha lavorato con attori disabili, e ora è in libreria con Posso solo amare, libro pubblicato da Baldini+Castoldi, fatto di otto interviste a persone la cui vita non ha nulla di facile. Ma è anche una vita fatta di un amore che solamente un destino avverso può tirare fuori. Le storie raccontate da Ruffini attraverso le chiacchierate tenute con i protagonisti del libro sono emotivamente… Continua a leggere


L’ Iliade cantata dalle dee

E’ arrivato da poco nelle librerie il nuovo libro di Marilù Oliva, L’Iliade cantata dalle dee, pubblicato da Solferino,. Come sempre, per chi conosce l’autrice, la sua scrittura e il suo punto di vista rappresentano un audace ribaltamento prospettico di uno dei capisaldi della letteratura classica, l’Iliade, offrendo una narrazione epica attraverso gli occhi e le voci delle dee e delle donne protagoniste dietro le quinte della leggendaria guerra di Troia. L’autrice trasporta i lettori nell’antica Grecia, presentando una visione alternativa della narrazione epica che siamo stati abituati a conoscer, dominata dalle gesta eroiche maschili. Con le voci di divinità… Continua a leggere


Grazia Deledda, il cuore scalzo

Grazia Deledda, Il cuore scalzo ( Morellini Editore) è un libro  che si propone di esplorare la vita e l’opera della celebre scrittrice sarda, attraverso una lunga intervista immaginaria con un giornalista inizialmente ostile. L’autrice, Silvia Sanna, ci guida attraverso il flusso di coscienza di Deledda, offrendo al lettore uno sguardo intimo sulla vita di questa figura ribelle e appassionata. Il romanzo affronta temi importanti, come la lotta di una donna contro i pregiudizi e l’ostilità della società dell’epoca, che limitava il ruolo femminile alla gestione della casa e della famiglia. La passione di Deledda per la scrittura e il… Continua a leggere


Il campo è aperto

Il campo è aperto di Pulsatilla, alias Valeria di Napoli, ( Baldini+Castoldi) è un libro che sfida le convenzioni, in maniera al contempo caustica e dolce. In questa narrazione l’autrice si muove con maestria tra il personale e l’universale, abbracciando un confine indefinito tra la realtà e la sua rappresentazione.

Tra  la giovinezza della protagonista con il suo presente, tra amori tossici, una complessa relazione familiare e la sfida con disturbi alimentari, Pulsatilla si svela al lettore come un personaggio sfaccettato, irresistibile nella sua autenticità e disarmante nella sua vulnerabilità.

La scrittura di Pulsatilla, a metà strada tra autofiction e memoir, colpisce come un flusso di coscienza. La mancanza di una continuità cronologica contribuisce a un’immersione totale nelle emozioni tumultuose della sua vita. Si passa da momenti di gioventù incosciente a una maturità espressiva, il tutto reso con una sincerità che non teme di essere scomoda. Continua a leggere