Il codice dell’illusionista

Famosa scrittrice, Camilla Lackberg è tornata in libreria con un nuovo romanzo. Questa volta però non ha fatto tutto da sola, ma ha avuto un co autore, il mentalista Henrik Fexeus. Il motivo si intuisce immediatamente, dalla prime righe del libri, Il codice dell’illusionista ( Marsilio).

Siamo a Stoccolma, dove un giorno viene ritrovata una cassa di legno con un corpo di donna dentro, fatto a pezzi. Trafitto da spade. La polizia si mette subito al lavoro per capire chi possa aver commesso un omicidio tanto brutale; è così che conosciamo Mina Dabiri, poliziotta con indubbie doti investigative, che non impiega molto tempo a capire che la morte della donna, difficile da identificare, abbia a che fare con  numeri di magia e illusionismo. Così decide di chiedere il coinvolgimento nelle indagini si Vincent Walder, noto mentalista, profondo conoscitore del linguaggio del corpo e in grado di comprendere le persone in pochi attimi. Continua a leggere



Un fuoco che brucia lento

Se c’è una cosa che insegna Paula Hawkins, diventata nota grazie a libri come La ragazza del treno e Dentro l’acqua, è che non si può mai abbassare la soglia dell’attenzione. Lo fa anche con il suo nuovo romanzo, Un fuoco che brucia lento ( Piemme), in cui gli intrecci tra i personaggi danno vita ad una storia tanto angosciante quanto coinvolgente.

L’ambientazione è quella di Regent’s Canal, Londra: qui, dentro una casa galleggiante, viene ritrovato il corpo senza vita del giovane Daniel Sutherland, ucciso brutalmente.

Immediatamente le indagini della polizia londinese si concentrano su tre figure femminili. La prima è Laura, una ragazza un po’ spiantata, abbandonata a sé stessa dai genitori, incapace di non dire ciò che pensa, senza freni inibitori a causa di una lesione cerebrale seguita ad un incidente avuto da bambina. Lei è stata l’ultima a vedere Daniel. Continua a leggere



Un odio perfetto

Nessuna buona azione rimane impunita. Così Lucy King, che cercava di aiutare degli amici, si è trovata a vivere un incubo che va oltre ogni immaginazione, peggio di ciò che già stava vivendo.

Lucy, la protagonista di Un odio perfetto, romanzo di Leah Konen ( Editrice Nord) è infatti in fuga da un fidanzato violento che la perseguita, che la sottopone a violenza psicologica continua, anche un rubinetto lasciato leggermente aperto, Lucy lo sa, è un avvertimento. Lasciarlo sembra impossibile, l’unico modo è andar via da New York e rifarsi una vita nell’anonimato. Così Lucy  arriva a Woodstock, la cittadina è tranquilla, il cottage dove va a vivere sufficientemente isolato tanto da non farsi trovare da chi non vorrebbe. Ma oltre ogni aspettativa, Lucy trova subito degli amici, i suoi vicini Vera e John, una coppia che immediatamente si prende cura di lei. I tre iniziano a trascorrere le serate insieme, ordinando cibo e bevendo vino, senza mai uscire troppo. E la ragione per cui i due coniugi escono poco è perché sono nei guai: John, artista e insegnante, si è fatto non pochi nemici, e così anche la galleria d’arte di loro proprietà rischia di chiudere. Continua a leggere



Il giro di chiave

Aprendo questo libro e leggendo le prime righe si capisce subito che una donna sta scrivendo ad un Avvocato dal carcere, supplicandolo di aiutarla, perché lei con la morte di quella bambina non c’entra davvero nulla.

Lei si chiama Rowan Caine, ed è la protagonista de Il giro di chiave, romanzo di Ruth Ware edito Corbaccio.

Tra una lettera e l’altra, lentamente la storia di Ruth viene a galla. Tutto è cominciato quando le è caduto l’occhio su un annuncio di lavoro: babysitter a tempo pieno, ottimo stipendio e alloggio compreso. Non le è parso vero, poter lasciare l’impiego all’asilo londinese che detesta per iniziare una nuova vita nelle Highlands scozzesi, certo un po’ fuori mano e probabilmente non esattamente piene di vita, ma certamente bellissime. Continua a leggere



La famiglia del piano di sopra

E’ passato molto tempo da quando i coniugi Lamb, Martina e Henry, sono stati trovati morti in cucina, insieme ad un terzo uomo mai identificato.

Si è sempre pensato ad un suicidio collettivo,. La situazione, tuttavia, non è mai stata chiara, anche perché i due figli dei Lamb, maschio e femmina, non sono mai stati trovati, non si sa che fine abbiano fatto. L’unica persona viva, all’interno della casa, era una bambina, una neonata, trovata nella sua culla, in perfetta salute. Accanto a lei, una zampa di coniglio Continua a leggere



Memorie di un rettile

L’esordio letterario di Silje O. Ulstein, Memorie di un rettile ( Marsilio) è spiazzante, ad alta tensione, un romanzo brillante costruito su più piani temporali, attraverso più personaggi che si riuniscono, a volte con differenti identità, qualcuno cambiato nell’anima, qualcuno rimasto uguale a se stesso, dall’adolescenza alla maturtà.

Liv è una studentessa, ha avuto sin da piccola una vita travagliata, annega le sue mancanze nell’alcol in compagnia degli amici più stretti, di cui si fida. Un giorno trova conforto in un animale non proprio domestico, un pitone moluro di nome Nero. Con lui stabilisce un rapporto quasi simbiotico, sembra assurdo, ma è così: toccare il suo corpo sottile e freddo, abbracciarlo, tutto questo le fa credere che tra loro ci sia un legame unico, le sembra che lei pronunci il suo nome. Continua a leggere



IL messaggio nella bottiglia

I messaggi in bottiglia possono impiegare molto tempo prima di farsi trovare. E proprio come un messaggio in bottiglia alcuni libri vanno ripresi e letti a distanza di tempo.

Il messaggio nella bottiglia, romanzo di Jussi Adler- Olsen è uno di questi, non solo per via del titolo. Pubblicato per la prima volta nel 2013 da Marsilio, questo lungo e intricato quanto affascinante giallo racconta una storia terribile, perpetrata nel tempo. Come sempre il passato delle persone torna a galla, quello che viviamo da bambini  lo portiamo sempre con noi, con ciò che diventeremo.

Dalla contea danese di Orcadi sino alla Danimarca, dunque, dopo tanti anni riaffiora una bottiglia: rovinata dal tempo, dal sole, dal freddo, dalla salsedine, questa bottiglia contiene un messaggio importante che trova spazio sulla scrivania dell’ispettore Carl Morck, capo della Sezione Q per i casi irrisolti. E tutto d’un tratto, quelle poche lettere sbiadite prendono forma in una frase agghiacciante, una richiesta d’aiuto. Continua a leggere



Sei tu la mia ossessione

Il colpo di fulmine esiste, gli amori che nascono improvvisi, che lasciano senza fiato sin dalle prima parole che ci si rivolge sono una realtà. E quando Iris, grafica freelance, si imbatte in Pal, la sua vita amorosa, dopo tante delusioni, sembra ritrovare un senso.

Pal e Iris sono i protagonisti di Sei tu la mia ossessione della giornalista e autrice svedese  Ninni Schulman ( Marsilio). E dunque, ossessione. Già, perché nella vita pensare ad un amore grande può rivelarsi un errore, l’errore sta nel non considerare che forse quell’amore può storpiarsi, diventare morboso. Forse non si può nemmeno definire amore.

Così, a Stoccolma, Iris e Pal si incontrano per caso, un giorno in cui a lei si buca una ruota dell’auto e lui l’aiuta. Lei rimane folgorata da quel ragazzo dal fisico non palestrato ma scolpito, lui in realtà, col suo lavoro nella biglietteria della metropolitana, l’aveva già notata da tempo. Continua a leggere



La spinta

Essere madri non è facile, non per tutte. La storia raccontata dal Ashley Audrain in La spinta ( Rizzoli) narra il percorso di una madre che va alla ricerca dei suoi errori ma anche delle sue verità, senza tralasciare un retaggio complesso, fatto di donne che non hanno saputo essere madri come si conviene, con l’affetto e la lucidità per portare avanti una piccola vita sulla strada per la maturità.

Nel caso di Blythe il problema è tutto al femminile: donne che hanno messo al mondo donne ma incapaci di essere presenti. Continua a leggere



La pazienza del diavolo

Roberto Cimpanelli, distributore e regista cinematografico, è diventato scrittore con il suo primo romanzo La pazienza del diavolo, un thriller appena uscito in libreria con  Marsilio che racconta tormenti, paure e angosce che arrivano dal passato e non se ne vanno più. Chi certamente non riesce a vivere il presente senza pensare continuamente a quanto è stata la sua vita è Ermanno D’Amore, il protagonista del romanzo, ex ispettore di polizia e oggi libraio di Roma, che sopravvive grazie al suo negozio e al prezioso aiuto di Francesca, una giovane anch’essa con una storia che pesa sulle spalle, e al sesso. Già, perché è attraverso le donne che Ermanno trova la forza di superare le notti, altrimenti abitate da incubi insostenibili.

Ma come detto, il passato si ripresenta e porta il conto, sotto il nome di Walter Canzio, ex collega ed ex amico di Ermanno, Herman per qualcuno, e che porta quel nome non per caso: è nato a Nantucket, dove il suo omonimo romanziere Melville ha ambientato Moby Dick. E anche nella vita di Ermanno c’è una balena bianca. Continua a leggere