La Bibbia raccontata da Eva, Giuditta, Maddalena e le altre

Una lettura antica e una nuova visione, quella proposta da Marilù Oliva con La Bibbia raccontata da Eva, Giuditta, Maddalena e le altre (Solferino). Attraverso le voci di nove donne bibliche, da Eva a Maria Maddalena, passando per Miriam, Lia e Giuditta, l’autrice riscrive la storia sacra spostando il punto di vista, come ci ha già abituati parlandoci di divinità, portandoci a scoprire un universo femminile fatto di forza, fragilità, ribellione, resilienza. Le storie di queste donne, spesso tenute nell’ombra di narrazioni patriarcali, qui si liberano con vigore, tra riflessioni personali e dettagli storici puntuali, capaci di far risuonare il… Continua a leggere


Una incantevole vacanza

In Una incantevole vacanza ( Fazi) , Elizabeth Jane Howard ci accompagna nella Londra d’inizio Novecento attraverso lo sguardo di una sedicenne, figlia di un compositore squattrinato e priva di prospettive che vadano oltre le mura domestiche. È una vita scandita dalla monotonia e da un destino che sembra già scritto: imparare a cucire, a suonare, a essere una perfetta padrona di casa per attirare un buon partito. Ma la svolta arriva con un invito inatteso: trascorrere le vacanze natalizie nella dimora di campagna dei lontani cugini Lancing. La protagonista viene catapultata in un mondo completamente diverso dal suo. La… Continua a leggere


L’ora blu

Eris, un’isola che sembra fuori dal tempo, è lo sfondo perfetto per un thriller carico di tensione psicologica. E’ L’ora blu di Paula Hawkins ( Piemme), che narra di un piccolo lembo di terra dove il vento racconta segreti, le onde cancellano le tracce e l’unica casa diventa un labirinto di ombre e memorie. Paula Hawkins ci conduce in un racconto avvolgente, dove il paesaggio non è solo cornice ma personaggio stesso, un luogo che accoglie e nasconde allo stesso tempo. Vanessa, un’artista tanto geniale quanto tormentata, e Grace, un’anima complessa che oscilla tra la fedeltà e l’inquietudine, si intrecciano… Continua a leggere


Il villaggio perduto

Tutto tace in un vuoto carico di minacce, un’assenza che riecheggia di presenze invisibili. Silvertjärn, il villaggio minerario svedese abbandonato nel 1959, è un luogo in cui il tempo si è fermato, ma non ha cancellato i suoi segreti. Il villaggio perduto di Camilla Sten ( Fazi) prende vita da questo mistero: un’intera comunità scomparsa nel nulla, lasciandosi alle spalle una neonata, viva ma sola, e il corpo senza vita di una donna brutalmente assassinata. Sessant’anni dopo quel 1969, Alice Lindstedt decide di riportare alla luce questa storia dimenticata con un documentario che potrebbe rilanciarla professionalmente e, allo stesso tempo,… Continua a leggere


Succede di notte

Succede di notte di Valeria Montebello ( Feltrinelli) è un viaggio a occhi aperti nel caos delle relazioni contemporanee, uno specchio lucido e crudele in cui si riflette una generazione che sbandiera la libertà mentre inciampa nelle sue insicurezze. Azzurra, ventisettenne disillusa e sarcastica, è una protagonista che ti conquista e ti esaspera allo stesso tempo. Conduce “Post Love”, un podcast che smonta pezzo per pezzo il mito del romanticismo in un’epoca dove il primo approccio spesso arriva sotto forma di una foto non richiesta. La sua vita sentimentale, disseminata di “uomini-larva” e “uomini-fantasma”, è una sorta di campo di… Continua a leggere


La magia dei momenti no

Cosa succede quando tutto nella vita sembra andare storto, ma un incontro inatteso cambia le carte in tavola? È così che Phoebe Stone, quarantenne elegante e disillusa, si trova a entrare nella hall di un lussuoso hotel del Rhode Island, con il suo abito verde smeraldo e l’intenzione ferma di sparire in grande stile. Sognava di soggiornarvi con il marito, ma lui l’ha lasciata, e ora è lì per chiudere il capitolo della sua esistenza in modo drammaticamente simbolico. Eppure, quella stessa hall pullula di ospiti ben vestiti, intenti a festeggiare un matrimonio sfarzoso, un evento da un milione di… Continua a leggere


Verso l’abisso fischiettando

Immagina di essere così vecchio da diventare l’unica persona al mondo con la tua età, tanto che la tua stessa esistenza diventa un problema per l’umanità. È questa la realtà surreale di Enrico, protagonista di Verso l’abisso fischiettando, il nuovo romanzo di Marco Presta, edito da Einaudi. Enrico ha centotrentatre anni, un record che lo rende non solo l’uomo più vecchio del mondo, ma anche il più odiato. La sua longevità ha trasformato la sua vita da un traguardo eccezionale a una minaccia che destabilizza le convinzioni morali, religiose e scientifiche delle persone. Ogni giorno, una folla inferocita si raduna… Continua a leggere


L’eredità culturale di due icone: Coco Chanel e Audrey Hepburn

Tra le pagine dei volumi Coco Chanel. La rivoluzione dello stile e Audrey. Una vita, uno stile, Chiara Pasqualetti Johnson invita il lettore a immergersi nelle vite di due donne che hanno scritto la storia della moda, del cinema e della femminilità, ribadendo l’importanza di un’eredità culturale che resiste al tempo. Entrambi i volumi, pubblicati dalla casa editrice White Star, si presentano come raffinati gioielli perfetti da regalare a Natale: belli e ispiratori, celebrano l’eleganza in tutte le sue forme. Con Coco Chanel scopriamo la determinazione di una donna che, partendo da un’infanzia di privazioni, ha reinventato il concetto stesso… Continua a leggere


Aurora

 Aurora,  romanzo di Marina Visentin pubblicato da Laurana Editore, mescola abilmente il giallo psicologico con una riflessione profonda sulla psiche umana. Gemma Teodori ha una vita che potrebbe sembrare invidiabile: una galleria d’arte nel cuore di Milano, un compagno artista che vive sulle rive del Lago Maggiore, una rete sociale che la circonda di affetto e ammirazione. Ma dietro questa facciata perfetta si nasconde una realtà ben più complessa e dolorosa. Fin dall’infanzia, Gemma porta con sé un segreto che nessuno conosce, un trauma profondo che l’ha costretta a indossare una corazza per proteggersi dal mondo e da se stessa.… Continua a leggere


Il cinema in cucina

Cosa succede quando il cinema entra in cucina? Ce lo racconta un piccolo e bellissimo volume  come Il cinema in cucina. Ricette per chi ama gustare i grandi film ( Hoppìpolla) ,  un progetto che unisce l’amore per il grande schermo con la passione per il buon cibo. L’autrice Giulia Ceirano e l’illustratrice  Viola Bartoli ci invitano lungo un viaggio multisensoriale in cui i piatti non sono solo da gustare, ma da vivere, con ogni ricetta che diventa una porta per riscoprire scene indimenticabili del cinema. Dal Mac&Cheese di Mamma ho perso l’aereo alla vellutata di Julie & Julia, fino… Continua a leggere