La comunicazione e lo sport.

Partire da una corretta comunicazione per far conoscere il mondo sportivo, per lavorare in un settore sempre più ambito, a stretto contatto con sportivi e società: di tutto questo parla Arianna Ioli nel suo libro edito Dario Flaccovio Editore intitolato Sport Digital Marketing. Perché la lettura passa anche da questo, e per imparare un mestiere leggere casi fondamentali nella storia di un campo che interessa è fondamentale.

L’autrice, storyteller, copywriter riminese, coordinatrice e content manager dello Sport Digital Marketing Festival, analizza diversi casi che vedono protagonisti oltre quaranta esperti di comunicazione e sport.

Non una semplice teoria, ma lezioni pratiche e dal taglio operativo sul mondo del digital marketing applicato allo sport business a 360 gradi: storytelling, rivoluzione digitale, brand identity e influencer marketing, con le migliori case history degli ultimi anni, per portare il lettore su un campo in cui vale davvero la pena giocare. Continua a leggere



Green Nation Revolution

Negli ultimi anni, specialmente negli ultimi due, stiamo assistendo ad una serie di cambiamenti a livello mondiale, molti giovani, anzi giovanissimi, stanno prendendo coscienza di ciò che accade intorno a loro e non ne sono affatto contenti. Così reagiscono, eccome se reagiscono. Un nome su tutti: Greta Thumberg. Lei, le idee , i giovani e le nuove economie sono i protagonisti di Green Nation Revolution, un volume pubblicato da Centauria e curato da Valentina Giannella e Lucia Esther Maruzzelli, due giornaliste di Milano che vivono ad Hong Kong e illustrato da Manuela Marrazzi. Tra queste pagine gli allarmi degli scienziati… Continua a leggere


La storia della psiche in 50 protagonisti

La storia della psiche, lo studio e la narrazione dell’animo umano, la voglia di comprendere l’uomo e di aiutarlo.

Vittorino Andreoli, psichiatra di fama internazionale e membro della New York Academy of Sciences, riporta i suoi studi in un bel  volume pubblicato da Centauria intitolato La storia della Psiche in 50 protagonisti, introducendo il complesso argomento parlando di fascino, il sentimento che lui stesso definisce complesso, perché mescola attrazione e paura, ciò che l’uomo genera. Continua a leggere



La storia del calcio in 50 ritratti

La storia del calcio è piuttosto lunga , e si può guardare attraverso differenti prospettive: dai primi giocatori, dai primi tornei a squadre, dalle maglie, dalle vittorie importanti sino all’evoluzione del gioco.

C’è poi chi vede la storia del calcio guardando a figure che hanno, in un modo o nell’altro e non solo con il pallone al piede, lasciato un segno importante, indelebile.

Questo fa Paolo Condò, giornalista della Gazzetta dello Sport, di Sky e narratore incomparabile, in La storia del calcio in 50 ritratti ( Centauria): qui, attraverso le sue parole scritte e le splendide immagini dell’illustratore Massimiliano Aurelio, l’autore ci racconta come il pallone ha conquistato il mondo, partendo dalla nascita del calcio moderno, avvenuta nel 1955 a Oeiras, periferia di Lisbona, sede dello stadio nazionale di Jamor, quando Partizan Belgrado e Sporting Lisbona si sfidano per il nuovo torneo concepito dal quotidiano sportivo L’Équipe. I grandi Club calcistici si erano mostrati entusiasti di fronte ad un torneo a  loro destinato, e così il progetto è andato avanti. Lì è nata la Coppa dalle grandi orecchie.

E da lì partono i ritratti di Paolo Condò, 50 appunto. rapidi da leggere, con le informazioni necessarie a comprendere perché questi signori abbiano influenzato il mondo del pallone. Continua a leggere



Giocare con i figli : il Giocalibro!

Estate, tempo di vacanze, tempo di giochi.

Per chi ha dei figli piccoli però non è sempre tutto semplice, bisogna trovare il modo di far divertire i bambini e tenerli impegnati durante i tre mesi lontano da scuola, mantenere alta la loro immaginazione, la loro fantasia, trovando attività stimolanti e diverse.

Panico? No, a tutto c’è un rimedio. Per esempio, Davide e Alessandra, con i figli Nicolò e Matilde, sono noti nel mondo Youtube con il loro canale GBR (Giochi per Bambini e Ragazzi) che ad oggi conta più di ottocentomila iscritti. Esiste anche la App , e da oggi anche un libro: Il Giocalibro della famiglia, edito DeAgostini.

Nel Giocalibro si conoscono tutti e quattro i componenti della famiglia, per chi ancora non li avesse scoperti sul web, e naturalmente, nelle quasi duecentoventi pagine, sono riportati, giochi, esperimenti e anche ricette, da fare tutti insieme, a casa o in viaggio, persino in macchina, quando si sa, la domanda ricorrente di ogni bambino annoiato è “quando arriviamo?”. Fate passare il loro e il vostro tempo giocando, dunque.

Dalla caccia al tesoro a indovina la canzone, dai disegni a “cosa vedi dal finestrino?”, si tratterà, è il caso di dirlo, di un gioco da ragazzi. Continua a leggere



La Coppa degli immortali

Le storie, quelle che affascinano, quelle di sconfitte, di glorie, di gioie e dolori, indimenticabili e indimenticate, sono tante nel calcio. Tra le squadre più blasonate al mondo c’è senza ombra di dubbio il Milan, quel Milan che nell’era Berlusconi ha vinto tutto. E tra gli allenatori rimasti nelle memoria di ogni tifoso rossonero e non solo, c’è, di diritto, Arrigo Sacchi, che con Luigi Garlando ha scritto La coppa degli immortali. Milan 1989. la leggenda della squadra più forte di tutti i tempi raccontata da chi la inventò.

Arrigo Sacchi, per l’appunto. Il libro, pubblicato da Baldini+Castoldi, riporta le memorie dell’allenatore, da quando venne chiamato ad allenare la squadra milanese da Silvio Berlusconi e dal braccio destro Adriano Galliani.

Il calcio di Sacchi era aggressivo, fatto di pressing. Spettacolare, sempre. La leggendaria Coppa dei Campioni del 1989 è stato un traguardo così importante e così incredibile che l’Uefa ha definito quel Milan il miglior Club di tutti i tempi. Continua a leggere



Elena di Sparta

Nuovissimo in libreria  per Baldini+Castoldi, Elena di Sparta di Loreta Minutilli è un  lungo monologo giunto tra i finalisti del Premio Calvino in cui a parlare è proprio la bellissima Elena, oramai giunta alla vecchiaia.

Elena di Sparta racconta la sua vita, dalla giovinezza in cui scopre la propria bellezza e comprende quanto potere possa avere la sua avvenenza, ma anche a quanti problemi possa portare

E soprattutto Elena fa i conti con la sofferenza e con il suo rapporto con gli uomini, lei che è stata violata da Teseo, lei che si è sentita adoperata quanto un oggetto. Continua a leggere



Mammamia! Ovvero, cercare di imparare il mestiere più difficile: quello di genitore

Il mestiere di genitore è il più complesso al mondo. Da quando un essere umano nasce a quando diventa adolescente sino all’età adulta, non si finisce mai di essere una madre, un padre, di cercare di dare il meglio ai figli. E per tutto questo serve tempo.

Il problema è che non ci sono corsi di laurea, il lavoro di genitore si impara solo con l’esperienza. Lo sanno bene Paola Maraone e Alessandra Di Pietro, che per Baldini+Castoldi hanno pubblicato Mammamia! Il metodo italiano per crescere bambini felici ed essere genitori sereni.

Paola e Alessandra hanno la bacchetta magica? Hanno risolto il grande dilemma dell’essere buoni genitori e non impazzire dietro ai bambini e alle loro naturali esigenze? No, ma hanno fatto e fanno del loro meglio, e hanno capito qualche trucchetto. Continua a leggere



Italia Felix

Andrea Illy è nato a Trieste nel 1964, è Presidente della IllyCaffè S.p. A., e ha scritto un  libro insieme a Francesco Antonioli, giornalista  di Repubblica e La Stampa. In realtà Italia Felix, questo il titolo del volume edito Piemme, è una lunga intervista in cui Antonioli non risparmia domande e Illy non risparmia risposte, tutte a volte scomode, per raccontare la visione che l’Imprenditore ha del nostro paese.

“Cosa manca al’Italia per essere il paese più felice al mondo?” : questo il quesito di base, una provocazione, visti i tempi, lo sappiamo tutti. Continua a leggere



Verità, false notizie, fantasie. Cosa sappiamo davvero sul Natale?

Le fake news si sa, sono oramai dappertutto, riguardano tutto, non si sta un giorno senza che qualcuno abbia messo in giro quella che una volta veniva comunemente chiamata “bufala” e che qualcuno l’abbia scoperto. Nemmeno il Natale è esente.

 GIà:  molto di quello che pensiamo di sapere sul Natale, dalle sacre scritture alla figura di Babbo Natale, non è esatto.

Lo spiega con dovizia di particolari e uno studio meticoloso Errico Buonanno, che per UTET ha pubblicato Falso Natale, libro che riporta appunto le false notizie sulla festa più attesa dell’anno, ma in modo ironico e non puntiglioso, senza togliere il gusto del Natale, senza toglierne la magia, ma “solo” riportando una serie di verità per cui ci si stranisce un po’. Siamo certi di alcuni fatti storici, religiosi e pure pagani, con assoluta buonafede, e in realtà crediamo ad un sacco di fandonie. Continua a leggere