Il dolce sorriso della morte

Ne Il dolce sorriso della morte, noir scritto da Roberto Ottonelli e pubblicato da Mursia, ci troviamo a Milano, nella periferia sud ovest della città, dove il consulente finanziario Marco Bordoni vive sotto l’ala protettiva di sua madre, temendo ogni altro tipo di contatto con le donne, col genere femminile, che vede come una grande minaccia.

Il suo passato è stato violento, vissuto con un padre alcolizzato e un vicino di casa che abusava di lui. Come può non avere dei demoni. Quel passato, con i suoi incubi, torna sempre a tormentarlo e ad alimentare il suo lato più oscuro, sfociato nel bisogno di uccidere, un bisogno che lo nutre. E quando uccide, Marco non prova alcun rimorso. Continua a leggere

La voce del crepaccio

La voce del crepaccio: Il Gletschmann si risveglia con la prima neve. È un assassino inarrestabile, partorito dal ventre più profondo delle Dolomiti

Un thriller vicino all’horror quello di Matthias Graziani intitolato La voce del crepaccio ( Mursia), comporto da tanti personaggi ben delineati.

E’ il 1989, siamo in  Trentino Alto Adige Il Gletschmann, l’uomo del crepaccio, è tornato, portando con sé un’ondata di crimini violenti.

Julian Spitaler, un sedicenne che sente le voci della montagna, è  il solo  a comprendere  il pericolo incombente, e il suo ingresso in un cimitero in una notte di novembre porta a galla un segreto rimasto sepolto per troppo tempo. Continua a leggere

Macerie

Dalle quattro mani e due penne di Erica Arosio e Giorgio Maimone, che scrivono insieme dal 2013, è nato un nuovo giallo, Macerie ( Mursia).

Siamo a Milano, città amata e ben conosciuta dai due autori, siamo a dicembre del 1950, Milano conta ancora le macerie del dopoguerra, ma va veloce, si deve rimettere in piedi, guardare al futuro. Continua a leggere