
Se i gatti potessero parlare

Con L’ombra della solitudine ( Marsilio), Paolo Roversi torna a raccontare ai suoi lettori le vicissitudini di Enrico Radeschi, il giornalista di cronaca nera milanese, sempre in sella al suo giallone, una Vespa del 1974.
Un romanzo avvincente, che segue le indagini dell’intraprendente giornalista e hacker, il libro presenta una trama intricata che coinvolge un omicidio misterioso e un clamoroso assalto a un furgone portavalori, con l’aggiunta di elementi molto personali che riguardano la stessa vita di Enrico, che rendono la storia ancora più avvincente.
Il Potere di Uccidere ( Marsilio) di Fabrizio Roncone è un romanzo che trasporta i lettori nelle strade oscure e intriganti di Roma, sotto l’atmosfera delle feste natalizie. Qui, il protagonista Marco Paraldi, ex giornalista già protagonista di La paura ti trova ( 2016) e Non farmi male (2022) ,che ha abbandonato la professione dopo aver preso a schiaffi il ministro dell’Interno, si ritrova coinvolto in una serie di eventi sconcertanti dopo essere stato contattato da Nazareno Balani, un anziano capo tipografo del suo ex giornale. Balani è disperato per la scomparsa del figlio Max e, non fidandosi delle autorità, chiede l’aiuto di Paraldi per trovarlo. Continua a leggere
Con Il grido dell’aquila Karin Smirnoff firma il primo episodio del nuovo sequel della saga Millennium, creata da Stieg Larsson , successo da oltre centocinque milioni di copie, di cui sei solo in Italia. Il romanzo, pubblicato da Marsilio, ci riporta a Mikael Blomkvist, orfano della rivista d’inchiesta Millennium che ha chiuso dopo molti anni d’attività e presto diventerà podcast, che anche senza lavoro non perde la sua sete di verità, Specie quando la verità è scomoda per molti.
Così, pronto a prendere parte alle nozze della figlia Pernilla a Norrbotten, regione svedese sperduta e fatta di fitti boschi, si ritrova a fiutare una notizia, qualcosa che non torna, qualcosa che potrebbe portare a fatti terribili. Continua a leggere
Camilla Lackberg torna in libreria e ci porta nuovamente a Fjällbacka, dove è arrivato l’autunno. Il nuovo romanzo si intitola Il figlio sbagliato ed è pubblicato come sempre in Italia da Marsilio.
Autunno, si diceva. Un autunno di nebbia fitta che non se ne vuole andare. Non è tempo di turisti, tuttavia in paese sta per inaugurare la mostra fotografica di Rolf Stenklo, noto artista che per questa ultima kermesse ha deciso di esporre i suoi scatti più intimi, nemmeno la moglie Vivian, che l’ha sempre seguito nel suo lavoro, è all’oscuro dei soggetti che saranno in mostra. Quando mancano un paio di giorni all’apertura, però, Rolf viene ucciso nella sua galleria. Nel momento dell’omicidio, a casa dello scrittore Henning Baur, candidato al Premio Nobel per la letteratura, si sta svolgendo una festa, e l’assenza di Rolf, carissimo amico di Henning, si fa notare. Tutti vogliono capire cosa sia accaduto, ma proprio mentre le indagini hanno inizio, un altro terribile omicidio avviene proprio in casa Bauer. Continua a leggere