Onesto

Guido Contin, detto Cognac, vive in un vecchio casello ferroviario tra i boschi del Cadore, in compagnia della sua gatta, Moglie, e di una cartelletta di lettere indirizzate alle montagne. Sono pagine scritte da Onesto, un uomo che racconta la sua vita con il fratello gemello Santo, l’amore travolgente per Celeste, la guerra, il dolore e i segreti che lo hanno accompagnato. Quelle lettere, mai giunte a destinazione, nascondono storie che si svelano a poco a poco, come un paesaggio che emerge dalla nebbia. Questa è la storia di Onesto, romanzo di Francesco Viadotto ( Bompiani). Francesco Vidotto intreccia eventi… Continua a leggere


Non si uccide il passato

Napoli non è solo una cornice in Non si uccide il passato di Letizia Vicidomini, edito Mursia, ma è cuore pulsante, che batte al ritmo del male e della redenzione. L’ex commissario Andrea Martino, ormai in pensione, affronta il tempo che passa con ironia, tra i dolori della vecchiaia e il sapore confortante della cucina partenopea. Ma due ombre, distanti decenni, lo trascinano in un’indagine doppia: la morte violenta di Giacomo Rinaldi, un uomo intriso di camorra e violenza domestica, e l’assassinio mai chiarito di suo nonno, commissario come lui, in un dopoguerra che sembrava non finire mai. Vicidomini costruisce… Continua a leggere


A Beautiful Game – Il calcio e la vita

Ci sono partite che non si giocano in 90 minuti, ma si vivono per tutta una vita. A Beautiful Game – Il calcio e la vita di Sven-Göran Eriksson con Bengt Berg e pubblicato in Italia da Baldini+Castoldi, è la cronaca emozionante di un uomo che ha fatto del calcio il suo destino. Più che un’autobiografia, è un viaggio attraverso vittorie e sconfitte, scelte e sacrifici, illuminato da una visione del mondo che va ben oltre il rettangolo verde. Sven-Göran Eriksson, uno degli allenatori più rispettati e iconici del panorama calcistico, mancato nel 2024, ripercorre qui con delicatezza la propria… Continua a leggere


La Bibbia raccontata da Eva, Giuditta, Maddalena e le altre

Una lettura antica e una nuova visione, quella proposta da Marilù Oliva con La Bibbia raccontata da Eva, Giuditta, Maddalena e le altre (Solferino). Attraverso le voci di nove donne bibliche, da Eva a Maria Maddalena, passando per Miriam, Lia e Giuditta, l’autrice riscrive la storia sacra spostando il punto di vista, come ci ha già abituati parlandoci di divinità, portandoci a scoprire un universo femminile fatto di forza, fragilità, ribellione, resilienza. Le storie di queste donne, spesso tenute nell’ombra di narrazioni patriarcali, qui si liberano con vigore, tra riflessioni personali e dettagli storici puntuali, capaci di far risuonare il… Continua a leggere


Una incantevole vacanza

In Una incantevole vacanza ( Fazi) , Elizabeth Jane Howard ci accompagna nella Londra d’inizio Novecento attraverso lo sguardo di una sedicenne, figlia di un compositore squattrinato e priva di prospettive che vadano oltre le mura domestiche. È una vita scandita dalla monotonia e da un destino che sembra già scritto: imparare a cucire, a suonare, a essere una perfetta padrona di casa per attirare un buon partito. Ma la svolta arriva con un invito inatteso: trascorrere le vacanze natalizie nella dimora di campagna dei lontani cugini Lancing. La protagonista viene catapultata in un mondo completamente diverso dal suo. La… Continua a leggere


L’ora blu

Eris, un’isola che sembra fuori dal tempo, è lo sfondo perfetto per un thriller carico di tensione psicologica. E’ L’ora blu di Paula Hawkins ( Piemme), che narra di un piccolo lembo di terra dove il vento racconta segreti, le onde cancellano le tracce e l’unica casa diventa un labirinto di ombre e memorie. Paula Hawkins ci conduce in un racconto avvolgente, dove il paesaggio non è solo cornice ma personaggio stesso, un luogo che accoglie e nasconde allo stesso tempo. Vanessa, un’artista tanto geniale quanto tormentata, e Grace, un’anima complessa che oscilla tra la fedeltà e l’inquietudine, si intrecciano… Continua a leggere


Il villaggio perduto

Tutto tace in un vuoto carico di minacce, un’assenza che riecheggia di presenze invisibili. Silvertjärn, il villaggio minerario svedese abbandonato nel 1959, è un luogo in cui il tempo si è fermato, ma non ha cancellato i suoi segreti. Il villaggio perduto di Camilla Sten ( Fazi) prende vita da questo mistero: un’intera comunità scomparsa nel nulla, lasciandosi alle spalle una neonata, viva ma sola, e il corpo senza vita di una donna brutalmente assassinata. Sessant’anni dopo quel 1969, Alice Lindstedt decide di riportare alla luce questa storia dimenticata con un documentario che potrebbe rilanciarla professionalmente e, allo stesso tempo,… Continua a leggere


Succede di notte

Succede di notte di Valeria Montebello ( Feltrinelli) è un viaggio a occhi aperti nel caos delle relazioni contemporanee, uno specchio lucido e crudele in cui si riflette una generazione che sbandiera la libertà mentre inciampa nelle sue insicurezze. Azzurra, ventisettenne disillusa e sarcastica, è una protagonista che ti conquista e ti esaspera allo stesso tempo. Conduce “Post Love”, un podcast che smonta pezzo per pezzo il mito del romanticismo in un’epoca dove il primo approccio spesso arriva sotto forma di una foto non richiesta. La sua vita sentimentale, disseminata di “uomini-larva” e “uomini-fantasma”, è una sorta di campo di… Continua a leggere


La magia dei momenti no

Cosa succede quando tutto nella vita sembra andare storto, ma un incontro inatteso cambia le carte in tavola? È così che Phoebe Stone, quarantenne elegante e disillusa, si trova a entrare nella hall di un lussuoso hotel del Rhode Island, con il suo abito verde smeraldo e l’intenzione ferma di sparire in grande stile. Sognava di soggiornarvi con il marito, ma lui l’ha lasciata, e ora è lì per chiudere il capitolo della sua esistenza in modo drammaticamente simbolico. Eppure, quella stessa hall pullula di ospiti ben vestiti, intenti a festeggiare un matrimonio sfarzoso, un evento da un milione di… Continua a leggere


Verso l’abisso fischiettando

Immagina di essere così vecchio da diventare l’unica persona al mondo con la tua età, tanto che la tua stessa esistenza diventa un problema per l’umanità. È questa la realtà surreale di Enrico, protagonista di Verso l’abisso fischiettando, il nuovo romanzo di Marco Presta, edito da Einaudi. Enrico ha centotrentatre anni, un record che lo rende non solo l’uomo più vecchio del mondo, ma anche il più odiato. La sua longevità ha trasformato la sua vita da un traguardo eccezionale a una minaccia che destabilizza le convinzioni morali, religiose e scientifiche delle persone. Ogni giorno, una folla inferocita si raduna… Continua a leggere