I segreti della nebbia

C’è un paese in cui la nebbia non si dirada mai davvero. E quando lo fa, non porta chiarezza, ma paura. I segreti della nebbia di Matteo Monforte (Fratelli Frilli Editori) è un noir cupo e atmosferico ambientato nell’entroterra ligure, a Crocefieschi, dove nel 1988 viene trovato il cadavere martoriato di un ragazzo diciottenne, Billo Bianchi. Un caso violento, inspiegabile, che scuote un paese apparentemente immobile, fatto di poche case, silenzi pesanti e occhi che si abbassano in fretta. A occuparsi della notizia non è un cronista esperto, ma Oscar De Ferrari, ex bassista punk convertito al giornalismo musicale, spedito… Continua a leggere


La giostra delle spie

C’è una nebbia fitta che avvolge Milano la notte di Ognissanti, ma quella che circonda Libera Cairati, la fioraia detective del Giambellino, è ancora più densa: è una nebbia fatta di sospetti, di minacce invisibili, di canzoni di Battisti sussurrate da qualcuno che trama nell’ombra, letteralmente. Nell’ultimo romanzo di Rosa Teruzzi, La giostra delle spie (Sonzogno), la scrittrice  ci regala una nuova avventura,  una caccia al fantasma che è un mix perfetto tra tensione, ironia e irresistibile spirito di quartiere. Perché se è vero che qualcuno vuole eliminare Libera , e ci ha anche provato con un mazzo di rose… Continua a leggere


Nessuno conosce Sayuki

Dire addio è un’arte sottile. Sayuki la pratica con la stessa grazia silenziosa con cui cura il suo negozio di fiori: con precisione, con misura, con un fondo di inquietudine che sa di bellezza e di gelo. In Nessuno conosce Sayuki , di Francesca Scotti (Bompiani), il taglio netto della separazione tra Sayuki e Vittorio è solo l’inizio: quello che si svela piano è un intreccio di radici, famiglie, rimpianti e tensioni taciute, che si muove come una musica sotto pelle. Sayuki non si spiega. Decide, e basta. E attorno a questa sua decisione orbitano Cecilia, la suocera dura come… Continua a leggere


Italian girl

Italian girl di Elisa Giobbi ( Fernandel) è il racconto in forma di diario degli ultimi mesi di vita di Saman Abbas, la ragazza uccisa a diciotto anni per aver voluto scegliere da sola il proprio futuro. Elisa Giobbi le presta la voce con delicatezza, senza forzature, e ricostruisce la sua storia a partire dai fatti noti: le fughe da casa, la comunità, il ritorno per prendere i documenti, la notte in cui scompare, il 1° maggio 2021. Il suo corpo viene ritrovato solo un anno e mezzo dopo, in un casolare abbandonato non lontano dall’abitazione di famiglia. Per il… Continua a leggere


Nulla materno

Come si racconta l’assenza? Da dove si comincia a scrivere una storia che ha sempre negato sé stessa? Nulla materno, esordio narrativo di Christine Vescoli (Alphabeta Verlag), traduzione di Cristina Vezzaro) narra una discesa lenta e incerta nella nebbia di ciò che non c’è mai stato: parole non dette, fotografie scolorite, silenzi che hanno fatto più rumore di qualsiasi urlo. La figlia cerca la madre, ma non la madre dei ricordi, né quella dei racconti familiari: cerca la madre vera, quella che si è fatta avvolgere per una vita intera da un nulla opaco, inafferrabile, ereditato e mai spiegato. E… Continua a leggere


Matchpoint

A volte serve una racchetta per trovare sé stessi. Matchpoint. I campioni del tennis come fonte di ispirazione quotidiana non è un libro sul tennis. O meglio, non è solo un libro sul tennis. È una guida spirituale mascherata da saggio sportivo, un viaggio tra trentuno campioni che non si limitano a vincere tornei, ma insegnano a perdere bene, rialzarsi meglio e giocare  ogni giorno la partita più dura,, quella con la vita. Andrea Novelli, scrittore di romanzi gialli, sceneggiatore e critico, e Andrea Giudice, che di racchette, corde e teste calde ne ha viste parecchie, costruiscono un doppio ben… Continua a leggere


La verità quando arriva è una tempesta

Una casa, una famiglia, un regno. Flavia Gasperetti, con La verità quando arriva è una tempesta (Bompiani), porta Shakespeare nel presente e trasforma il Re Lear in una partita famigliare dove l’amore e il potere si confondono.

Learco, grande architetto, uomo magnetico, è sempre stato il sovrano incontrastato delle vite delle sue figlie.

Ma ora è vecchio, fragile, colpito da un’ischemia che lo ha ridotto a un’ombra di sé. E come se non bastasse, sua moglie Cora, giovane e sfuggente, è scomparsa nel nulla.

La polvere che respiri era una casa

Quella polvere è la casa, il sogno, il vuoto che resta. Eleonora Daniel, al suo esordio con La polvere che respiri era una casa (Bollati Boringhieri), scrive un romanzo che smonta la banalità dell’amore e della sua costruzione, che si insinua tra le crepe di un “noi” compatto fino a un istante prima e poi, all’improvviso, sgretolato.

Si comincia con una coppia senza nome, che si muove all’unisono, che sogna, arreda, progetta. Poi arriva il desiderio, quel figlio che dovrebbe completare e invece destabilizza.

Intermezzo

Non è mai solo una questione di perdita. Si parte da lì, certo: un padre che muore e due figli che devono ricostruire le loro esistenze sulle macerie di una famiglia già precaria. Ma Intermezzo di Sally Rooney ( Einaudi) , non è un libro sul lutto: è una partita a scacchi giocata tra destini, dove le mosse più ovvie si rivelano trappole e le strategie migliori nascono dall’istinto, non dal calcolo. Sally Rooney ci porta dentro la testa di Peter e Ivan Koubek con quella sua solita, chirurgica empatia, restituendoci due fratelli incagliati in un momento di sospensione che… Continua a leggere


Ripetizione

Ci troviamo a Oslo, una scrittrice sessantenne e si appresta ad ascoltare un concerto di Natale. Le luci sono soffuse, atmosfera solenne, musiche che scivolano nell’aria. Ma accanto a lei, una madre rimprovera la figlia adolescente, e all’improvviso, come un lampo che squarcia il presente, il passato irrompe nella mente della protagonista. Ha sedici anni, una madre che la controlla con mani di ferro, un padre che resta sullo sfondo, una libertà da conquistare con  gesti di ribellione  tipici dell’adolescenza, almeno in apparenza, Vigdis Hjorth costruisce il romanzo Ripetizione  ( Fazi) come un vortice: il ricordo si fa materia viva,… Continua a leggere