Jeanne Hébuterne. La luce di Modigliani

Jeanne Hébuterne. La luce di Modigliani di Stefania Colombo ( Morellini)  è un romanzo che ci invita a guardare oltre il mito di Modigliani per scoprire la donna dietro l’artista: Jeanne Hébuterne. Spesso relegata al ruolo di musa tragica, Jeanne qui prende finalmente la parola. Il libro ci porta a Parigi, in una notte d’inverno del 1920, quando Jeanne è sola con suo fratello André, il cuore spezzato dalla morte di Amedeo Modigliani e con la vita del loro figlio in grembo. Un momento di profondissima angoscia, che Stefania Colombo trasforma in un racconto intimo e struggente. A vent’anni, tutto… Continua a leggere


Nella stanza degli ufficiali

Nella stanza degli ufficiali  di Marc Dugain, ora ripubblicato da Ponte alle Grazie con la traduzione di Francesco Bruno, è un romanzo che ha lasciato un segno profondo nella letteratura contemporanea sin dalla sua prima edizione nel 1998. Questo bestseller internazionale ha conquistato lettori in tutto il mondo, guadagnandosi diciotto premi letterari, tra cui il prestigioso Prix des Libraires. Inoltre, l’adattamento cinematografico realizzato da François Dupeyron ha riscosso notevole successo, aggiudicandosi due César, segnando così il suo posto nel panorama culturale. La narrazione si sviluppa attorno alla figura di Adrien Fournier, un giovane ufficiale francese il cui destino cambia drasticamente… Continua a leggere


Una cosa per la quale mi odierai

Un giorno qualunque, tra le mura di casa, la madre di Erica le svela una verità che la colpirà profondamente: Una cosa per la quale mi odierai. Non è il suo sogno di andare a vivere con l’uomo che ama o un’imprudenza adolescenziale, ma la notizia di un tumore. Da quel momento, la vita di Erica cambia radicalmente, e il suo racconto, privo di enfasi e senza fronzoli, ci accompagna nel cammino di una figlia che affronta la malattia della madre con un’intensità che non ha bisogno di grandi parole. Nella storia raccontata  da Erica Mou pubblicato da  Fandango Lucia,… Continua a leggere


L’inverno della lepre nera

In L’inverno della Lepre Nera, Angela Tognolini ci regala una storia che si snoda tra neve, ricordi e relazioni complicate. Al centro c’è Nadia, una bambina di nove anni con una madre distante e un padre che esiste solo nei suoi ricordi sbiaditi. Ma questo romanzo, pubblicato da Bompiani, è più di una semplice narrazione familiare: è un ritratto di fragilità e resistenza, raccontato su due piani temporali che si intrecciano come i sentieri di montagna. Da un lato, c’è il presente di Nadia e sua madre Rosa, che si rifugiano nella baita di zio Tone tra i silenzi della… Continua a leggere


Da parte di madre

Un romanzo toccante, il racconto della propria vita, un viaggio attraverso i ricordi. E’ Da parte di madre, scritto da Federica De Paolis. Il libro, pubblicato da Feltrinelli, ha richiesto, per stessa ammissione dell’autrice, vent’anni di elaborazione. I ricordi sono cambiati, e probabilmente hanno preso la forma del punto di vista della madre della scrittrice, che oggi non c’è più. Ma quello che De Paolis ha messo su carta è sorprendente: sua madre era bellissima e fragile, a tratti felice e sorridente per diventare subito dopo di umore cupo aspettando una telefonata che non arriva. Dall’infanzia alla maturità, Federica De… Continua a leggere


Omicidio in cashmere

Adelaide Breda è una ragazza determinata: dopo aver detto no alla carriera di veterinaria come suo padre, si è buttata a capofitto nell’economia e ora lavora in una grande società di consulenza a Milano. D qui parte Omicidio in cashmere di Virginia Bramati, romanzo pubblicato d Giunti. Quando ad Adelaide viene affidato il primo incarico da manager, una due diligence in un lanificio di Biella, sembra che finalmente la sua carriera stia decollando. A Biella ci sono anche Elena e Irma, le sue prozie: due signore eccentriche che non solo la riempiono di biscotti al burro e manicaretti, ma la… Continua a leggere


Un tranquillo weekend di omicidi

Un giallo che coniuga atmosfera di mistero e originalità, Un tranquillo weekend di omicidi di Dann McDorman, pubblicato da Piemme, è esattamente questo: un omaggio ai gialli alla Agatha Christie, con una storia ambientata nel West Heart Club, un esclusivo club di caccia immerso nei boschi dell’Upstate New York, un luogo di élite riservato a poche, ricchissime famiglie. In questo ambiente, lussuoso e isolato, i membri del club si ritrovano per cacciare, bere Martini e, naturalmente, nascondere i loro sporchi segreti. Il punto di partenza di questo intricato gioco è la scoperta di un cadavere: una donna bellissima e controversa,… Continua a leggere


Sulla pietra

L’atmosfera in Bretagna è carica di leggende e superstizioni, e quando il fantasma dello Zoppo torna a farsi vedere, sembra che le sciagure piovano come una maledizione antica. In questo contesto oscuro e inquietante, Fred Vargas riporta in scena Jean-Baptiste Adamsberg, il commissario svagato e visionario che i lettori hanno imparato ad amare. Sulla pietra ( Einaudi) porta il lettore in un labirinto di omicidi, rapimenti e misteri che si intrecciano tra loro. I guardiacaccia Gaël Leuven viene ritrovato morto, ucciso da due precise coltellate. Tutti in paese lo conoscevano, e il sospetto cade subito su Josselin de Chateaubriand, un… Continua a leggere


Sporca faccenda, mezzala Morettini

Sporca faccenda, mezzala Morettini, scritto a quattro mani da Marco Ferrari e Marino Magliani, ci trasporta in un’Argentina degli anni Sessanta, tra le polverose distese della pampa e le caotiche vie dei barrios di Buenos Aires. Il protagonista, Diego Alvaro Menconi, un uomo dall’animo anarchico e romantico, si guadagna da vivere come mediatore calcistico, vendendo giocatori da una parte all’altra dell’Atlantico. A bordo di una Chevrolet d’epoca, guidata dall’inseparabile León, Menconi esplora il paese alla ricerca del prossimo affare calcistico, tra partite improvvisate nei deserti della Patagonia e scontri accesi sui campi arroventati dai Tropici. Tuttavia, la sua routine da… Continua a leggere


Donne di tipo 1

Cosa succede quando il pessimo umore diventa uno stile di vita? Donne di tipo 1 di Roberta Casasole ( Feltrinelli)  ce lo mostra in modo esilarante, portandoci nel mondo di Giovanna J. Giò, una donna che vive in uno stato di costante irritazione, convinta di essere affetta da una “sindrome premestruale perenne” e decisa a farla riconoscere come una patologia invalidante. È un’eroina atipica, spietata e cinica, che, tra un colpo di sarcasmo e una frecciata velenosa, non risparmia nessuno – uomini, istituzioni, chiunque. Eppure, incredibilmente, piace a tanti, complice sicuramente la sua incredibile bellezza. Giovanna, dottoranda mal pagata e… Continua a leggere