La cosa bella di avere una brutta giornata

Tutti noi abbiamo un carattere differente, di fronte alla vita di ogni giorno reagiamo a modo nostro, nel bene e nel male.

Ma cosa succede se cerchiamo di soffocare i sentimenti negativi o se al contrario sbottiamo senza controllo rischiando di far diventare un problema qualcosa che un problema forse non era o almeno non così grande? Continua a leggere



Il nuovo razzismo – tra black lives matter e giustizia climatica

La cultura è fondamentale per capire il mondo e quello che avviene, senza di essa nessuno e a maggior ragione  i ragazzi, i più giovani, possono non comprendere molte cose, o almeno, non nel verso giusto.

Un tema purtroppo ancora molto attuale è quello del razzismo. Basti pensare alla morte di George Floyd, avvenuta il 25 maggio 2020  a Minneapolis per mano della polizia. Il motivo? Sostanzialmente il colore della sua pelle. E quello di Floyd non è ahinoi l’ultimo esempio recente di razzismo, in questo caso è successo in America dove i problemi in quest’ambito sono ancora tanti, così tanti che è nato il movimento Black Lives Matter, ma il razzismo, che si rivela in moltissimi modi verso le persone più disparate e spesso le più indifese e meno tutelate, è ovunque. Continua a leggere



Profumi. Un viaggio attorno al mondo degli odori della profumeria, della memoria.

Capita a tutti di sentite un odore nell’aria e avere un flashback, un ricordo che torna a galla, legato all’infanzia o più recente, bello, brutto.

L’olfatto è il senso “che sfugge”, come racconta Paola Bottai, Parfumeur romana che ha da poco pubblicato con DeAgostini Profumi – Un viaggio attorno al mondo degli odori della profumeria, della memoria.

Partendo dalla sua passione proprio per quelli che lei definisce sempre odori e non profumi ( sono molte le persone che definiscono “profumo” un sentore piacevole e “odore” tutto il resto sino allo sgradevole, ma di fatto è una distinzione errata), e quindi da quando era bambina, per arrivare alle sue collaborazioni con svariati marchi e il suo lavoro in proprio, Bottai ha scritto un saggio molto interessante che comprende tutto il mondo dei profumi: come vengono realizzati, le materie prime, le molecole, i profumi dei fiori e dei frutti meticolosamente ricostruiti per dar vita a qualcosa che da sempre distingue la persona. Continua a leggere



L’inferno spiegato male

Dante è molto divertente, non lo sapevate?

Se è così ve lo spiega Francesco Muzzopappa, che con la complicità del fumettista Davide Bernardi, DAW, ha scritto un libro per ragazzi ironico, divertente e utile.

L’inferno spiegato male ( DeAgostini) è uscito in occasione dei settecento anni dalla morte del Sommo Vate, e porta il lettore in giro per Gironi, Cerchi e bolge attraverso giochi, enigmi, incredibili situazioni. Tutt’altro che spiegato male, questo Inferno.

Così, mentre Dante avrebbe voluto andarsene in vacanza, magari sì, in un posto caldo, Virgilio l’ha convinto a fare un giretto per l’Inferno. Altro che caldo! Continua a leggere



A Londra con Virginia Woolf

Di Virginia Woolf per fortuna ci sono rimaste le opere: titoli come La Signora Dolloway, Gita al faro, Orlando, Una stanza tutta per sé. E se è vero che attraverso le grandi opere  possiamo intuire qualcosa su chi le ha scritte, conoscere gli autori nella loro intimità è qualcosa di unico, perché molto spesso proprio la loro vita è già un romanzo.

Ed è ciò che accade qui, in A Londra con Virginia Woolf di Cristina Marconi ( Giulio Perrone Editore), saggio in cui Marconi ci racconta Virginia dall’ infanzia alla morte, di una famiglia incredibilmente allargata per l’epoca, i continui cambi di residenza sino i suoi demoni, le sue visioni, i dottori che volevano per lei una vita tranquilla e ritirata, quando lei invece non ha mai potuto fare a meno della città, Londra, e del suo fermento, dei suoi salotti, della sua vivacità, delle serate che diventavano mattine, delle feste e di tutto ciò che era movimento. Continua a leggere



Bufale bestiali. Perché gli animali non sono quelli che crediamo

Lo sapete perché certe persone vengono punte dalle zanzare più di altre? Pensate che la luce attiri gli insetti? Credete che gli elefanti abbiano paura dei topi e che gli struzzi mettano la testa sotto la sabbia?

Ecco, la risposta è no.

Continua a leggere



Alla ricerca di Nino Manfredi

Il 22 marzo 1921 nasceva Nino Manfredi. Cento anni fa.

Non è perciò un caso che Andrea Ciaffaroni, tra i massimi esperti di comicità in Italia, abbia perciò deciso di realizzare un tributo, una biografia incredibilmente dettagliata, dedicata proprio all’attore e intitolata Alla ricerca di Nino Manfredi ( Sagoma).

Manfredi è stato il contrario del mattatore, il contrario di quelli che sono stati definiti i “colonnelli” del cinema nostrano, da Sordi a Gassman sino a Ugo Tognazzi.

Manfredi, che come scrisse Gian Luigi Rondi lavorava “vietandosi di dominare la scena (e poi lo schermo), ma imponendosi molto di più con il garbo e addirittura i silenzi che non con la spavalderia”. Continua a leggere



Elisabetta e le altre

Elisabetta II è considerata LA Regina. A capo della monarchia più famosa del mondo, con il Regno più longevo di sempre, Elisabetta è sempre stata sotto la lente d’ingrandimento, sin da quando era una bimba a quando a soli venticinque anni ha preso il posto di quel padre che non doveva diventare Re, che si è visto

posare la corona sul capo quando suo fratello Edoardo VIII ha abdicato per amore di Wallis Simpson, americana priva di sangue blu e pure divorziata. Uno dei tanti scandali che ha investito la monarchia.

Ma chi è realmente Elisabetta II ? Eva Grippa, giornalista, lo racconta in maniera interessante e non scontata, attraverso le donne che hanno fatto parte e fanno parte della sua vita. Nel volume Elisabetta e le altre ( DeAgostini), sono contenuti racconti che spiegano la persona, la figlia, la moglie, la madre, la suocera, la nonna.

Con aneddoti, alcuni conosciuti ai più, altri decisamente meno, ecco che fanno capolino la Nanny Marion Crawford, dimenticata ( volutamente) da tutti, che aveva a che fare con Lilibet, la bimba paffutella dai bellissimi occhi blu; la sorella Margaret, bellissima, bisognosa d’amore e libertà, così diversa da Elisabetta, rigorosa forse oltre il limite, la Regina Madre. Continua a leggere



Il teorema del maiale

Peter Lindsay e Mark Bawden sono due psicologi, fondatori, nel 2013, di Mindflick, piattaforma di consulenza e coaching focalizzata soprattutto sul problem solving strategico.

Dal loro lavoro è anche nato Il teorema del maiale, il nuovo approccio per risolvere qualsiasi problema, uscito in Italia con DeAgostini. Il volume, attraverso la storia di un  giovane manager in crisi con i suoi staff, racconta quello che bisognerebbe fare per “pulire i problemi”, dove i problemi sono visti come maiali. Tramite uno schema fatto di un recinto, un maiale e poco altro, l’intento dei due autori è quello di far capire a chi si trova in difficoltà, in una fase di stallo, in un momento in cui la propria vita sembra non andare mai nel verso giusto mentre gli altri vanno avanti, che spesso i problemi vengono guardati da un punto di vista errato.

Nessuno dovrebbe voler lottare con un maiale nel fango, perché il maiale vede questo non come una lotta, ma come un divertimento: in sostanza, a volte si combatte con problemi che nemmeno esistono. Continua a leggere



Le nostre teste audaci – Lettere dalla creatrice delle sorelle March

Chi non conosce Piccole donne, uno dei libri più famosi al mondo da quando è stato stampato, nel 1868? La storia delle quattro sorelle March nata dalla penna di Louisa May Alcott è tra le più note al mondo, mentre la vita dell’autrice non è poi cosi nota al grande pubblico. Fortuna vuole che grazie a L’Orma editore sia  uscito proprio oggi in libreria Le nostre teste audaci – Lettere dalla creatrice delle sorelle March che tratta proprio della Alcott e dei suoi rapporti epistolari, con i genitori, la sorella, l’editore.

Nella versione Pacchetti, libri bellissimi in versione mini, la casa editrice, con l’introduzione di Elena Vozzi, ci fa scoprire l’unicità di una donna che non sapeva stare con le mani in mano, che si è sempre data da fare, che ha lottato per i diritti di tutti, per liberare gli schiavi, per rendere le donne più libere e indipendenti. E così scopriamo anche quanto le sue Piccole donne si ispirino alle persone della sua vita, ma anche quanto trovasse superficiale la trama diventata poi un grande classico della letteratura mondiale. Già, fu l’editore Thomas Niles a chiederle una “storia per ragazze”. E fu con incredibile ritardo che Louisa seppe quanta popolarità stava ottenenedo il suo manoscritto, che la portò poi a Piccole donne crescono e ad altri successi. Continua a leggere