Nulla è come sembra. Le piccole grandi bugie sono tutte da scoprire.

Quando stai leggendo un libro e sai che uno dei personaggi è morto ucciso ma fino alla metà non sai di chi si tratta e soprattutto non conosci le circostanze, ti rendi conto che stai leggendo una perfetta sceneggiatura.

Non sorprende infatti che un romanzo come questo, Piccole grandi bugie ( Big little lies) di Liane Moriarty, edito in Italia da Mondadori, abbia attirato l’attenzione di attrici del calibro di Reese Whiterspoon e Nicole Kidman. Insieme a David E. Kelley , le due hanno dato vita ad una serie tv che andrà in onda nel nostro paese a partire da oggi, mercoledì 15 marzo, sul canale Sky Atlantic.

La trama è coinvolgente: una tranquilla cittadina di nome Pirriwee ( ispirata alla zona nord di Sidney, Australia) , famiglie apparentemente esemplari, madri che fanno le madri, madri in carriera, i loro figli alle prese con i primi giorni di scuola. Continua a leggere



Kent Haruf racconta il diritto di amare, ad ogni età.

Si dice che l’amore non abbia età.

Ma l’età, in qualche modo, cambia l’amore, il modo di interpretarlo, di viverlo. NN Editore ha da poco pubblicato Le nostre anime di notte, romanzo postumo di Kent Haruf, che narra proprio dell’amore, quello tra i due vedovi Addie e Louis.

Dopo la Trilogia della Pianura, l’autore, morto nel 2014, ci fa tornare con Le nostre anime di notte  ad Holt, immaginaria cittadina del Colorado dove ha ambientato le sue precedenti storie. Il romanzo sta avendo enorme successo, e forse il segreto sta proprio nell’amore: amore  che qui non ha bisogno di social network, non si nasconde dietro l’apparenza di un’identità creata  per un mondo virtuale. Qui l’amore è poesia, è intimità, fisica e mentale, amicizia e rispetto.

Ma è anche vero che l’amore può essere, a dispetto di periodi storici  ed età anagrafiche, complesso. E non per proprio volere. Continua a leggere



1999. Un serial killer si aggira per Bolzano. O forse non è proprio così.

 

 

 

 

 

 

 

 

Un libro dai numerosi personaggi, che si conoscono via via che le pagine scorrono. Personaggi che sembrano non avere nulla o poco in comune, e invece, mentre il quadro inizia a delinearsi, tutto prende forma e i tasselli combaciano perfettamente. Queste figure  hanno molto più di qualcosa in comune. Nessuno muore in sogno della bolzanina Katia Tenti, pubblicato da Marsilio, è un thriller in piena regola, un romanzo che si legge rapidamente nonostante le quattrocentododici pagine: questo perché  si crea il trasporto fondamentale per la  riuscita di un libro che vuole portare il lettore a cimentarsi nell’impresa di scoprire chi ha ucciso, e perché. Continua a leggere



Il web e i rapporti umani, tra realtà e apparenza. L’orizzonte della scomparsa.

Giuliana Altamura, nata a Bari nel 1984, autrice nel 2014 di Corpi di Gloria, pubblicato da Marsilio, ha scritto un nuovo romanzo per la stessa Casa editrice, uscito da pochissimo in libreria.

L’orizzonte della scomparsa, questo il titolo, racconta una storia molto particolare, per certi versi straniante ma al tempo stesso incredibilmente attuale, dove la realtà virtuale si fonde e confonde con la religione e la filosofia.

Protagonisti sono Christian, tormentato pianista di talento che si è da poco trasferito a Montréal dall’Italia, e Lana, ragazza di Orlando dall’incredibile bellezza, inconsapevole dei turbamenti che può suscitare in chi la osserva, che sta per incontrare Blaxon, amore conosciuto sul web e che non vede l’ora possa diventare reale. Continua a leggere



Intrighi e omicidi nella Roma del Secolo di Ferro.

Il Secolo di Ferro, Roma. Siamo alla vigilia del tredicesimo Giubileo, il Papa è Urbano VIII,  e la città è teatro di aggressioni, omicidi, sotterfugi politici e religiosi.

Tra il freddo pungente e le strade innevate ( tra il XV e il XIX Secolo l’Europa attraversò un periodo di clima particolarmente rigido), si aggira Girolamo Svampa, inquisitore.

Svampa è il nuovo personaggio di Marcello Simoni, scrittore classe 1975, ex archeologo e bibliotecario, vincitore del sessantesimo Premio Bancarella con il romanzo d’esordio Il mercante di libri maledetti nel 2011, che oggi regala ai suoi lettori un avvincente giallo ambientato nel ‘600 intitolato Il marchio dell’inquisitore ( Einaudi).

Un giorno del 1624, in un laboratorio tipografico, Svampa si ritrova di fronte ad un cadavere. Stritolato sotto il torchio, l’uomo ha conficcate in bocca pagine di un libro. Il corpo è quello di un religioso, Fra’ Pietro Rebiba, e Girolamo Svampa è stato incaricato di trovare il colpevole. Ad aiutarlo ci sono il fedele bravo Cagnolo Alfieri e il Segretario della Congregazione dell’Indice, Francesco Capiferro. Continua a leggere



Anversa, Londra, la prima guerra mondiale e il venditore di diamanti.

luomo-che-vendeva-diamanti

Esther Singer Kreitman ( 1891- 1954),nata in Polonia e sorella di Israel e Isaac, ha avuto meno successo dei fratelli come scrittrice, suo malgrado: costretta a distruggere i suoi scritti e ad un matrimonio combinato, lasciò il suo paese nel 1913 insieme al marito, un tagliatore di diamanti,  per andare a vivere ad Anversa, sino alla prima guerra mondiale, che costrinse lei e la sua famiglia a trasferirsi nuovamente, a Londra.

Dicevamo che ebbe meno fortuna come autrice rispetto ad Israel e Isaac, ma fu una grande penna, e la sua passione per la scrittura la riportò ai romanzi,  molti dei quali scritti in Yiddish.  Nel  1944 pubblicò L’uomo che vendeva diamanti, libro oggi ripreso e ripubblicato da Bollati Boringhieri.

La storia narra di Gedaliah Berman, ricco mercante di diamanti di Anversa, un uomo con un incredibile senso degli affari che è riuscito a farsi una buona posizione sociale con le proprie forze e nonostante le sue povere origini. Continua a leggere



Il Maresciallo Fenoglio e una verità destabilizzante. L’estate fredda del 1992.

E’ il 1992, l’anno che tutti ricorderanno come quello delle stragi di Capaci e di Via D’Amelio, della morte di Falcone e Borsellino, del sentimento d’impotenza presente sull’Italia tutta: l’anno che più di tutti ha rappresentato la lotta alla mafia.

E’ anche l’anno in cui a Bari il Maresciallo dei Carabinieri Pietro Fenoglio si ritrova a dover risolvere un caso che di scontato non ha nulla.

Fenoglio è il protagonista di Gianrico Carofiglio, il protagonista de L’ estate fredda, ultimo romanzo dello scrittore edito Einaudi.

Carofiglio mescola realtà e finzione, ma sa bene di cosa parla, avendo lavorato per molto tempo come pubblico ministero antimafia. Così prende vita la storia: lo scenario è quello di Bari e dintorni, il fatto il  rapimento del figlio di un capo clan, quello che doveva essere un rapimento lampo, adottato dai malavitosi per fare soldi velocemente chiedendo riscatti a persone con ampia disponibilità di denaro generalmente guadagnato in maniera poco limpida  e che non possono ovviamente dichiarare. Continua a leggere



Ce la farà la Signora Bennet a far sposare dei milionari alle sue figlie?

come-sposare-un-milionarioUna versione contemporanea di Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen, Come
sposare un milionario
di Curtis Sittenfeld, collaboratrice del New York Times e autrice di bestseller americana , è un romanzo coinvolgente, divertente, romantico.

I signori Bennet vivono a Cincinnati e hanno cinque figlie, tutte irrimediabilmente nubili.

Ma se il Signor Bennet ritiene che il matrimonio sia sopravvalutato, la Signora Bennet non vede l’ora di accasare le sue ragazze, e per questo organizza appuntamenti, cene, incontri. In linea di massima tutti improbabili, e certamente senza successo. Continua a leggere



Ritrovare i rapporti, e la propria storia, tra le montagne.

 

le-otto-montagneLa storia di due bambini, un’amicizia che rimane tale nonostante gli anni, l’età adulta, le diverse strade, i diversi caratteri. Le otto montagne di Paolo Cognetti, scrittore che ha la grande capacità di portare su carta emozioni e  sentimenti che si incastrano e si fondono con i paesaggi, è un romanzo che non può lasciare indifferenti.

Pubblicato da Einaudi, il libro parla di Pietro, ragazzino di città ma frutto dell’amore di due persone che si sono incontrate e innamorate in montagna, ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo. La passione per i monti dei genitori di Pietro non si è mai assopita nonostante il trasferimento a Milano, e infatti appena possono scappano verso il Monte Rosa, a Grana.

Pietro è un solitario, ma a Grana incontra Bruno, quello che diventerà il suo grande amico. Bruno è diverso da lui, è abituato alla montagna e al pascolo delle mucche, la sua famiglia è tutta lì, e la sua montagna è tutto quello che ha e che vede, ogni giorno, senza possibilità, ma forse nemmeno volontà, di andarsene. Pietro non capisce subito l’amore per le montagne, non quello che prova Bruno, non quello che provano sua mamma e suo papà, specialmente suo papà. Continua a leggere



Claudia, Lorenzo, e la Gattoterapia. Per affrontare la vita.

gattoterapiaAffrontare la vita come un gatto: andare avanti per la propria strada senza farsela mai sbarrare, procedere indifferenti e con eleganza. Questa è Gattoterapia, un modo di vivere e il titolo del curioso romanzo di Giorgio Pirazzini pubblicato da Baldini&Castoldi.


Claudia e Lorenzo sono sposati, vivono a Londra. Sono entrambe pubblicitari. Lei è art director, donna in carriera che vuole continuare a far carriera, lui non ha mai sentito veramente suo questo mestiere, è depresso, e ad un tratto si ritrova ad essere disoccupato, mantenuto dalla moglie
. Lorenzo manda continuamente curriculum come un gesto meccanico: non ci crede nemmeno lui, perché dovrebbero crederci altri? Continua a leggere