Steffi Graf. Passione e perfezione

Per gli appassionati di tennis è un libro da non perdere: Steffi Graf – Passione e perfezione di Elena Marinelli ( 66thand2nd) è il ritratto di quella che è stata una delle più grandi, appassionate e appassionanti tenniste di tutti i tempi.

Steffi, tedesca, scopre il campo a cinque anni, e in poco tempo il tennis diventa la sua passione, la sua propensione naturale evidente. Il padre l’ha sempre incoraggiata, l’ha seguita sempre, come genitore, amico, manager. Steffi è campionessa europea under 18 nel 1982, in quel periodo c’erano tenniste fortissime  provenienti dal resto del mondo, ma Steffi l’anno seguente entra nel ranlking WTA con la posizione numero 124.

Graf ha dedicato da allora la sua vita allo sport, si è concentrata lasciando indietro tutto quello che per le sue coetanee era fondamentale: le uscite, i ragazzi. Continua a leggere



Porte aperte

Chi ama il calcio, lo ama davvero, ama gli stadi. Assistere alle partite dal vivo, vedere il gioco, ammirare i colori, sentire i cori. Fa tutto parte di un’esperienza che non si ripete mai in maniera uguale.

Sono tanti gli stadi nel mondo, ci sono quelli belli, quelli meno belli, quelli nuovissimi e luminosissimi, quelli datati e pieni di fascino, ma la cosa importante è che ognuno di loro lascia in qualche modo ricordi indelebili in chi vi fa ingresso.

Oggi come oggi gli stadi sono però chiusi al pubblico, colpevole una pandemia che coinvolge il mondo. I tifosi sentono la mancanza delle loro case, gli stadi appunto. Il calcio è snaturato senza migliaia di persone che incitano, soffrono, gioiscono.

Nel periodo che ci ha visti in completo lock down, primavera 2020, questa nostalgia si è fatta spazio anche nella mente e nel cuore di Paolo Condò, giornalista che conosce il calcio a trecentosessanta gradi come pochi. Come fare? La risposta è arrivata come meglio non poteva per uno che ha sempre avuto la penna in mano: ci voleva un libro. Un libro che raccontasse gli stadi sperando di poterci tornare al più presto. Così è nato Porte aperte – 30 avventure negli stadi più belli del mondo ( Baldini+Castoldi), un volume che racconta ben trenta stadi che l’autore ha visitato nel corso degli anni, stadi che hanno lasciato impronte indelebili, per quello che sono, per le partite che hanno ospitato, e per la città in cui sono stati costruiti. Continua a leggere



Le muse nascoste

Nella storia dell’arte per secoli le donne non sono state menzionate, se non in maniera sporadica.

I grandi artisti sono sempre stati uomini, le donne erano relegate a lavori di secondo piano e non certo portate in gloria. Eppure nelle opere d’arte le donne sono presenti.

Il genere femminile è stato ritratto, come personaggio centrale o meno, ma è da sempre presente. Chi sono dunque queste donne? Ce lo svela Lauretta Colonnelli, giornalista e scrittrice, in uno splendido volume, Le muse nascoste, edito Giunti.

Da Botticelli a Tiziano, da Bernini a Matisse sino a Cézanne, Hopper e tanti altri, il libro è suddiviso per opere che raccontano signore ai più sconosciute,  dando loro la fama che meritano, certamente una dignità. Continua a leggere



Indagine su Sherlock Holmes

Se pensate ad un famoso investigatore quale nome vi viene in mente per primo? Probabilmente Sherlock Holmes: ineguagliabile, il personaggio creato da Conan Doyle a distanza di centotrent’anni non passa mai di moda tra gli amanti del genere noir.

Lo sa bene Paolo Gulisano, autore esperto del genere fantastico e in particolar modo di Tolkien e appassionato, ovviamente, di Mr. Holmes. Con Edizioni Ares ha da poco pubblicato  infatti Indagine su Sherlock Holmes, viaggio nel mondo del detective, nei suoi spazi, nei suoi luoghi e nelle sue terre, senza naturalmente tralasciare il suo fidato collaboratore Watson. Continua a leggere



Storie di libertà per ragazze e ragazzi che inseguono grandi sogni

Ancora oggi ci sono persone che avvertono le proprie diversità come una vergogna, e ancora oggi ci sono persone che guardano a chi non è come loro come qualcosa di sbagliato, da correggere e da punire.

In Storie di libertà per ragazze e ragazzi che inseguono grandi sogni ( DeAgostini), Giovanni Molaschi, social media strategist e autore per la tv, la radio e il web, racconta ai giovani che essere diversi dagli altri non deve rappresentare nulla di negativo, al contrario, ciò che ci contraddistingue deve diventare una forza.

In un mondo ideale non bisognerebbe trovarsi a lottare per i propri diritti, che come tali dovrebbero essere scontati; non bisognerebbe dover cercare di far capire al mondo che non c’è niente di sbagliato nell’amare qualcuno dello stesso sesso: di amore si tratta, non c’è nulla da spiegare.

Questo libro riporta le storie di tanti uomini e tante donne che nel corso della storia hanno lottato per i loro diritti e qualche volta sono riusciti nell’impresa di cambiare il mondo. Continua a leggere



Fake news. Haters e cyberbullismo. A chi servono e come difendersi

Internet è diventato indispensabile: informazioni, soluzioni, contatti. Tramite il web abbiamo chiuso il mondo intero in un computer, nei nostri tablet, nei nostri cellulari. Abbiamo tutto a portata di schermo, possiamo arrivare ovunque.

Ma come spesso accade c’è il rovescio della medaglia: le fake news sono all’ordine del giorno, i cosiddetti haters sono  purtroppo continuamente collegati alle loro tastiere, ma solo per produrre male.

Così è nato anche il cyber bullismo, che può provocare enormi danni a chi è più indifeso, a chi non ha la forza o non può proteggersi.

Tutti questi aspetti possono portare, personalmente e globalmente, a danni irreparabili.

Mauro Munafò, giornalista de L’Espresso, ha scritto di questi importanti argomenti in un libro, Fake news Haters & Cyberbullismo. A chi servono e come difendersi ( Centauria), per spiegare come far fronte alle false notizie, come verificare le fonti, come fare fact checking ed evitare di cadere in tremende trappole, come difendersi dalla cattiveria. Continua a leggere



Mobile home per il turismo all’aria aperta. Storia evolutiva

Un libro particolare, un saggio curioso che può essere sempre d’aiuto, forse anche di più in un periodo come questo in cui essere “solitari” è preferibile al cosiddetto assembramento.

Detto ciò, certamente piacerà molto a chi ama le vacanze particolari, all’aria aperta continua ma anche di un livello piuttosto elevato.

Mobile home per il turismo all’aria aperta. Storia evolutiva, edito da Il vicolo del Pavone, risultato dello studio dei Professori dell’Università di Pavia Claudio Berizzi e Luca Trabattoni e Dalla collaborazione tra AML, Architectural Maker Lab del Dipartimento di Ingegneria Civile–Architettura dell’Università di Pavia, e CrippaConcept, è un volume che segna un punto importante dell’attività di analisi, sviluppo e comunicazione del concetto di turismo all’aria aperta in Italia, mostrando con risultato scientifico, da dove nasce la progettazione di architetture dedicate alla vacanza all’aria aperta come le mobile home, ed evidenziandone la connessione con le abitudini di vita di chi le usa.  Continua a leggere



L’Odissea raccontata da Penelope Circe, Calipso e le altre

Un poema epico narrato da un punto di vista inedito, interessante, l’Odissea di Omero come non l’avete mai letta prima: ci ha pensato Marilù Oliva, scrittrice, saggista e docente di lettere, che ha messo nero su bianco la storia di Ulisse, o Odisseo, pubblicando con Solferino L’Odissea raccontata da Penelope Circe, Calipso e le altre.

Il libro, che si attiene all’Odissea così come l’abbiamo sempre conosciuta, è però narrata dalle donne che hanno accompagnato Odisseo nel suo viaggio di ritorno dopo la guerra di Troia a Itaca, casa sua, e alla sua amata moglie Penelope, e all’adorato figlio, oramai uomo, Telemaco. Continua a leggere



No Spoiler! La mappa segreta di tutte le storie

L’autore di romanzi per ragazzi Leonardo Patrignani, l’autore di film e documentari Francesco Trento, insieme con  la fumettista Agnese Innocente hanno realizzato un libro particolare e unico nel suo genere intitolato No Spoiler! La mappa segreta di tutte le storie, pubblicato da DeAgostini,

che racconta come le sceneggiature non siano mai del tutto uniche, come tutte riprendano un’altra storia, o meglio come tutte si basino su schemi be precisi per avere una forma corretta e comprensibile, per non avere falle. Continua a leggere



La comunicazione e lo sport.

Partire da una corretta comunicazione per far conoscere il mondo sportivo, per lavorare in un settore sempre più ambito, a stretto contatto con sportivi e società: di tutto questo parla Arianna Ioli nel suo libro edito Dario Flaccovio Editore intitolato Sport Digital Marketing. Perché la lettura passa anche da questo, e per imparare un mestiere leggere casi fondamentali nella storia di un campo che interessa è fondamentale.

L’autrice, storyteller, copywriter riminese, coordinatrice e content manager dello Sport Digital Marketing Festival, analizza diversi casi che vedono protagonisti oltre quaranta esperti di comunicazione e sport.

Non una semplice teoria, ma lezioni pratiche e dal taglio operativo sul mondo del digital marketing applicato allo sport business a 360 gradi: storytelling, rivoluzione digitale, brand identity e influencer marketing, con le migliori case history degli ultimi anni, per portare il lettore su un campo in cui vale davvero la pena giocare. Continua a leggere