Il cinema in cucina

Cosa succede quando il cinema entra in cucina? Ce lo racconta un piccolo e bellissimo volume  come Il cinema in cucina. Ricette per chi ama gustare i grandi film ( Hoppìpolla) ,  un progetto che unisce l’amore per il grande schermo con la passione per il buon cibo. L’autrice Giulia Ceirano e l’illustratrice  Viola Bartoli ci invitano lungo un viaggio multisensoriale in cui i piatti non sono solo da gustare, ma da vivere, con ogni ricetta che diventa una porta per riscoprire scene indimenticabili del cinema. Dal Mac&Cheese di Mamma ho perso l’aereo alla vellutata di Julie & Julia, fino… Continua a leggere


Tante parole, poi l’amore

Scorrono rapide le ore di una giornata qualunque, eppure decisive. Dieci vite si sfiorano, si intrecciano, si specchiano, ognuna racchiusa in una gabbia di apparenze, in bilico tra quello che vorrebbe essere e quello che deve sembrare. Un tempo c’erano sogni e possibilità, ora ci sono ruoli da interpretare, desideri che soffocano e maschere indossate troppo a lungo. Ma basta poco per incrinare l’equilibrio: una partita tra vecchi compagni, un incontro casuale, un vaso chiuso che improvvisamente si scoperchia. In Tante parole, poi l’amore di Giulio Perrone (SEM), dieci personaggi si muovono nella città di Roma, dalle ville storiche ai… Continua a leggere


La montagna nel lago

Nel cuore del lago d’Iseo, l’imponente profilo di Montisola emerge come un guardiano silenzioso, testimone di vite sospese tra il passato e il presente. Pietro Rota, giornalista in crisi, torna nell’isola che aveva abbandonato dodici anni prima, in aiuto del padre Nevio, accusato di aver ucciso Emilio Ercoli, l’uomo più ricco dell’isola. Non è il ritorno che aveva immaginato: il peso dei fallimenti professionali e il ritorno in un luogo che racchiude memorie scomode si intrecciano all’angoscia per la possibile colpevolezza di Nevio, con cui i rapporti sono tutt’altro che semplici. Con il romanzo pubblicato da Giunti e intitolato  La… Continua a leggere


Provaci ancora, Mister Cascione

Vanni Cascione è il José Mourinho di Torre Annunziata. Anzi, adesso potrebbe essere il Pep Guardiola di Torre Annunziata.  Dieci anni dopo Atletico Minaccia Football Club, ritroviamo l’allenatore nato dalla penna di Marco Marsullo in Provaci ancora, Mister Cascione ( Feltrinelli) , tra un esonero e l’altro, con più pancia, meno capelli e la convinzione di essere un artista incompreso. Vanni Cascione, re degli esoneri e campione di testardaggine, è quel tipo di allenatore che non sa dire “basta”, nemmeno quando il mondo intero gli urla di smettere. In casa, tra la moglie stufa marcia del calcio e la figlia… Continua a leggere


Fossa delle Marianne

Fossa delle Marianne, romanzo d’esordio e caso editoriale della biologa  marina Jasmin Schreiber narra una storia profonda  come l’abisso di cui porta il nome, che scava nelle pieghe del dolore umano con delicatezza e ironia. La storia, arrivata in Italia con Edizioni Alphabeta Verlag  è quella di Paula, giovane biologa marina sprofondata in una depressione intensa dopo la perdita del fratellino, e di Helmut, un anziano scorbutico e malato, che la vita – o meglio, una notte piovosa in un cimitero – le mette accanto inaspettatamente. Entrambi portano dentro un lutto simile e l’incontro con Helmut diventa per Paula l’inizio… Continua a leggere


Saluti da Rodi

A volte è il passato a bussare alla nostra porta proprio quando pensavamo di aver tutto sotto controllo. È quello che succede a Silvia, protagonista di un’avventura tra segreti, vecchi amori e rivelazioni inaspettate. Saluti da Rodi di Anita Gambelli ( PAV Edizioni) è un viaggio affascinante tra le onde del Mediterraneo e gli abissi del cuore umano. Silvia, giovane insegnante di lettere, è pronta a costruire il proprio futuro con Giacomo, l’uomo che ama, in una splendida villa sul mare. Ma come spesso accade, il passato si insinua nei momenti più inaspettati, e per Silvia il cambiamento arriva quando,… Continua a leggere


Un secolo d’incanto: I cento anni di Pandolfini e il collezionismo italiano

Un tributo denso di fascino e memoria, un viaggio nella storia italiana attraverso “ l’occhio artistico di Massimo Listri e la narrazione dettagliata di Marco Riccòmini. Si tratta di Un secolo d’incanto: I cento anni di Pandolfini e il collezionismo italiano, volume edito da Silvana Editoriale. Celebrando il centenario della casa d’aste Pandolfini, il libro ripercorre un’epoca che ha visto Firenze brillare come un polo internazionale del mercato antiquario, una vera Atene moderna dove storici dell’arte, collezionisti e appassionati si incontravano per formare e disperdere patrimoni d’arte in un susseguirsi di aste e vendite. Ogni pagina rivela un mondo nascosto,… Continua a leggere


Il male che non c’è

Nel silenzio della mente, c’è un mostro che cresce, si annida, si fa carne e pensiero. Il male che non c’è , romanzo di Giulia Caminito edito Bompiani racconta un’ombra costante nella vita di Loris, un trentenne che potrebbe sembrare come tanti altri, ma che invece si muove in un labirinto fatto di paure e sintomi. Precario nel lavoro, distaccato nella relazione con la fidanzata Jo, schiacciato dall’angoscia costante di essere malato, Loris trova conforto solo nelle stanze asettiche di un pronto soccorso. E lì che finalmente respira, è lì che la sua ipocondria trova un rifugio. Giulia Caminito ci… Continua a leggere


Due vite una ricompensa

Due vite una ricompensa di Stefano Ferri è un viaggio tra storia e leggenda che ci porta dritti al cuore della cultura milanese, attraverso un piatto che ormai è conosciuto in tutto il mondo: il risotto allo zafferano. Ma prima che diventasse il simbolo che conosciamo oggi, dietro questo piatto c’è stata una storia di sacrificio, fame e inaspettate scoperte. Guglielmo, un contadino dell’anno Mille, si trova a dover fare di tutto per salvare la moglie malata, e nella disperazione più totale si imbatte nel riso, quel cereale sconosciuto che, mescolato al brodo e al midollo di bue, diventa la… Continua a leggere


Jeanne Hébuterne. La luce di Modigliani

Jeanne Hébuterne. La luce di Modigliani di Stefania Colombo ( Morellini)  è un romanzo che ci invita a guardare oltre il mito di Modigliani per scoprire la donna dietro l’artista: Jeanne Hébuterne. Spesso relegata al ruolo di musa tragica, Jeanne qui prende finalmente la parola. Il libro ci porta a Parigi, in una notte d’inverno del 1920, quando Jeanne è sola con suo fratello André, il cuore spezzato dalla morte di Amedeo Modigliani e con la vita del loro figlio in grembo. Un momento di profondissima angoscia, che Stefania Colombo trasforma in un racconto intimo e struggente. A vent’anni, tutto… Continua a leggere