Da parte di madre

Un romanzo toccante, il racconto della propria vita, un viaggio attraverso i ricordi. E’ Da parte di madre, scritto da Federica De Paolis. Il libro, pubblicato da Feltrinelli, ha richiesto, per stessa ammissione dell’autrice, vent’anni di elaborazione. I ricordi sono cambiati, e probabilmente hanno preso la forma del punto di vista della madre della scrittrice, che oggi non c’è più. Ma quello che De Paolis ha messo su carta è sorprendente: sua madre era bellissima e fragile, a tratti felice e sorridente per diventare subito dopo di umore cupo aspettando una telefonata che non arriva. Dall’infanzia alla maturità, Federica De… Continua a leggere


In famiglia tutto bene

Ci sono spesso delle pieghe nascoste nelle vite dei componenti di una famgilia, ma alcune volte sono più profonde di altre. Nel romanzo In famiglia tutto bene, la scrittrice Cinzia Pennati mette in luce quanto le apparenze possano ingannare. Alma, la protagonista, vive un’esistenza apparentemente perfetta: è insegnante, ha un matrimonio ventennale con Albino, un marito medico di successo, due figli, una casa bella, un ruolo sociale rispettato. Ma questa perfezione è solo di facciata. Alma ha sempre creduto che per avere una vita invidiabile bastasse essere una moglie devota e una madre rigorosa, seguendo le regole che la società… Continua a leggere


Sporca faccenda, mezzala Morettini

Sporca faccenda, mezzala Morettini, scritto a quattro mani da Marco Ferrari e Marino Magliani, ci trasporta in un’Argentina degli anni Sessanta, tra le polverose distese della pampa e le caotiche vie dei barrios di Buenos Aires. Il protagonista, Diego Alvaro Menconi, un uomo dall’animo anarchico e romantico, si guadagna da vivere come mediatore calcistico, vendendo giocatori da una parte all’altra dell’Atlantico. A bordo di una Chevrolet d’epoca, guidata dall’inseparabile León, Menconi esplora il paese alla ricerca del prossimo affare calcistico, tra partite improvvisate nei deserti della Patagonia e scontri accesi sui campi arroventati dai Tropici. Tuttavia, la sua routine da… Continua a leggere


Donne di tipo 1

Cosa succede quando il pessimo umore diventa uno stile di vita? Donne di tipo 1 di Roberta Casasole ( Feltrinelli)  ce lo mostra in modo esilarante, portandoci nel mondo di Giovanna J. Giò, una donna che vive in uno stato di costante irritazione, convinta di essere affetta da una “sindrome premestruale perenne” e decisa a farla riconoscere come una patologia invalidante. È un’eroina atipica, spietata e cinica, che, tra un colpo di sarcasmo e una frecciata velenosa, non risparmia nessuno – uomini, istituzioni, chiunque. Eppure, incredibilmente, piace a tanti, complice sicuramente la sua incredibile bellezza. Giovanna, dottoranda mal pagata e… Continua a leggere


Vita, vecchiaia e morte di una donna del popolo

Vita, vecchiaia e morte di una donna del popolo di Didier Eribon, pubblicato da L’orma Editore nel 2024, è un libro  che intreccia memoria personale e riflessione filosofica. La narrazione prende il via quando l’anziana madre dello scrittore viene dichiarata non più autosufficiente dal medico di famiglia. Questo evento costringe Eribon a trovare una struttura che possa garantirle assistenza continua. Il giorno in cui la accompagna nella casa di riposo sarà l’ultimo in cui la vedrà, poiché la madre, dopo poche settimane, muore, sradicata dal suo mondo e reduce dalla fine di un amore. Il lutto spinge Eribon a ripercorrere… Continua a leggere


A Panda piace…capirsi

A Panda piace… capirsi  è il nuovo libro a fumetti di Giacomo “Keison” Bevilacqua, noto autore di opere come Attica e Il suono del mondo a memoria. Questo libro, pubblicato GigaCiao, affronta il tema attuale e rilevante della salute mentale, invitandoci a un viaggio alla scoperta delle nostre fragilità. In un’epoca in cui la serenità e la salute mentale sono sempre più centrali nel dibattito pubblico e culturale, Bevilacqua ci mostra come la ricerca di autoconoscenza, con l’aiuto di professionisti, non sia più vista come uno stigma, ma come un passo positivo verso il miglioramento personale. Bevilacqua utilizza il suo… Continua a leggere


La stanza di Natalia

Isabella ha solo dieci anni quando il suo mondo si sgretola. La madre abbandona improvvisamente la famiglia e il padre, incapace di affrontare la situazione, decide di mandarla  a Torino dai nonni  materni per l’estate. È il 1981, e Isabella lascia la sua Agrigento, ignara che questo viaggio cambierà la sua vita per sempre. A Torino, la aspettano lo zio Alfredo, di cui è un po’ innamorata, il nonno Pacifico, e la nonna Antonia, una donna generosa e capace di inventare storie per alleviare il peso di un’esistenza faticosa. Antonia lavora come donna delle pulizie alla casa editrice Einaudi e… Continua a leggere


Tutto il bello che ci aspetta

In un’epoca in cui tutto sembra possibile e il fallimento personale è visto come una colpa. Certamente è così per Selene, protagonista di Tutto il bello che ci aspetta di Lorenza Gentile, romanzo pubblicato da Feltrinelli, che si trova a fare i conti con le sue scelte e i suoi insuccessi. Passati i trent’anni, Selene non ha ancora trovato la sua strada: un ristorante sull’orlo del fallimento sembra l’ultimo dei suoi errori, ma la domanda rimane: dove ha sbagliato davvero? Per scoprirlo, decide di fuggire da Milano e tornare in Puglia, nel paesino dove è cresciuta e dove spera di… Continua a leggere


Mister Volare – La rivoluzione di Domenico Modugno

Mister Volare– La rivoluzione di Domenico Modugno di Giancarlo Governi e Leoncarlo Settimelli, edito da Vallecchi, è u  libro che cattura l’essenza di un’icona della musica italiana, Domenico Modugno. Conosciuto in tutto il mondo insieme a figure come Garibaldi, Verdi, Caruso e Pavarotti, Modugno ha portato le sue canzoni in oltre 150 paesi, trasformando la parola “Volare” in un simbolo universale di sogno, libertà e solidarietà. Il libro offre una narrazione biografica avvincente, che segue la vita di Modugno come un romanzo. Dall’infanzia povera nel Sud Italia alla conquista dell’America, la storia di Modugno è presentata non solo come una… Continua a leggere


Ma i libri lo sanno

In un mondo intriso di parole e storie, Roberta Corradin ci presenta una storia avvincente che esplora la sorellanza, le famiglie che scegliamo e il potere trasformativo dei libri. In Ma i libri lo sanno ( Giunti), l’autrice ci conduce attraverso le vite di personaggi affascinanti. Renée è una rinomata accademica francese di origini italiane, la cui vita è scandita da una routine soffocante e da colleghi maschilisti che la relegano al ruolo di segretaria, nonostante il successo delle sue pubblicazioni. Vive in una solitudine che solo i lirici alessandrini riescono a colmare, finché una mail non arriva a sconvolgere… Continua a leggere