Rancore

Nuovo romanzo per Gianrico Carofiglio che regala ai suoi lettori un nuovo capitolo della storia di Penelope Spada, già conosciuta in La disciplina di Penelope, ex Pm con un passato misterioso. Il cambiamento nella sua vita lavorativa è arrivato per un suo errore, qualcosa che lei stessa non riesce a perdonarsi del tutto. La troviamo dunque nuovamente in Rancore ( Einaudi): a Milano, dove ha sempre lavorato, è ora investigatrice, pur senza licenza, e alle prese con un caso di omicidio, o forse no. Forse si è trattata di una morte naturale: un barone universitario, un chirurgo  ricco e potente, appartenente alla massoneria, una mattina è stato trovato dalla governante  sdraiato sul suo letto, vestito di tutto punto ma senza scarpe, senza vita. Il suo nome era Vittorio Leonardi.

Sembrerebbe un infarto, cosa confermata dal medico, ma la figlia Marina  non ci crede, anzi è convinta che la nuova moglie del padre, giovane e bella, che certamente non l’ha sposato per amore, l’abbia fatto uccidere. I motivi secondo lei starebbero nel testamento del padre, con cui peraltro non aveva quasi più rapporti. Continua a leggere



Il confine segreto dei ricordi

Sono già stati venduti i diritti cinematografici di questo romanzo di Paloma Sanchez – Garnica intitolato Il confine segreto dei ricordi ( Sperling&Kupfer), un thriller colmo di intrighi e segreti, ambientato alla fine degli anni ’60.

Madrid, la vita di Daniel e Sofia Sandoval trascorre tranquilla, tra il lavoro di avvocato di lui e di madre di lei, lei che ha rinunciato ad una carriera di ricercatrice scientifica per accudire le loro figlie insieme alla governante Vito.

Ma  quando la vita di Daniel appare perfetta e di successo, tutto cambia in un solo giorno, quando sulla scrivania trova una lettera anonima a lui indirizzata, in cui legge che quelli che ha sempre pensato essere i suoi  genitori in realtà non lo sono. Continua a leggere



Terrarossa

Torna Lolita Lobosco, la commissaria barese nata dalla fantasia e dalla penna di Gabriella Genisi e portata poi sul piccolo schermo con l’attrice Luisa Ranieri.

In Terrarossa ( Sonzogno) ecco dunque Lolita in una versione estiva ma non molto vacanziera. O meglio, lei dovrebbe e vorrebbe essere in vacanza, al mare, dopo le fatiche fisiche e mentali di un inverno passato tra covid, zone rosse, lock down e restrizioni, come il resto del mondo. Ma il lavoro chiama, e così pronti via, Lolita rimette le sue Louboutin ai piedi e si rimette in pista.

Lobosco è stata richiamata in città per via di quello che si pensa sia stato un suicidio: nella rimessa della nota azienda agricola Terrarossa è stato ritrovato il corpo di Suni Digioia, giovane imprenditrice. Sulla porta d’ingresso, in rosso, è stata scritta la frase “Entrate, mi sono impiccata”. Continua a leggere



Le terme

Dal 1986, anno di prima pubblicazione, è tornato in libreria con la casa editrice Feltrinelli Le terme,  giallo che vede protagonista Pepe Carvalho, il famoso personaggio di Manuel Vazquez Montalban.

Carvalho sta passando un periodo di disintossicazione da tutti i suoi eccessi alimentari  in un impianto termale, El balneario, nel sud della Spagna e sulle sponde del fiume Sangue.

E’ lì, in questo stabilimento adibito a spa gestito da una società svizzera che ha recuperato le antiche terme romane e arabe preesistenti, solo per purificarsi un po’, non ha certo intenzione di stravolgere il suo modo di vivere. Due settimane, niente di più. Continua a leggere



La Signora di Reykjavik

La Signora di Reykjavik ( Marsilio ) è il primo dei tre gialli dell’autore islandese Ragnar Jonasson che vedono come protagonista Hulda, poliziotta sessantaquattrenne, donna dal passato difficile.

Hulda è sempre stata dedita al lavoro, ma c’è chi vorrebbe vederla andare in pensione prima del tempo e non si fa troppi scrupoli nel farglielo capire.

Hulda ama essere un’ investigatrice, è sempre stata brava, e da quando è rimasta sola, suo marito è morto e sua figlia anche, impegnarsi ogni giorno nel lavoro è fondamentale.

Cosa farà dopo? Arriverà la solitudine? I suoi interessi saranno sufficienti a far passare le ore? Continua a leggere



La stazione

Scendere, scavare letteralmente sottoterra, dove accadono cose che alla luce del sole forse non potremmo immaginare. In una storia costruita minuziosamente, una trama ricca di particolari, personaggi e avvenimenti, ci troviamo in La stazione, romanzo d’esordio di Jscopo De Michelis, milanese ma da anni trasferitosi a Venezia per lavoro: è infatti Editor presso Marsilio. De Michelis ha sempre vissuto di libri dunque, ma dall’altra parte. Ora, con la casa editrice Giunti, ha pubblicato un poliziesco intrigante.

Siamo a Milano, anno 2003, Riccardo, Cardo, Mezzanotte, è un giovane ispettore con un passato importante alle spalle. Figlio del compianto Commissario Mezzanotte, Cardo non ama i compromessi, non ama le menzogne, vuole la verità e l’onestà, come vorrebbe una professione come la sua d’altronde. Ma proprio per via della sua irreprensibilità Mezzanotte è stato trasferito nella Polizia Ferroviaria della Stazione Centrale.

la Stazione di Milano, imponente, grandiosa e ogni giorno piena di persone che vanno e vengono ma solo di passaggio, è protagonista di questo romanzo. Continua a leggere



La ragazza che cancellava i ricordi

Nessun uomo è un’isola. Ma se hai quasi quarant’anni, hai avuto una madre affetta dal Alzheimer e hai conosciuto tuo padre solo dopo svariati anni di vita e lui non ha fatto altro che addestrarti nel vero senso della parola, puoi arrivare a pensarlo.

Olga lo pensa, nella sua casa isolata in un paesino al confine tra Itala e Svizzera, dove ha trovato la sua dimensione facendo la tatuatrice, con l’ossessione di dimenticare le cose, proprio come sua madre.

Olga si chiama così perché sua mamma le ha dato il nome della Cechova, pensando a lei come l’allieva di Stanislavskij, corteggiata da tutti gli uomini, ma la verità è che la sua di Olga, è cresciuta con la sensazione, e poi la convinzione, che la solitudine fosse la cosa migliore per lei. Olga è la nuova protagonista della scrittrice Chiara Moscardelli, che la presenta ai lettori nel romanzo La ragazza che cancellava i ricordi ( Einaudi) . Continua a leggere



Non farmi male

Marco Paraldi è un ex giornalista che ha deciso di aprire una vineria dietro Campo de’ Fiori, a Roma. Gente che va e che viene, giovani che chiacchierano, serate tranquille e altre più inquiete, come inquieto è talvolta Paraldi, sigaro perennemente tra le dita e incline a rifiutare relazioni ufficiali con le donne, vorrebbe scrivere un libro ma non sa come iniziarlo, e ogni tanto gli mancano le indagini che portava avanti per lavoro.

Marco Paraldi è il protagonista di Non farmi male, giallo del giornalista del Corriere della Sera Fabrizio Roncone pubblicato da Marsilio.

Una sera, in compagnia della sorella Caterina, di ritorno da una festa a Capalbio, una strana coppia gli chiede un passaggio: lei è giovane, molto giovane, minorenne,  e si chiama Giorgia, lui è decisamente più vecchio, si chiama Nick, facoltoso romano col suv in panne. Continua a leggere



In nome della verità

Ottavo libro della serie de I Misteri di Sandhamn, In nome della verità di Viveca Sten è stato portato in da Marsilio.  

Proprio davanti a Sandhamn, nell’arcipelago di Stoccolma, c’è il campo vela della piccola isola di  Lökholmen, dove ogni estate tanti ragazzini di svariate età si trovano per passare una vacanza imparando ad andare in barca.

Attorno a questo luogo che ha sempre rappresentato spensieratezza si svolge la trama ideata dall’autrice svedese, che vede come protagonisti gli oramai noti Thomas Andreasson, poliziotto di Nacka, e Nora Linde, avvocato di Stoccolma. Continua a leggere



Testimone oculare

Un nuovo primo episodio, un nuovo personaggio nel prolifico panorama del giallo nordico.

Anna Bagstam, avvocato e scrittrice di Stoccolma, ha infatti appena pubblicato Testimone oculare, romanzo uscito in Italia con la casa editrice Marsilio.

Protagonista è Harriet, giovane criminologa che ha deciso di lasciare Stoccolma per trasferirsi a Lerviken, piccolo centro sulla costa della Scania dove ha passato molte estati da bambina, con la sua famiglia.

Lì vive oramai solo, il padre, un professore di giurisprudenza in pensione  affetto da una sorta di forma di demenza che preoccupa molto Harriet e suo fratello Paul, anche se lui è in viaggio con la famiglia mentre lei lo vorrebbe al suo fianco per capire come gestire la situazione. Continua a leggere