Matcha al veleno

Un giallo avvincente, divertente, colmo di nozioni sull’oriente, sul Giappone e sull’importante cerimonia del tè.

Stiamo parlando di Matcha al veleno, il romanzo di Stefania Viti pubblicato da Sonzogno.

E’ febbraio, Milano, qui Nora Valli, giornalista appassionata di Giappone, dove ha vissuto, e di moda, argomento di cui si occupa per svariate riviste come Donna Oggi, viene invitata per l’inaugurazione della nuova sede della scuola del tè dal maestro Yamafuji Sowa.

Qui, nel cuore di Brera, viene celebrato il koicha temae, l’esclusiva cerimonia durante la quale gli invitati degustano una miscela pregiatissima da un’unica tazza, alla presenza di personalità in vista della città e della comunità nipponica, tra cantanti liriche, attrici di teatro No e altre donne della Milano bene, come Ludovica Cattaneo, ex modella, bellissima donna dedita alla filantropia, e moglie di un importante protagonista della finanza. Continua a leggere



La libreria dei gatti neri

Marzio Montecristo è un ex insegnante di matematica diventato libraio grazie al suo amore per la lettura, ma una lettura focalizzata sul solo genere noir. E infatti la libreria di Marzio a Cagliari  vende solo gialli: si chiama Les Chats Noirs, La libreria dei gatti neri, che poi è anche il titolo del romanzo in questione, scritto da Piergiorgio Pulixi e pubblicato da Marsilio.

Marzio non è un grande venditore, si innervosisce facilmente davanti a clienti che a onor del vero non sono affatto preparati e infilano uno strafalcione dietro l’altro, però la sua attività è diventata nota grazie al nome, dovuto alla presenza dei due gatti che una volta arrivati non se ne sono più andati, chiamati  Miss Marple e Poirot, e al gruppo di lettura che ogni martedì si riunisce per parlare di gialli, sviscerarli, capire se ci sono lacune nelle trame. E tutto ha preso nuova piega quando i partecipanti al gruppo hanno dato una mano ad un’amica di Montecristo nella soluzione di un caso. Da allora sono diventati “ gli investigatori del martedì”. Continua a leggere



La voce del crepaccio

La voce del crepaccio: Il Gletschmann si risveglia con la prima neve. È un assassino inarrestabile, partorito dal ventre più profondo delle Dolomiti

Un thriller vicino all’horror quello di Matthias Graziani intitolato La voce del crepaccio ( Mursia), comporto da tanti personaggi ben delineati.

E’ il 1989, siamo in  Trentino Alto Adige Il Gletschmann, l’uomo del crepaccio, è tornato, portando con sé un’ondata di crimini violenti.

Julian Spitaler, un sedicenne che sente le voci della montagna, è  il solo  a comprendere  il pericolo incombente, e il suo ingresso in un cimitero in una notte di novembre porta a galla un segreto rimasto sepolto per troppo tempo. Continua a leggere



Le colpe dei padri

Asa Larsson in Le colpe dei padri ( Marsilio) racconta Börje Ström, un pugile conosciuto in tutta la Svezia per le sue vittorie sul ring  che ha perso il padre da bambino, in circostanze misteriose.

L’uomo non è mai stato ritrovato. Ma dopo sessant’anni il corpo spunta all’interno del un congelatore di un vecchio alcolizzato, perfettamente conservato. Continua a leggere



Sciocchi spavaldi omicidi

Klas Ekman in Sciocchi spavaldi omicidi regala ai suoi lettori una storia di fatti assurdi, concatenati, tutto partendo da una sola piccola distrazione.

Il giallo, edito Einaudi, vede Johan e Anna, coinvolti in una storia  clandestina, che un giorno, dopo un week end che doveva essere d’amore, iniziano a battibeccare. Stanno rientrando in città, sono in auto, quando investono una donna. E’  un attimo, e tutto crolla. Avevano deciso di rendere pubblico il loro rapporto, di andare a vivere insieme, ma poi qualcosa è cambiato, e nell’attimo in cui la sconosciuta viene catapultata sul ciglio della strada, tutto diviene senza senso. Chiamare la polizia? Denunciare il fatto? No, i due amanti, in preda al panico decidono di portare il corpo senza vita nel bosco e nasconderlo sotto le foglie. Continua a leggere



Nel campo degli zingari

Nuovo romanzo di Ottavia Niccoli, già autrice di Morte al filatoio per Vallecchi.

E’ uscito infatti il giallo Nel campo degli zingari, che porta il lettore a Cerreto sull’Appennino bolognese.

Qui Don Tommaso viene incaricati da suo nipote di occuparsi del piccolo feudo, ma già durante il suo viaggio per arrivarci si imbatte in un problema: un uomo assassinato con un colpo di archibugio. Continua a leggere



Il cerchio magico

Il detective Jackson Brodie, personaggio di Kate Atkinson, è protagonista del nuovo romanzo della scrittrice intitolato Il cerchio magico ( Marsilio).
Brodie ha deciso di vivere un po’ da eremita in una cittadina sulla costa del North Yorkshire. Ma la sua propensione ad andare in soccorso di donne che ne hanno bisogno non lo ha abbandonato, anche se non è riuscito a salvare quella per lui più importante, la sorella Niamh.

La cittadina in cui vive è solo in apparenza tranquilla, i professionisti del luogo sono tutt’altro che persone a modo; qui Jackson incontra Crystal, dedita alla sana alimentazione alla vita della figlia Candance, cui deve dare la vita che lei non ha mai avuto, ma anche Harry, il suo figliastro adolescente che ama teatro e letteratura nonostante un padre macho, e Vince, uomo vittima della moglie tiranno e della figlia che non ha nulla da invidiare alla madre. Continua a leggere



Lo scammaro avvelenato

La cucina, anche se è buona, anzi buonissima,  può uccidere? E’ il  grattacapo di Lolita Lobosco, commissario di polizia nata dalla penna di Gabriella Genisi nota al grande pubblico per i romanzi e la trasposizione televisiva con Luisa Ranieri.

Nell’ultimo breve giallo intitolato Lo scammaro avvelenato ( Sonzogno), ad essere ucciso è un uomo, Enrico Fasulo, ospite del Bed&Breakfast di Carmela, la sorella di Lolita.

Proprio qui, nel cuore di Bari, Fasulo, scrittore romano a suo dire famoso, si trattiene e si intrattiene, proprio con Carmela, che pensa a lui come possibile grande storia d’amore. Insomma, da ospite in cerca di una storia per il  suo nuovo libro, Enrico è diventato qualcosa di più, o almeno, così pensava la povera Carmela, dedita alla cucina, come tutta la sua famiglia, vera buongustaia e ottima conoscitrice della cucina pugliese e non solo. Continua a leggere



La psicologa

Quanto conosciamo i nostri vicini di casa? Quanto possiamo essere sicuri che affidarsi alle persone che pensiamo amiche sia la cosa giusta? E’ questo l’argomento principe de La psicologa, thriller di B.A. Paris ( Editrice Nord), la cui protagonista, Alice, vive una situazione surreale, dopo aver deciso di andare a vivere con il fidanzato Leo in una bellissima casa nel cuore di un quartiere esclusivo, The Circle, a Londra.

Leo ha trovato un’occasione imperdibile, e grazie all’amico e agente Ben è riuscito ad accaparrarsi quella casa sul mercato da un po’. Una strada chiusa, tutti che conoscono tutti, una piccola comunità che si frequenta giornalmente, questo è the Circle. Continua a leggere



La valle dei bambini perduti

Dopo alcuni romanzi pubblicati sotto lo pseudonimo di Anthony J. Latiffi, Artur Nuraj, scrittore albanese, ha deciso di presentarsi ai lettori con il suo vero nome col libro La valle dei bambini perduti ( Marsilio).

Qui Nuraj scrive del suo paese: siamo a Tirana, nel 1985, è un’ Albania comunista anche se il sanguinario dittatore Enver Hoxha e morto da qualche mese.

Albertina Basha, adolescente figlia di un importante membro del Partito, viene trovata morta, impiccata nel salotto di casa sua. A prima vista si direbbe un suicidio.

Tuttavia il detective Ludovik Lamani nota alcune stranezze, vere e proprie anomalie sulla scena del crimine che gli fanno pensare che si tratti di omicidio. Continua a leggere