
Ricette in Valigia. Il giro del mondo in 50 piatti dei giorni di festa

Esisto anch’io! Miti minori per capire il presente, scritto da Eleonora Molisani per Psiche Libri è un viaggio attraverso miti minori, antichi racconti spesso trascurati che si celano all’ombra delle storie più conosciute.
Rivolto ai giovani lettori, questo libro offre un’esperienza educativa e stimolante che non solo intrattiene, ma anche affronta temi cruciali per la crescita delle nuove generazioni.
La struttura del libro, suddivisa in otto capitoli, ciascuno dedicato a una creatura mitica e alla sua storia, seguita da riflessioni su temi contemporanei, è intelligente e coinvolgente. Dalla mitologia di Crono all’affascinante racconto di Adone, ogni capitolo offre una finestra sulla ricchezza delle tradizioni culturali. Continua a leggere
Più di un semplice libro sulla filosofia del cibo; I FiL Food di Valeria Trabattoni ( Mursia) è un invito a esplorare il mondo interiore attraverso la lente del nostro rapporto con il cibo. L’autrice, laureata in filosofia e Fondatrice di FilosofiaAmica, ci guida in un viaggio di consapevolezza attraverso la pratica del mindful eating, offrendo una prospettiva unica che fonde filosofia, cucina e spiritualità.
Attraverso un linguaggio accessibile, Valeria Trabattoni invita a riflettere su ciò che il cibo rappresenta per noi, esplorando le connessioni tra le nostre scelte alimentari e la nostra filosofia di vita. Continua a leggere
Un libro di recette lungo un anno, tutte le stagioni. Un libro che nasce da una famiglia gioiosa in cui il cibo ha sempre avuto un ruolo importante. E’ Ricette a Modo Mio – Un Anno di Golosità Dolci e Salate di Simona Galimberti, che per i suoi trent’anni ha ricevuto in dono dalla sorella un sito, Le torte di Simona, e che da quel momento la cucina non l’ha più abbandonata.
Il libro, pubblicato da Baldini+Castoldi, non è solo una raccolta di ricette, ma una finestra sulla vita e le esperienze dell’autrice, che rendono il volume più personale e coinvolgente.
L’approccio diretto di Galimberti nel rivolgersi ai lettori aggiunge un tocco autentico al libro. Il concetto dietro il libro, che ogni ricetta racconta una storia o è legata a un momento significativo della vita dell’autrice, aggiunge profondità e significato alla cucina come forma d’arte e come espressione di amore e tradizione. Continua a leggere
Un libro che esce a trent’ anni di distanza dalla scomparsa della sua protagonista, per raccontarla e celebrarla in maniera nuova. Si tratta di Jackie. La vita e lo stile di Jacqueline Kennedy Onassis ed è stato realizzato da Chiara Pasqualetti Johnson e pubblicato da White Star.
Il volume, un prezioso oggetto interessante per contenuti e bello da vedere, offre una prospettiva approfondita sulla vita e l’influenza di Jacqueline Kennedy Onassis, con un’attenzione particolare al suo stile iconico.
La scelta di integrare parole e immagini è vincente nel raccontare una persona unica e rimasta nella memoria collettiva, specialmente considerando la figura pubblica di Jackie Kennedy, nota non solo per il suo ruolo di first lady ma anche per il suo stile di moda distintivo. Continua a leggere
Che cosa regola i nostri corpi. Le nostre emozioni, i nostri movimenti in relazione con gli altri? Se lo chiede Paolo Zardi, che con il suo ultimo libro intitolato La Meccanica dei Corpi ( Neo Edizioni ) affronta le complesse dinamiche delle scelte umane e delle relazioni, utilizzando la letteratura come veicolo per esplorare.
L’autore si basa sul concetto fisico della terza legge della dinamica, che stabilisce che l’interazione tra due corpi genera due forze, azione e reazione. Questa analogia viene applicata alle interazioni umane, suggerendo che le nostre azioni hanno reazioni che possono influenzare profondamente le vite degli altri, un concetto noto come l’effetto farfalla.
Nel libro sono contenute cinque storie, e ognuna esplora momenti cruciali nella vita di persone comuni, rivelando come i corpi e le emozioni che li accompagnano seguano una propria meccanica, unica per ognuno di noi. Attraverso la lingua, Zardi indaga la caducità delle esistenze, modellando la storia con maestria. Continua a leggere
Un libro scritto nell’arco di quattro anni, un lavoro di ricerca per dare vita ad un saggio storico che parla di una figura affascinante il cui mito non è mai tramontato: Cleopatra.
Cleopatra. La schiava dei romani, viaggio introduttivo nella terra dei faraoni, è il titolo del libro di Giuseppe Lorin, attore e giornalista. Edito Bonfirraro Editore, non è solo una biografia di Cleopatra, ultima regina d’Egitto della dinastia tolemaica, ,ma anche un viaggio nella cultura dell’antico Egitto, attraverso astrologia e religione. Continua a leggere
Un rivoluzionario che ha cambiato per sempre il panorama artistico. Chi non conosce Pablo Picasso?
Un nome universale, che oggi possiamo conoscere ancora meglio grazie al libro di Michela Tanfoglio intitolato Picasso, la mala arte. Il volume, pubblicato da La Corte, ci porta in una Parigi dell’inizio del novecento, tra artisti, intellettuali, una città viva e brulicante, tra caffè e bordelli. Continua a leggere
Raffaella Maria Roberta Pelloni avrebbe compiuto ottant’anni ieri, il 18 giugno. E in molti l’hanno ricordata, ma con il nome che tutti conoscono: Raffaelle Carrà.
E proprio al grande personaggio che è stato, la giornalista Adriana Pannitteri ha dedicato il libro Raffaella Carrà. La ragazza perfetta ( Morellini Editore).
Era bambina Adriana, quando per la prima volta vide in televisione Raffaella che ballava il Tuca Tuca. Innovatrice, simbolo di libertà, icona, la Carrà è stata novità assoluta per tutti, dai bambini come Adriana agli adulti come i suoi genitori. Continua a leggere