Morte al filatoio

Con il romanzo di Ottavia Niccoli Morte al filatoio ( Vallecchi) ci troviamo a Bologna, nel 1592.

E’ novembre, ed è un periodo storico complicato, tra guerre, epidemie e carestie.

Qui Don Tomaso, che dirige l’ospizio di San Biagio, cerca di aiutare chi non ha più nulla, offrendo vitto e alloggio per quanto può.

Una mattina Don Tomaso va in tribunale per denunciare una rissa tra i suoi ospiti, e mentre è lì assiste alla denuncia di Violante, una donna che ha trovato un foglio affisso sulla porta di casa sua che la accusa di aver ucciso suo marito. Il notaio che prende in carica la denuncia chiede a Don Tomaso di chiedere informazioni sull’accaduto al parroco della donna, un uomo che fa parte di una categoria di preti che il sacerdote non apprezza. Continua a leggere



Le sultane

La scrittrice Marilù Oliva torna in libreria con un romanzo uscito per la prima volta nel 2014, ma oggi riproposto dalla casa editrice Solferino: Le sultane.

Il lettore si ritrova a Bologna, in un condominio popolare di via Damasco. Qui conosciamo le Sultane: Wilma, Mafalda e Nunzia. Sono tre ultrasettantenni, che regnano incontrastate.

Wilma è una venditrice ambulante, che porta le sue verdure e i frutti migliori alle amiche e una sofferenza indicibile per la morte del figlio Juri. Le rimane la figlia Melania, ma con lei il rapporto è difficile, la ragazza è entrata in una specie di setta, i loro dialoghi sono pieni d’ira e incomprensioni. Mafalda è invece tirchia oltre ogni limite, ricicla tutto ciò che può e accudisce, a modo suo, il marito malato di Alzheimer, sempre sotto le critiche del figlio.  Infine Nunzia, vedova, affetta da elefantiasi alle gambe,  ha un fratello alcolista mentre lei ha un evidente problema col cibo,. troppo quello che ingurgita. Continua a leggere



Cora nella spirale

Vincent Message, docente di letteratura comparata nato a Parigi, autore di thriller che fanno della distopia un punto tragicamente fermo, ha pubblicato sino ad ora tre libri, l’ultimo dei quali, intitolato Cora nella spirale, è stato portato in Italia da L’Orma Editore.

Il romanzo racconta della crisi economica: quando nel 2008 fallisce Lehamn Brothers, Wall Street crolla, creando un’onda d’urto spaventosa, che coinvolge il mondo intero.

Al rientro dal congedo per maternità dunque, Cora Salme, che lavora nel marketing della compagnia assicurativa parigina Borélia, si trova alle prese con nuove figure, nuovi capi e un ambiente decisamente più duro, competitivo e difficile rispetto a quello lasciato prima della nascita della figlia Manon. Continua a leggere



Il codice dell’illusionista

Famosa scrittrice, Camilla Lackberg è tornata in libreria con un nuovo romanzo. Questa volta però non ha fatto tutto da sola, ma ha avuto un co autore, il mentalista Henrik Fexeus. Il motivo si intuisce immediatamente, dalla prime righe del libri, Il codice dell’illusionista ( Marsilio).

Siamo a Stoccolma, dove un giorno viene ritrovata una cassa di legno con un corpo di donna dentro, fatto a pezzi. Trafitto da spade. La polizia si mette subito al lavoro per capire chi possa aver commesso un omicidio tanto brutale; è così che conosciamo Mina Dabiri, poliziotta con indubbie doti investigative, che non impiega molto tempo a capire che la morte della donna, difficile da identificare, abbia a che fare con  numeri di magia e illusionismo. Così decide di chiedere il coinvolgimento nelle indagini si Vincent Walder, noto mentalista, profondo conoscitore del linguaggio del corpo e in grado di comprendere le persone in pochi attimi. Continua a leggere



Morte accidentale di un amministratore di condominio

Le donne possono diventare molto pericolose, se messe insieme poi non si sa cosa possano combinare, l’una verso l’altra o verso gli uomini.

Lo impara l’Ispettore Mario Fagioli nel giallo di Giuseppina Torregrossa Morte accidentale di un amministratore di condominio ( Marsilio). Fagioli apprende la lezione sulle donne proprio per via della morte di Michele Noci, Amministratore romano, un uomo che in realtà non ha mai avuto bisogno di lavorare per via delle ricchezze della moglie, ma che si è ritrovato ad amministrare il caseggiato in cui vive, colmo di donne più o meno attempate, tutte molto facoltose, anche se non sempre  si direbbe.

Il giorno della Vigilia di Natale Noci viene trovato senza vita nelle scale del palazzo. Sembrerebbe a tutti gli effetti un incidente, una caduta improvvisa. Continua a leggere



In nome della verità

Ottavo libro della serie de I Misteri di Sandhamn, In nome della verità di Viveca Sten è stato portato in da Marsilio.  

Proprio davanti a Sandhamn, nell’arcipelago di Stoccolma, c’è il campo vela della piccola isola di  Lökholmen, dove ogni estate tanti ragazzini di svariate età si trovano per passare una vacanza imparando ad andare in barca.

Attorno a questo luogo che ha sempre rappresentato spensieratezza si svolge la trama ideata dall’autrice svedese, che vede come protagonisti gli oramai noti Thomas Andreasson, poliziotto di Nacka, e Nora Linde, avvocato di Stoccolma. Continua a leggere



Un fuoco che brucia lento

Se c’è una cosa che insegna Paula Hawkins, diventata nota grazie a libri come La ragazza del treno e Dentro l’acqua, è che non si può mai abbassare la soglia dell’attenzione. Lo fa anche con il suo nuovo romanzo, Un fuoco che brucia lento ( Piemme), in cui gli intrecci tra i personaggi danno vita ad una storia tanto angosciante quanto coinvolgente.

L’ambientazione è quella di Regent’s Canal, Londra: qui, dentro una casa galleggiante, viene ritrovato il corpo senza vita del giovane Daniel Sutherland, ucciso brutalmente.

Immediatamente le indagini della polizia londinese si concentrano su tre figure femminili. La prima è Laura, una ragazza un po’ spiantata, abbandonata a sé stessa dai genitori, incapace di non dire ciò che pensa, senza freni inibitori a causa di una lesione cerebrale seguita ad un incidente avuto da bambina. Lei è stata l’ultima a vedere Daniel. Continua a leggere



Le regole degli infami

Un poliziesco coinvolgente che racconta le infiltrazioni criminali e mafiose del nord est italiano. E’ Le regole degli infami di Fulvio Luna Romero ( Marsilio),  un  romanzo che prende spunto da vicende di cronaca e riporta colpi di scena e continui cambi di rotta.

Siamo nella penisola di Jesolo, tratto circondata dal mare e dalla laguna veneziana, una terra che vive soprattutto in estate quando viene invasa da turisti e che in inverno diviene poco più di un paese.

Jesolo è controllata dall’Azienda, organizzazione controllata da Andrea Salvi, un uomo che mantiene un profilo basso nonostante sia pieno di soldi, uno che controlla tutto ma si fa vedere poco, lasciando il lavoro sporco a chi lavora per lui: Africa, un uomo di origini campane che non ha paura di nessuno e ammazza uomini come fossero mosche senza cedere al senso di colpa, Negro, lombardo schivo, gran fumatore, e Bomber, uno che ha poco in comune con gli altri, ama il lusso e lo da a vedere, promessa non mantenuta del calcio che conta ma che continua a giocare nelle serie minori dove si sente venerato come un dio dai suoi tifosi e dalle donne, dalle quali non ama ricevere un “no”. E poi c’è Valentina, la sorella di Bomber e fidanzata di Salvi, una donna determinata e unica. Continua a leggere



Un odio perfetto

Nessuna buona azione rimane impunita. Così Lucy King, che cercava di aiutare degli amici, si è trovata a vivere un incubo che va oltre ogni immaginazione, peggio di ciò che già stava vivendo.

Lucy, la protagonista di Un odio perfetto, romanzo di Leah Konen ( Editrice Nord) è infatti in fuga da un fidanzato violento che la perseguita, che la sottopone a violenza psicologica continua, anche un rubinetto lasciato leggermente aperto, Lucy lo sa, è un avvertimento. Lasciarlo sembra impossibile, l’unico modo è andar via da New York e rifarsi una vita nell’anonimato. Così Lucy  arriva a Woodstock, la cittadina è tranquilla, il cottage dove va a vivere sufficientemente isolato tanto da non farsi trovare da chi non vorrebbe. Ma oltre ogni aspettativa, Lucy trova subito degli amici, i suoi vicini Vera e John, una coppia che immediatamente si prende cura di lei. I tre iniziano a trascorrere le serate insieme, ordinando cibo e bevendo vino, senza mai uscire troppo. E la ragione per cui i due coniugi escono poco è perché sono nei guai: John, artista e insegnante, si è fatto non pochi nemici, e così anche la galleria d’arte di loro proprietà rischia di chiudere. Continua a leggere



Testimone oculare

Un nuovo primo episodio, un nuovo personaggio nel prolifico panorama del giallo nordico.

Anna Bagstam, avvocato e scrittrice di Stoccolma, ha infatti appena pubblicato Testimone oculare, romanzo uscito in Italia con la casa editrice Marsilio.

Protagonista è Harriet, giovane criminologa che ha deciso di lasciare Stoccolma per trasferirsi a Lerviken, piccolo centro sulla costa della Scania dove ha passato molte estati da bambina, con la sua famiglia.

Lì vive oramai solo, il padre, un professore di giurisprudenza in pensione  affetto da una sorta di forma di demenza che preoccupa molto Harriet e suo fratello Paul, anche se lui è in viaggio con la famiglia mentre lei lo vorrebbe al suo fianco per capire come gestire la situazione. Continua a leggere