Non si uccide il passato

Napoli non è solo una cornice in Non si uccide il passato di Letizia Vicidomini, edito Mursia, ma è cuore pulsante, che batte al ritmo del male e della redenzione. L’ex commissario Andrea Martino, ormai in pensione, affronta il tempo che passa con ironia, tra i dolori della vecchiaia e il sapore confortante della cucina partenopea. Ma due ombre, distanti decenni, lo trascinano in un’indagine doppia: la morte violenta di Giacomo Rinaldi, un uomo intriso di camorra e violenza domestica, e l’assassinio mai chiarito di suo nonno, commissario come lui, in un dopoguerra che sembrava non finire mai. Vicidomini costruisce… Continua a leggere


Il buio della ribalta

Dietro l’apparenza scintillante dei talk show, tra i riflettori che raccontano storie sensazionali e il pubblico che applaude affascinato, si nascondono  bugie e oscurità. Roberto Ottonelli ci trascina in questo baratro con Il buio della ribalta, thriller psicologico edito da Mursia, che immerge il lettore nella mente disturbata di Marco Bordoni, un serial killer che ha imparato a muoversi tra le pieghe di una società superficiale e facilmente manipolabile. Ma può davvero un assassino trovare l’amore, la redenzione, o anche solo una via d’uscita? Cesano Boscone, Baggio, Milano, sono i luoghi che diventano protagonisti quanto i personaggi, un palcoscenico in… Continua a leggere


Due vite una ricompensa

Due vite una ricompensa di Stefano Ferri è un viaggio tra storia e leggenda che ci porta dritti al cuore della cultura milanese, attraverso un piatto che ormai è conosciuto in tutto il mondo: il risotto allo zafferano. Ma prima che diventasse il simbolo che conosciamo oggi, dietro questo piatto c’è stata una storia di sacrificio, fame e inaspettate scoperte. Guglielmo, un contadino dell’anno Mille, si trova a dover fare di tutto per salvare la moglie malata, e nella disperazione più totale si imbatte nel riso, quel cereale sconosciuto che, mescolato al brodo e al midollo di bue, diventa la… Continua a leggere


La quinta carta

Niuovo romanzo noir per Fabrizio Carcano che ha da poco pubblicato La quinta carta con la Casa Editrice Mursia.  

Si tratta di una storia  avvincente che si svolge a  Milano durante l’afa estiva del 2023. La trama prende vita con una serie di delitti misteriosi, ognuno annunciato e rivendicato dall’assassino attraverso carte da gioco.

In un contesto distratto dalla scomparsa improvvisa di Silvio Berlusconi, il vicequestore Bruno Ardigò, responsabile della sezione Omicidi, si trova a dover affrontare un’inchiesta oscura e intricata. Continua a leggere



I Fil Food

Più di un semplice libro sulla filosofia del cibo; I FiL Food di Valeria Trabattoni ( Mursia) è un invito a esplorare il mondo interiore attraverso la lente del nostro rapporto con il cibo. L’autrice, laureata in filosofia e Fondatrice di FilosofiaAmica, ci guida in un viaggio di consapevolezza attraverso la pratica del mindful eating, offrendo una prospettiva unica che fonde filosofia, cucina e spiritualità.

Attraverso un linguaggio accessibile, Valeria Trabattoni invita a riflettere su ciò che il cibo rappresenta per noi, esplorando le connessioni tra le nostre scelte alimentari e la nostra filosofia di vita. Continua a leggere



Il dolce sorriso della morte

Ne Il dolce sorriso della morte, noir scritto da Roberto Ottonelli e pubblicato da Mursia, ci troviamo a Milano, nella periferia sud ovest della città, dove il consulente finanziario Marco Bordoni vive sotto l’ala protettiva di sua madre, temendo ogni altro tipo di contatto con le donne, col genere femminile, che vede come una grande minaccia.

Il suo passato è stato violento, vissuto con un padre alcolizzato e un vicino di casa che abusava di lui. Come può non avere dei demoni. Quel passato, con i suoi incubi, torna sempre a tormentarlo e ad alimentare il suo lato più oscuro, sfociato nel bisogno di uccidere, un bisogno che lo nutre. E quando uccide, Marco non prova alcun rimorso. Continua a leggere



La voce del crepaccio

La voce del crepaccio: Il Gletschmann si risveglia con la prima neve. È un assassino inarrestabile, partorito dal ventre più profondo delle Dolomiti

Un thriller vicino all’horror quello di Matthias Graziani intitolato La voce del crepaccio ( Mursia), comporto da tanti personaggi ben delineati.

E’ il 1989, siamo in  Trentino Alto Adige Il Gletschmann, l’uomo del crepaccio, è tornato, portando con sé un’ondata di crimini violenti.

Julian Spitaler, un sedicenne che sente le voci della montagna, è  il solo  a comprendere  il pericolo incombente, e il suo ingresso in un cimitero in una notte di novembre porta a galla un segreto rimasto sepolto per troppo tempo. Continua a leggere



Macerie

Dalle quattro mani e due penne di Erica Arosio e Giorgio Maimone, che scrivono insieme dal 2013, è nato un nuovo giallo, Macerie ( Mursia).

Siamo a Milano, città amata e ben conosciuta dai due autori, siamo a dicembre del 1950, Milano conta ancora le macerie del dopoguerra, ma va veloce, si deve rimettere in piedi, guardare al futuro. Continua a leggere