Un campari a Veracruz

E’ uscito per Morellini Editore il nuovo romanzo di Gianni Morelli. Dopo Amori, altopiani e macchine parlanti (Garzanti) e Rosso Avana è in libreria Un campari a Veracruz, un romanzo di amori e illusioni.

Prendete una regina, una limousine bianca e un bar. Questo compone la storia di Yani, sarto italiano, che una sera nel porto di Vercaruz vede sbarcare da una nave una limousine di colore bianca, al suo interno c’è una donna misteriosa e bellissima, che ad un tratto si gira verso l’ottavo piano del palazzo dove si trova Yani, lo guarda e sorride. Continua a leggere

L’assassino è tra le righe

Una nota famiglia inglese, una compagnia teatrale, Medici senza frontiere e una bambina malata. Sono questo gli ingredienti di L’assassino è tra le righe, incredibile libro d’esordio della giornalista e sceneggiatrice inglese Janice Hallett, pubblicato in Italia da Einaudi. Mettendo insieme gli ingredienti sopracitati e quindici personaggi in tutto, la scrittrice fornisce ogni mezzo al lettore per arrivare all’identità dell’assassino. Già, perché è di un giallo parliamo. Un giallo costruito esclusivamente attraverso conversazioni scritte per email e messaggi telefonici. Continua a leggere

A occhi chiusi

Dall’autrice del best seller La ragazza del treno Paula Hawkins è da poco arrivato in libreria A occhi chiusi ( Piemme), un thriller in cui in ogni pagina si trova un colpo di scena.

Edie, Jake e Ryan sono amici da sempre, sin dai tempi della scuola. Erano un terzetto indivisibile e inavvicinabile.

E così, con qualche evoluzione, sono rimasti: Edie ha sposato Jake, ma la loro amicizia con Ryan non è cambiata. Tra loro le cose sono rimaste le stesse, almeno sino a quando il matrimonio tra Jake e Edie non ha una battuta d’arresto: una crisi dovuta al fatto che Jake, romanziere e sceneggiatore in crisi, decide di trasferirsi da Londra a una casa sulla scogliera, di proprietà della sua famiglia. Continua a leggere

Il re del gelato

Un salto indietro nel tempo per conoscere Vanina Guarrasi al suo arrivo a Catania.

Lo facciamo con Il re del gelato, giallo di Cristina Cassar Scalia edito Einaudi che ci porta verso una delle prime  indagini di Giovanna “Vanina” Guarrasi, vicequestore aggiunto, nata a Palermo e con un’esperienza di lavoro a Milano.

Ancor prima di Sabbia nera, quando abbiamo avuto modo di leggere per la prima volta di una Vanina a Catania già da un anno e mezzo,  quindi, la vediamo alle prese con una nuova realtà e con nuovi personaggi, quelli che in realtà i lettori di Cassar Scalia oramai ben conoscono. Continua a leggere

Ritratti di donne


La scrittrice Sara Rattaro ama le biografie e le storie di donne. Storie interessanti, significative, che lasciano il segno. Allora ha pensato a donne che raccontano le donne.

Con Ritratti di donne ( Morellini) Rattaro ha infatti chiamato le sue studentesse, ventotto per la precisione, per dar vita ad un’antologia, per raccontare donne che le hanno ispirate, donne che per loro sono importanti, donne che si sono fatte strada andando avanti nonostante gli ostacoli, donne che hanno fatto la storia. Continua a leggere

Bang Bang Mussolini

Bang Bang Mussolini è il romanzo  di Anna Vaught e pubblicato in Italia da 8TTO Edizioni che racconta l’amicizia immaginata tra Lucia Joyce e Violet Gibson, due donne vittime di un patriarcato ottuso.

Questa storia viene raccontata da Lady Violet Gibson, costretta a trascorrere gli ultimi giorni della sua vita in un manicomio, di lusso, ma pur sempre un manicomio.

La  colpa Lady Violet Gibson  è quella di aver attentato alla vita di Benito Mussolini nel 1926. Continua a leggere

Piccole cose connesse al peccato

C’è un’età in cui l’urgenza di amare è la cosa più viva, la più feroce. In questo caso è doveroso iniziare con la prima frase della sinossi del romanzo. Frase che ovviamente troviamo anche all’interno delle pagine. Doveroso perché nulla può descrivere meglio la storia raccontata dalla scrittrice Lorena Spampinato in Piccole cose connesse al peccato, pubblicato da Feltrinelli.

Una storia che potrebbe richiamare quella di tutti: l’adolescenza e le estati magiche, quelle che ti cambiano la vita, quelle che ti fanno fare nuove conoscenze, nuove amicizie, che ti fanno commettere errori e quindi inevitabilmente crescere. Quelle che ti fanno scoprire l’amore.

Ma ci sono estati davvero indimenticabili, nel bene e nel male. Così Annina e Enza, cugine di quattordici e sedici anni, passano la loro estate insieme alla madre di Enza, nella vecchia casa della nonna, non lontana da Taormina, un luogo dove c’è poco da fare, ma ci sono molti giovani. Continua a leggere

I cani del Pasvik

Lungo la linea che divide Norvegia e Russia, sulla costa del mare di Barents, ci sono due mondi.

Due mondi che si osservano, e in mezzo a loro il Pasvik, il fiume che percorre la tundra, vasti paesaggi che un tempo appartenevano solo al popolo sami.

Qui, tra gli altri, anche il pastore Piera Kyro, protagonista del romanzo di Olivier Truc I cani del Pasvik ( Marsilio), spera di poter portare un  giorno le renne al pascolo, dalla Lapponia dove è cresciuto, esattamente come hanno sempre fatto i suoi antenati quando ancora non c’era frontiera. Continua a leggere

Ragazze perbene

Clara ha deciso tanto tempo fa che il suo futuro non poteva essere a Caserta, la provincia non faceva per lei, perché non poteva pensare ad una vita già scritta: scuola, studio, matrimonio, figli.

Le vite delle ragazze perbene si somigliano tutte, non hanno ombre, e se le hanno le loro famiglie sanno coprirle.

Così’ Clara è andata a vivere a Londra, e anche se non è andata esattamente come avrebbe voluto, si rifiuta di tornare sui suoi passi e di chiedere aiuto alla sua famiglia. Ma sua cugina si sposa, e quindi deve tornare a casa almeno per qualche giorno. Inizia in questo modo la storia raccontata da Olga Campofreda in Ragazze perbene ( NN Editore), la storia di Clara e della cugina Rossella, la sposa, la bambina coetanea con la quale è cresciuta, salvo poi prendere strade diverse.

Un viaggio indietro nel tempo, attraverso ciò che è stato, passando per la musica degli anni ’90 alle fughe pomeridiane nelle cave. Continua a leggere

Lo zio cadavere

Hayden McGlynn è un cabarettista che mantiene il suo pubblico londinese  con molta difficoltà, ha parecchi pensieri per la testa che non può tenere a bada nemmeno bevendo perché ha smesso di ingurgitare alcol, il che è un bene per tanti motivi, ma a volte sarebbe meglio di una tazza di tè, bevanda di cui sta diventando esperto. Hayden ha però in mente di scrivere un libro, magari un giallo. Se solo riuscisse a farsi venire un’idea buona che non arrivi da qualcun altro.

Hayden è il protagonista de Lo zio cadavere, libro dello scrittore e performer irlandese Ian Macpherson e pubblicato in Italia da 8tto Edizioni.

Proprio come Ian, anche Hayden è nato e cresciuto in Irlanda, e qui decide di tornare quando apprende della morte dello zio Eddie, l’uomo che l’ha cresciuto da quando i suoi genitori se ne sono andati lasciandolo all’età di sette anni. Hayden arriva a Dublino, incontra un amico d’infanzia e le tre vecchie zie, una più estrosa dell’altra, e prende parte al funerale di Eddie, rendendosi subito conto che forse, nonostante l’età avanzata dello zio, la sua morte non è stata naturale.

Qualcuno l’ha ucciso. Continua a leggere