Provaci ancora, Mister Cascione

Vanni Cascione è il José Mourinho di Torre Annunziata. Anzi, adesso potrebbe essere il Pep Guardiola di Torre Annunziata.  Dieci anni dopo Atletico Minaccia Football Club, ritroviamo l’allenatore nato dalla penna di Marco Marsullo in Provaci ancora, Mister Cascione ( Feltrinelli) , tra un esonero e l’altro, con più pancia, meno capelli e la convinzione di essere un artista incompreso. Vanni Cascione, re degli esoneri e campione di testardaggine, è quel tipo di allenatore che non sa dire “basta”, nemmeno quando il mondo intero gli urla di smettere. In casa, tra la moglie stufa marcia del calcio e la figlia… Continua a leggere


Fossa delle Marianne

Fossa delle Marianne, romanzo d’esordio e caso editoriale della biologa  marina Jasmin Schreiber narra una storia profonda  come l’abisso di cui porta il nome, che scava nelle pieghe del dolore umano con delicatezza e ironia. La storia, arrivata in Italia con Edizioni Alphabeta Verlag  è quella di Paula, giovane biologa marina sprofondata in una depressione intensa dopo la perdita del fratellino, e di Helmut, un anziano scorbutico e malato, che la vita – o meglio, una notte piovosa in un cimitero – le mette accanto inaspettatamente. Entrambi portano dentro un lutto simile e l’incontro con Helmut diventa per Paula l’inizio… Continua a leggere


Saluti da Rodi

A volte è il passato a bussare alla nostra porta proprio quando pensavamo di aver tutto sotto controllo. È quello che succede a Silvia, protagonista di un’avventura tra segreti, vecchi amori e rivelazioni inaspettate. Saluti da Rodi di Anita Gambelli ( PAV Edizioni) è un viaggio affascinante tra le onde del Mediterraneo e gli abissi del cuore umano. Silvia, giovane insegnante di lettere, è pronta a costruire il proprio futuro con Giacomo, l’uomo che ama, in una splendida villa sul mare. Ma come spesso accade, il passato si insinua nei momenti più inaspettati, e per Silvia il cambiamento arriva quando,… Continua a leggere


Il male che non c’è

Nel silenzio della mente, c’è un mostro che cresce, si annida, si fa carne e pensiero. Il male che non c’è , romanzo di Giulia Caminito edito Bompiani racconta un’ombra costante nella vita di Loris, un trentenne che potrebbe sembrare come tanti altri, ma che invece si muove in un labirinto fatto di paure e sintomi. Precario nel lavoro, distaccato nella relazione con la fidanzata Jo, schiacciato dall’angoscia costante di essere malato, Loris trova conforto solo nelle stanze asettiche di un pronto soccorso. E lì che finalmente respira, è lì che la sua ipocondria trova un rifugio. Giulia Caminito ci… Continua a leggere


Per diventare Eduardo

In Per diventare Eduardo, Giuliano Pavone intreccia l’adolescenza di Franco, un sedicenne tarantino, con la grandezza senza tempo di Eduardo De Filippo.

È il 1982, e Franco, figlio di un operaio dell’Italsider, viene catapultato a Roma grazie a una borsa di studio.

L’incontro con il maestro del teatro segna non solo la sua scoperta di sé, ma lo pone davanti a un bivio: prendere il posto del padre in fabbrica o inseguire il sogno del giornalismo?

Due vite una ricompensa

Due vite una ricompensa di Stefano Ferri è un viaggio tra storia e leggenda che ci porta dritti al cuore della cultura milanese, attraverso un piatto che ormai è conosciuto in tutto il mondo: il risotto allo zafferano. Ma prima che diventasse il simbolo che conosciamo oggi, dietro questo piatto c’è stata una storia di sacrificio, fame e inaspettate scoperte. Guglielmo, un contadino dell’anno Mille, si trova a dover fare di tutto per salvare la moglie malata, e nella disperazione più totale si imbatte nel riso, quel cereale sconosciuto che, mescolato al brodo e al midollo di bue, diventa la… Continua a leggere


Jeanne Hébuterne. La luce di Modigliani

Jeanne Hébuterne. La luce di Modigliani di Stefania Colombo ( Morellini)  è un romanzo che ci invita a guardare oltre il mito di Modigliani per scoprire la donna dietro l’artista: Jeanne Hébuterne. Spesso relegata al ruolo di musa tragica, Jeanne qui prende finalmente la parola. Il libro ci porta a Parigi, in una notte d’inverno del 1920, quando Jeanne è sola con suo fratello André, il cuore spezzato dalla morte di Amedeo Modigliani e con la vita del loro figlio in grembo. Un momento di profondissima angoscia, che Stefania Colombo trasforma in un racconto intimo e struggente. A vent’anni, tutto… Continua a leggere


Nella stanza degli ufficiali

Nella stanza degli ufficiali  di Marc Dugain, ora ripubblicato da Ponte alle Grazie con la traduzione di Francesco Bruno, è un romanzo che ha lasciato un segno profondo nella letteratura contemporanea sin dalla sua prima edizione nel 1998. Questo bestseller internazionale ha conquistato lettori in tutto il mondo, guadagnandosi diciotto premi letterari, tra cui il prestigioso Prix des Libraires. Inoltre, l’adattamento cinematografico realizzato da François Dupeyron ha riscosso notevole successo, aggiudicandosi due César, segnando così il suo posto nel panorama culturale. La narrazione si sviluppa attorno alla figura di Adrien Fournier, un giovane ufficiale francese il cui destino cambia drasticamente… Continua a leggere


Una cosa per la quale mi odierai

Un giorno qualunque, tra le mura di casa, la madre di Erica le svela una verità che la colpirà profondamente: Una cosa per la quale mi odierai. Non è il suo sogno di andare a vivere con l’uomo che ama o un’imprudenza adolescenziale, ma la notizia di un tumore. Da quel momento, la vita di Erica cambia radicalmente, e il suo racconto, privo di enfasi e senza fronzoli, ci accompagna nel cammino di una figlia che affronta la malattia della madre con un’intensità che non ha bisogno di grandi parole. Nella storia raccontata  da Erica Mou pubblicato da  Fandango Lucia,… Continua a leggere


L’inverno della lepre nera

In L’inverno della Lepre Nera, Angela Tognolini ci regala una storia che si snoda tra neve, ricordi e relazioni complicate. Al centro c’è Nadia, una bambina di nove anni con una madre distante e un padre che esiste solo nei suoi ricordi sbiaditi. Ma questo romanzo, pubblicato da Bompiani, è più di una semplice narrazione familiare: è un ritratto di fragilità e resistenza, raccontato su due piani temporali che si intrecciano come i sentieri di montagna. Da un lato, c’è il presente di Nadia e sua madre Rosa, che si rifugiano nella baita di zio Tone tra i silenzi della… Continua a leggere