Sul corpo del diavolo

La storia di Felix Kersten è un esempio straordinario di eroismo nascosto, e Fernando Coratelli ce lo restituisce con forza in Sul corpo del diavolo, edito da Ovepossibile Edizioni. Non si tratta solo un romanzo storico, ma del viaggio di un uomo ordinario che affronta il male più assoluto, giocando una partita pericolosa ai margini del potere nazista. Kersten, medico finlandese esperto di tecniche olistiche, entra nella Berlino del Terzo Reich come fisioterapista personale di Heinrich Himmler, il cuore nero delle SS. Ma sotto la divisa Himmler è vulnerabile, ossessionato dal dolore, e Kersten sa come usare questa debolezza per… Continua a leggere


Alba senza giorno

La ricerca di una vita migliore, di un posto di lavoro sicuro, di un posto che possa rendere felici sono gli ingredienti del nuovo romanzo di Fernando Coratelli Alba senza giorno ( Italo Svevo): la storia di Stoian e Stephka, due giovani che vogliono abbandonare la Bulgaria per essere felici insieme e mettere su famiglia, di Martina, milanese, madre single che cerca il meglio per il futuro di sua figlia, e di Tonino Cortale, sicario dell’ ‘ndrangheta che nel capoluogo lombardo deve vendicare un omicidio.

Cosa hanno in comune questi personaggi? Niente, apparentemente, eppure le loro storie in un attimo velocissimo si intrecciano.

Stoian e Stephka vanno a vivere a Berlino, lì c’è lavoro, dice il cugino di Stoian, può fare il muratore, l’idraulico. Stoian non è entusiasta, lui non sa fare quei lavori e non parla altro che la sua lingua. Vorrebbe invece suonare il suo violino, la sua musica. Insieme alla giovane moglie però si adatta, ci prova. Ma è evidente che Berlino non faccia per loro, in fondo sono in molti a guardarli storto. Decidono allora di partire di nuovo, verso la Francia, Parigi, anche se il sogno di Stephka è quello di vedere il mare, non l’ha mai visto. Continua a leggere