I segreti della nebbia

C’è un paese in cui la nebbia non si dirada mai davvero. E quando lo fa, non porta chiarezza, ma paura. I segreti della nebbia di Matteo Monforte (Fratelli Frilli Editori) è un noir cupo e atmosferico ambientato nell’entroterra ligure, a Crocefieschi, dove nel 1988 viene trovato il cadavere martoriato di un ragazzo diciottenne, Billo Bianchi. Un caso violento, inspiegabile, che scuote un paese apparentemente immobile, fatto di poche case, silenzi pesanti e occhi che si abbassano in fretta. A occuparsi della notizia non è un cronista esperto, ma Oscar De Ferrari, ex bassista punk convertito al giornalismo musicale, spedito… Continua a leggere


Piombo e tritolo

Piombo e tritolo di James Hadley Chase (Timecrime) segna, dopo Niente orchidee per Miss Blandish,  il ritorno di Dave Fenner, il detective più pragmatico del secolo, uno che non crede nelle cause perse ma le affronta comunque, purché paghino bene. Questa volta però nemmeno i seimila dollari anticipati dalla bellissima Marian Daley bastano a coprire il conto delle botte, delle pistole puntate e delle verità scomode. Chase, che l’America non l’ha mai vista con i propri occhi, riesce a metterla in scena meglio di chi ci è nato: una Key West torbida e bruciata dal sole, piena di accordi sporchi… Continua a leggere


Se i gatti potessero parlare

Una crociera letteraria attorno alla Sardegna, un autore bestseller che divide il pubblico, una libreria in crisi e un libraio che vorrebbe essere ovunque tranne lì. In Se i gatti potessero parlare (Marsilio), seguito de La libreria dei gatti neri, dove abbiamo conosciuto il burbero libraio Marzio Montecristo e gli “investigatori del martedì”, Piergiorgio Pulixi si diverte a costruire un grande classio cel giallo di Agatha Chirstie come  Assassinio sul Nilo, ma lo fa con ironia e una galleria di personaggi che sembrano usciti da una commedia intelligente. La libreria Les Chats Noirs di Marzio è stata scelta come “libreria… Continua a leggere


Iris di marzo

Iris di marzo  di Grazia Verasani ( Marsilio) è un giallo che narra di una gioventù in frantumi, tra periferie urbane e disillusione. Giorgia Cantini, investigatrice bolognese ( giunta al settimo episodio) , non è solo la protagonista di un’indagine su un omicidio, ma anche una sorta di specchio che riflette il disagio di chi si trova a vivere nel limbo tra passato e futuro, speranze e delusioni. Giorgia non può fare a meno di vedersi in quei ragazzi con i quali deve confrontarsi: adolescenti di quartiere, senza prospettive, persi nella rete della droga, della violenza, e del vuoto che… Continua a leggere


Non si uccide il passato

Napoli non è solo una cornice in Non si uccide il passato di Letizia Vicidomini, edito Mursia, ma è cuore pulsante, che batte al ritmo del male e della redenzione. L’ex commissario Andrea Martino, ormai in pensione, affronta il tempo che passa con ironia, tra i dolori della vecchiaia e il sapore confortante della cucina partenopea. Ma due ombre, distanti decenni, lo trascinano in un’indagine doppia: la morte violenta di Giacomo Rinaldi, un uomo intriso di camorra e violenza domestica, e l’assassinio mai chiarito di suo nonno, commissario come lui, in un dopoguerra che sembrava non finire mai. Vicidomini costruisce… Continua a leggere


Il villaggio perduto

Tutto tace in un vuoto carico di minacce, un’assenza che riecheggia di presenze invisibili. Silvertjärn, il villaggio minerario svedese abbandonato nel 1959, è un luogo in cui il tempo si è fermato, ma non ha cancellato i suoi segreti. Il villaggio perduto di Camilla Sten ( Fazi) prende vita da questo mistero: un’intera comunità scomparsa nel nulla, lasciandosi alle spalle una neonata, viva ma sola, e il corpo senza vita di una donna brutalmente assassinata. Sessant’anni dopo quel 1969, Alice Lindstedt decide di riportare alla luce questa storia dimenticata con un documentario che potrebbe rilanciarla professionalmente e, allo stesso tempo,… Continua a leggere


Quel fazzoletto color melanzana

Ci sono segreti che non si dissolvono mai del tutto, restano impigliati nella trama del passato, pronti a riaffiorare quando meno te lo aspetti. Lara, con il cuore spezzato dalla morte improvvisa dei suoi genitori, torna nel paesino immaginario di Castel Cielo, un luogo che l’aveva vista crescere ma da cui si era distaccata. E’ la storia raccontata dalla nipote di Andrea Camilleri, Arianna Mortelliti, in Quel fazzoletto color melanzana ( Mondadori), un giallo sui generis. Ora, tra la polvere dei ricordi e i vecchi legami che si intrecciano, Lara scopre che il suo ritorno non sarà solo un addio,… Continua a leggere


Un tranquillo weekend di omicidi

Un giallo che coniuga atmosfera di mistero e originalità, Un tranquillo weekend di omicidi di Dann McDorman, pubblicato da Piemme, è esattamente questo: un omaggio ai gialli alla Agatha Christie, con una storia ambientata nel West Heart Club, un esclusivo club di caccia immerso nei boschi dell’Upstate New York, un luogo di élite riservato a poche, ricchissime famiglie. In questo ambiente, lussuoso e isolato, i membri del club si ritrovano per cacciare, bere Martini e, naturalmente, nascondere i loro sporchi segreti. Il punto di partenza di questo intricato gioco è la scoperta di un cadavere: una donna bellissima e controversa,… Continua a leggere


Giallo come il golfo

Giallo come il golfo. Da Tellaro a Portovenere – 12 racconti gialli per 12 mesi è una raccolta intrigante edita da Gammarò, curata da Beppe Mecconi. Il volume presenta racconti di Simona Albano, Massimo Ansaldo, Marco Della Croce, Alessandro Ebuli, Patrizia Fiaschi, Maria Grazia Innocenti, Vanessa Isoppo, Beppe Mecconi, Corrado Pelagotti, Susanna Raule, Marco Usano, con un’introduzione di Marco Buticchi. Dodici storie, una per ogni mese dell’anno, ambientate nei suggestivi luoghi del Golfo del Tigullio in Liguria, da Tellaro a Portovenere. Ogni racconto, ispirato da fatti di cronaca o frutto della fantasia degli autori, cattura l’essenza di questi paesaggi unici,… Continua a leggere


Il castagno dei cento cavalli

Il castagno dei cento cavalli di Cristina Cassar Scalia, edito da Einaudi, è un nuovo avvincente romanzo ambientato a Catania, con protagonista Giovanna Guarrasi, detta Vanina,  vicequestore di origini palermitane. Il giallo ha  inizio col ritrovamento del corpo mutilato di una donna ai piedi del Castagno dei cento cavalli, un albero secolare situato sulle pendici dell’Etna. La scena del crimine è sconcertante e l’indagine, affidata a Vanina, si presenta subito complessa a causa della mancanza di informazioni sulla vittima. Vanina, determinata e intuitiva, si avvale dell’aiuto dell’ex commissario Biagio Patanè, la cui esperienza si rivela cruciale nonostante i suoi problemi… Continua a leggere