Ma io quasi quasi

Riccardo non sta vivendo, sta contando i giorni. Giovedì ci sarà  la sentenza, il momento in cui la dottoressa Fontaneto deciderà se potrà rivedere sua figlia Nora. Fino ad allora, tutto è un gigantesco riempitivo: la crema Nivea che spalma sulle mani con metodo maniacale, la palestra, il nuoto, lo stadio, i viaggi per il suo lavoro da osservatore calcistico, i tentativi maldestri di dimostrare alla compagna di aver chiuso con la droga. Persino ricominciare a fumare diventa un’ipotesi, un modo per riempire il vuoto. Quella narrata in  Ma io quasi quasi , romanzo di Michele Bitossi ( Accento Edizioni… Continua a leggere


La torre d’avorio

Ci sono storie che scorrono via veloci e al contempo incastrano il lettore nelle loro pagine come in un labirinto. In  La torre d’avorio di Paola Barbato ( Neri Pozza) un meccanismo oliato non lascia scampo. Mara Paladini, il cui vero nome è Mariele Pirovano, il nome che aveva prima di  scontare la sua pena, ha costruito un’esistenza fatta di silenzi, scatoloni e distanza dal mondo. Eppure, non basta cambiare nome per cambiare destino. Una macchia d’umidità, una porta che si apre. Questo basta per far precipitare tutto. E poi un cadavere, un veleno che lei conosce troppo bene, e… Continua a leggere


Sul corpo del diavolo

La storia di Felix Kersten è un esempio straordinario di eroismo nascosto, e Fernando Coratelli ce lo restituisce con forza in Sul corpo del diavolo, edito da Ovepossibile Edizioni. Non si tratta solo un romanzo storico, ma del viaggio di un uomo ordinario che affronta il male più assoluto, giocando una partita pericolosa ai margini del potere nazista. Kersten, medico finlandese esperto di tecniche olistiche, entra nella Berlino del Terzo Reich come fisioterapista personale di Heinrich Himmler, il cuore nero delle SS. Ma sotto la divisa Himmler è vulnerabile, ossessionato dal dolore, e Kersten sa come usare questa debolezza per… Continua a leggere


L’innocenza dell’iguana

Milano, una sparatoria, un sicario con casco integrale, una tuta di pelle nera, e due uomini che finiscono al suolo. Questo è l’inizio de L’innocenza dell’iguana di Paolo Roversi, edito Marsilio, che si apre con un colpo al cuore della tranquillità cittadina e poi ci trascina in un vortice che lega Milano a Venezia, l’investigazione tradizionale al crimine informatico, e la sete di giustizia ai fantasmi del passato. Il vicequestore Loris Sebastiani si ritrova con un caso tanto complesso quanto inquietante: le vittime della sparatoria, Michele Carras, noto conduttore radiofonico, e Giovanni Fontana, imprenditore, sembrano provenire da mondi che non… Continua a leggere


Onesto

Guido Contin, detto Cognac, vive in un vecchio casello ferroviario tra i boschi del Cadore, in compagnia della sua gatta, Moglie, e di una cartelletta di lettere indirizzate alle montagne. Sono pagine scritte da Onesto, un uomo che racconta la sua vita con il fratello gemello Santo, l’amore travolgente per Celeste, la guerra, il dolore e i segreti che lo hanno accompagnato. Quelle lettere, mai giunte a destinazione, nascondono storie che si svelano a poco a poco, come un paesaggio che emerge dalla nebbia. Questa è la storia di Onesto, romanzo di Francesco Viadotto ( Bompiani). Francesco Vidotto intreccia eventi… Continua a leggere


Non si uccide il passato

Napoli non è solo una cornice in Non si uccide il passato di Letizia Vicidomini, edito Mursia, ma è cuore pulsante, che batte al ritmo del male e della redenzione. L’ex commissario Andrea Martino, ormai in pensione, affronta il tempo che passa con ironia, tra i dolori della vecchiaia e il sapore confortante della cucina partenopea. Ma due ombre, distanti decenni, lo trascinano in un’indagine doppia: la morte violenta di Giacomo Rinaldi, un uomo intriso di camorra e violenza domestica, e l’assassinio mai chiarito di suo nonno, commissario come lui, in un dopoguerra che sembrava non finire mai. Vicidomini costruisce… Continua a leggere


A Beautiful Game – Il calcio e la vita

Ci sono partite che non si giocano in 90 minuti, ma si vivono per tutta una vita. A Beautiful Game – Il calcio e la vita di Sven-Göran Eriksson con Bengt Berg e pubblicato in Italia da Baldini+Castoldi, è la cronaca emozionante di un uomo che ha fatto del calcio il suo destino. Più che un’autobiografia, è un viaggio attraverso vittorie e sconfitte, scelte e sacrifici, illuminato da una visione del mondo che va ben oltre il rettangolo verde. Sven-Göran Eriksson, uno degli allenatori più rispettati e iconici del panorama calcistico, mancato nel 2024, ripercorre qui con delicatezza la propria… Continua a leggere


La Bibbia raccontata da Eva, Giuditta, Maddalena e le altre

Una lettura antica e una nuova visione, quella proposta da Marilù Oliva con La Bibbia raccontata da Eva, Giuditta, Maddalena e le altre (Solferino). Attraverso le voci di nove donne bibliche, da Eva a Maria Maddalena, passando per Miriam, Lia e Giuditta, l’autrice riscrive la storia sacra spostando il punto di vista, come ci ha già abituati parlandoci di divinità, portandoci a scoprire un universo femminile fatto di forza, fragilità, ribellione, resilienza. Le storie di queste donne, spesso tenute nell’ombra di narrazioni patriarcali, qui si liberano con vigore, tra riflessioni personali e dettagli storici puntuali, capaci di far risuonare il… Continua a leggere


Il buio della ribalta

Dietro l’apparenza scintillante dei talk show, tra i riflettori che raccontano storie sensazionali e il pubblico che applaude affascinato, si nascondono  bugie e oscurità. Roberto Ottonelli ci trascina in questo baratro con Il buio della ribalta, thriller psicologico edito da Mursia, che immerge il lettore nella mente disturbata di Marco Bordoni, un serial killer che ha imparato a muoversi tra le pieghe di una società superficiale e facilmente manipolabile. Ma può davvero un assassino trovare l’amore, la redenzione, o anche solo una via d’uscita? Cesano Boscone, Baggio, Milano, sono i luoghi che diventano protagonisti quanto i personaggi, un palcoscenico in… Continua a leggere


Una incantevole vacanza

In Una incantevole vacanza ( Fazi) , Elizabeth Jane Howard ci accompagna nella Londra d’inizio Novecento attraverso lo sguardo di una sedicenne, figlia di un compositore squattrinato e priva di prospettive che vadano oltre le mura domestiche. È una vita scandita dalla monotonia e da un destino che sembra già scritto: imparare a cucire, a suonare, a essere una perfetta padrona di casa per attirare un buon partito. Ma la svolta arriva con un invito inatteso: trascorrere le vacanze natalizie nella dimora di campagna dei lontani cugini Lancing. La protagonista viene catapultata in un mondo completamente diverso dal suo. La… Continua a leggere