Quell’odore di resina

Quell’odore di resina,  il primo romanzo della  poetessa Michela Zanarella, ci porta nel mondo interiore di Fabiola, una giovane donna segnata da difficoltà e inquietudini. Il libro, pubblicato da Castelvecchi, è narrato in prima persona, e si snoda attraverso continui flashback e ritorni al presente, offrendo uno sguardo intimo e coinvolgente sulla vita della protagonista. Tre sono i filoni che si intrecciano nel corso della narrazione: c’è  l’amore, la sua mancanza, nelle diverse sfumature che caratterizzano i rapporti di Fabiola, dai genitori agli uomini che attraversano la sua vita. Queste relazioni, talvolta fallimentari ma sempre fondamentali per la sua crescita… Continua a leggere


La mia creatura

Una nuova narrazione, una nuova visione sull’autrice di Frankenstein, Mary Shelley, la cui storia personale è già di per sé un vero e proprio romanzo. Ed è per questo che Silena Santoni regala ai suoi lettori La mia creatura ( Giunti) , la storia di Mary Shelley, giovane, sfrontata, perdutamente innamorata di Percey, un uomo già sposato, geniale, anticonformista, per cui lascia la famiglia in nome della passione. Con un pizzico di fantasia Santoni aggiunge particolari e personaggi per comprendere ancora meglio quanto accaduto alla morte di Percey. Così conosciamo Pierre, un montanaro pacifico e curioso che gestisce con la… Continua a leggere


Centomila tulipani

Un romanzo che esplora le complessità delle relazioni umane in contesti culturali e politici contrastanti.  Centomila tulipani di Elisabetta Giromini ( Morellini), è la storia di Daria e Payam, due giovani innamorati che si incontrano durante una missione archeologica a Persepoli e affrontano sfide legate alle loro diverse provenienze culturali, cattura l’attenzione del lettore fin dalle prime pagine. Giromini trasmette abilmente le emozioni dei suoi protagonisti, dando voce alla loro lotta con il passato, il presente e il futuro incerto. Attraverso la narrazione, l’autrice offre uno sguardo sulla complessità delle elezioni in Iran e sulle tensioni politiche e sociali che… Continua a leggere


La ragazza unicorno

E’ un romanzo che sta facendo molto parlare quello intitolato La ragazza unicorno scritto da  Giulia Sara Miori e pubblicato da Marsilio. Il perché sta anche nel fatto che la trama si sviluppa su più piani:  da una parte c’è la vicenda principale, in cui la realtà si mescola  con la finzione, portando il lettore a interrogarsi sul confine tra ciò che è vero e ciò che è immaginario. Perché un uomo comune come il signor Cattaneo nel giorno del suo compleanno riceve una mail sospetta e appena uscito dall’ufficio in cui lavora da anni viene rapito?  Sin dalle prime… Continua a leggere


Lady Pride and Mister Prejudice

Lady Pride and Mister Prejudice  è, come si intuisce dal titolo,. un incantevole Retelling contemporaneo di Orgoglio e Pregiudizio, una rilettura fresca e avvincente della classica storia scritta da  Jane Austen. In questa versione moderna pubblicata da Giunti, l’autrice Bianca Marconero  delizia i lettori con un’interpretazione dei familiari personaggi di Austen. Nella versione contemporanea, Eloisa Darcy assume il ruolo di una moderna e indipendente direttrice editoriale di Pemberly Press, mentre William Bennet è un avvocato ventiseienne che fa parte di una famiglia eccentrica e affettuosa. L’autrice ha mantenuto i tratti distintivi dei personaggi originali, trasportandoli in un contesto moderno e… Continua a leggere


Un uomo ordinario

E’ da poco in libreria  Un uomo ordinario, romanzo di Tommaso Agnese pubblicato da Affiori ( Giulio Perrone Editore) ; una storia, quella raccontata da Agnese, che catapulta il lettore nel labirinto oscuro della mente di Lino, un uomo che per tutta la sua vita è stato invisibile, lavoratore, figlio di una madre che l’ha sempre denigrato, un uomo che da sempre non lascia il segno, ma così intriso di ossessioni e paure che lo rendono un personaggio unico. Ma Lino, analista bancario solitario e ipocondriaco, un giorno si ritrova involontariamente coinvolto in un vortice di eventi misteriosi e pericolosi,… Continua a leggere


Confessioni di uno scrittore in bilico

Confessioni di uno scrittore in bilico  di Rob Doyle  ( 8tto Edizioni) è un viaggio contorto e psichedelico attraverso i meandri della mente umana.

In questo romanzo sviluppato attraverso una ricerca di sé stessi, Doyle va esplorando le possibilità umane attraverso un turbine di avventure stupefacenti e delusioni.

Il protagonista, forse un riflesso dell’autore stesso, vaga da un paese all’altro, dall’America del Sud all’Asia e all’Europa, portandosi dietro un bagaglio di esperienze allucinate e nevrosi. Un continuo viaggio non solo fisico ma anche mentale attraverso uno smodato uso di funghi magici.

L’ira di Dio

L’ira di Dio di Costanza DiQuattro ( pubblicato da Baldini+Castoldi) è un viaggio nel cuore della Sicilia del XVII secolo, un’epoca segnata dalla fede, dalla passione e dalla tragedia. Al centro di questa storia avvincente c’è Bernardo L’Arestia, un uomo diviso tra il richiamo della vocazione religiosa e i desideri del cuore. Un uomo di famiglia nobile. Bernardo è un prete che ha abbracciato la vita ecclesiastica per compiacere la madre, che ha sempre visto in lui la presenza del demonio, e così si trova ad affrontare un conflitto interiore struggente quando incontra Tresina, una giovane donna coraggiosa fuggita da… Continua a leggere


Nataroccia

Nataroccia ( Alcatraz)  di Silvana Miano è un romanzo audace e toccante che esplora la vita di Fulvia, donna siciliana dalla personalità vivace e dalla mente acuta. La narrazione si snoda tra il passato e il presente, offrendo al lettore una panoramica ricca e sfaccettata della vita di Fulvia, dai suoi giorni d’infanzia nell’entroterra siciliano fino alla sua vita adulta in una grande città. Attraverso la voce alternante della giovane Fulvia e della donna adulta, Miano dipinge un ritratto complesso e intenso di una protagonista che lotta con il suo corpo, con le aspettative della società e con i legami… Continua a leggere


L’elisir dei sogni

Una nuova saga familiare, la storia di un cognome che ha fatto la storia, ancora oggi conosciuto in tutto il mondo.

Stiamo parlando della famiglia Campari, raccontata da Silvia Cinelli in L’elisir dei sogni ( Rizzoli).

La scrittrice,  tra realtà e tratti romanzati, ci trasporta in una Milano del passato, in un affascinante viaggio attraverso le vicende della famiglia Campari e non solo.